RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 F4 Pro - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 300 F4 Pro - Parte II





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 0:25

Olympus punta molto sulla stabilizzazione perchè permette di non alzare troppo gli ISO in molte situazioni (salvo soggetti in movimento), che il punto debole del m4/3.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 0:41

io non torvo che gli iso siano un punto debole di questo formato

personalmente non vedo grosse differenze tra un file di un Omd e quello di una 5d mark ii

invece trovo troppo nervoso lo sfocato


per il resto reputo che questo ottica costi troppo in fin dei conti parliamo pur sempre di un 600 f8Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 0:47

Ora è diventato un f8?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 8:07

L'obiettivo è un 300 4.0
Ma si comporta a F.4.0 come se fosse un 600 F. 8.0.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 9:56

Rimane un f4, con la pdc doppia rispetto al formato 35mm.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:18

Rimane come ho detto sopra.Sfuoca a 4,0 come se fosse un 8,0 nel 24x36.
se scattassimo una foto con un 600 8,0 del formato 24x36 e la stessa con questo Olympus 300 4,0 a F. 4,0 e le confrontassimo,sarebbero pressoché identiche.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:29

appunto, cambia solo la pdc che risulta doppia, per il resto rimane un f4 e non ha alcun senso dire che si trasforma in un f8

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:40

...e se monto il 300 Oly su una D800 e poi croppo 1/8 del sensore diventa F2.8?MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:15

Non ne usciremo più con questa cosa delle focali equivalenti...
Per me è un 300/4 di cui si sfrutta un ritaglio di 17,4x13mm. Punto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:23

eppure non è così complicato:
è un 300mm f4 per m4/3 che paragonato ad un 300mm f4 del formato leica diventa un 600mm sempre con apertura f4 con il doppio della pdc.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:24

e no, non si sfrutta un ritaglio, il cerchio di copertura è differente

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:27

Quante chiacchiere.....fate un confronto e poi vedete no?È così semplice.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:29

anche per quanto riguarda la pdc questa è data dal rapporto di riproduzione in relazione al diaframma.
Per cui ad esempio se mettiamo un 300 f4 su FF e ritagliamo il quarto centrale dell'immagine otterremo la stessa identica immagine che otterremo con un 300 f4 su m4\3. Identica, compresa la pdc, perchè oltre al diaframma f4 avremo anche lo stesso rapporto di riproduzione. Questa è fisica. Non c'è da discutere o avere opinioni.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:29

Sempre di un ritaglio di un cerchio si tratta, ed è un ritaglio che vale 17,3mm per 13. Ovvio che una lente per MF coprirà una superficie ben maggiore; ma se tu ritagliassi da un 300/4 per MF una porzione di 17.3mmx13, otterresti la stessissima foto del 300 su Oly (al netto di differenze qualitative).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:43

Poniamo la questone in un altro modo......
Io scatto una foto con un 600 mm.per FF.
Poi la rifaccio con un 300mm. per m4/3.
Cosa cambia? A parte il grado di sfocatura, proprio nulla.Il resto non interessa.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me