RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove lenti Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuove lenti Olympus





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 16:57

Caro Ocio,
Per prima cosa le notifiche e-mail non mi arrivano, quindi sostanzialmente non possono infastidirmi.

Per seconda cosa avrei da dubitare, realmente, su chi sia più maleducato.

A buon intenditore, poche parole ;)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:00

Se un giorno avessi bisogno di un 50 eq da 1.2 e 400 grammi per avere più bokeh e tempi più veloci in scarsa luce credo proprio che cambierei sistema e andrei su a7 con lo zeiss 55 1.8. Avrei un costo simile, un bokeh migliore, tempi più veloci anche a 1.8 per il recupero del sensore, file più malleabili e in generale una qualità superiore con un peso del sistema anche ridotto rispetto al corrispettivo mft.
Non avendo bisogno di bokeh estremi o di scattare di notte mi "accontento" di 1.8 e lenti da 130g!
Secondo me olympus sbaglia ora a puntare sui superluminosi, lo dimostra anche lo scarso successo dei voightlander o anche di questo topic.
La "killer feature" del m4t è buona qualità d'immagine, ottima qualità costruttiva, costi relativamente contenuti ma soprattutto sistema che rimane compatto e leggero. In una ONA Bowey ci stanno macchina, due fissi, un macro, un flaschettino, filtri, un gorillapod e ti avanza spazio per portafogli e chiavi e porti un sistema professionale ovunque.
Una foto di una ONA aperta con questo sistema è la miglior campagna di marketing possibile. IMHO.
Se vuole rubare clienti agli altri marchi deve certamente puntare su quest'ultimo, dubito che qualcuno passi da una a7rII a m4t per queste lenti "ultraluminose"... anzi, "luminose" direi.
Per il prezzo non mi aspetto che costi meno dell'8 1.8 e quindi un 900/1000 di street.... forse qualcosa in meno...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:25

L'assortimento delle lenti per me è una cosa buona. Se riescono a sostenerlo ben venga.
Anch'io convengo che il vantaggio del m4/3 sia la compattezza che riesce a fornire, però può far comodo avere dei fuoriclasse superlumnosi, che venderanno poco (ma è sempre stato così, anche in Canon).

C'è da dire che Olympus e Panasonic avendo un set completo di lenti oramai tendo ad operare indipendentemente ed essere ognuna un ecosistema autosufficente. Perciò ha sempre meno senso (nella loro ottica) confrontare le ottiche Lumix con quelle Zuiko.

Relativamente all'intervento di Ocio:
La maggior parte di noi è abbastanza vecchia da sapere le differenze tra FF e m4/3, non c'è bisogno di inquinare continuamente i thread con il promemoria.
Ieri mi sono fatto prestare da un amico una 5d mk2 con il 24-105 f4. Splendida fotocamera, ma che peso, messa sulla bilancia da cucina 1563g contro 567g della gf1 con il Summilux e 539g della e-m10 con il 45mm.
Ho fatto anche alcune foto di confronto prima di doverla restituire e sono restato sorpreso. Mi aspettavo una superiorità schiacciante del FF, ma alla fine per trovare dei vantaggi bisogna prendere il lentino. I vantaggi chiaramente sono sulla resa ad alti iso, mentre con le lenti in questione la nitidezza era a vantaggio dei due fissi.

Perciò alla fine il mio amico è molto contento della sua 5d ed io del m4/3, ognuno ha le sue ragioni e non litighiamo, non capisco perché qui sui forum bisogna per forza convincere l'altro che sta sbagliando.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:28

Il problemmi dei Voigtlander è anche dovuto al fatto che con un costo non indifferente è pressoché difficilissimo, se non impossibile, provarli. Probabilmente se l'importatore Voigtlander affidasse a Trevisani un obbiettivo per tipo ne piazzerebbero di più...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:33

Se non ricordo male Trevisani possiede già o possedeva il 17,5 f0,95Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:36

"La maggior parte di noi è abbastanza vecchia da sapere le differenze tra FF e m4/3, non c'è bisogno di inquinare continuamente i thread con il promemoria. "

Inquinare? Continuamente?
Ma "Hobbit" chi sei, dio?
Scendi tra noi comuni mortali... fatti una lavata... liberta' di pensiero?

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:54

Se non ricordo male Trevisani possiede già o possedeva il 17,5 f0,95Sorriso


Non ricordo se sia/fosse il 17,5 o il 25mm fatto sta che era suo, se lo tiene/teneva ben stretto e di certo non gli passava neanche per l'anticamera del cervello di portarlo in giro e farlo smaneggiare da degli amatori sovraeccitati... :-P:-P:-P

Per alcuni messi New Old Camera ha avuto nell'usato un 25mm 0.95, se abitassi a Milano un salto per provarlo l'avrei fatto ma stando a Roma mi rimaneva un poì fuori mano...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:17

Secondo me, invece, fanno bene a completare l'offerta di ottiche.

Un 25 1.2 piò servire o non servire, siamo d'accordo.

Ma se ce l'hai nella disponibilità, puoi scegliere.

A me, ogni tanto, fanno voglia anche i superluminosi.

Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:28

Probabilmente se l'importatore Voigtlander affidasse a Trevisani un obbiettivo per tipo ne piazzerebbero di più...


Vero quel che dici, Dubliner.

Comunque Trevisani possiede il Voigtlander 25mm f/0.95.
Avevo chiesto ai tempi e mi disse che lui stesso lo acquistò senza provarlo, perché ritenne adeguata l'esperienza del produttore, capace di progettare un obiettivo di qualità e valido come il 25mm appunto.
Del resto Cosina produce in Giappone le ottiche Zeiss e Leica Summarit (ottiche M f/2.5).

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:45

Non si può certo dire che la varietà faccia male...

Avere a disposizione 25 1.8-1.7-1.4-1.2-0.95 con diversi comportamenti, e peculiarità non è mica uno svantaggio, ma una libertà di scelta :)

Poi ognuno sceglie secondo quel che gli piace/può permettersi :)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:49

Se poi mettessero a catalogo un 100mm f2, o anche un 150mm sarebbe anche meglio. Di 25mm direi che possono bastare. Anche un 8mm 1,8 fisso proprio schifo non farebbe.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:06

Ocio, la libertà di pensiero non c'entra niente, si tratta solo di restare in topic e non derivare ogni thread m4/3 in un confronto col FF che non è pertinente.
Se il confronto interessa se ne parla in un thread specifico, imho.
Poi rispondendoti sono andato off topic anch'io e perciò la finisco qui.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 17:16

8mm 1,8 fisso proprio schifo non farebbe.


Un 8 fisso 1.8 credo sarebbe bello grosso e pesante. Io mi accontento anche di un f4 ma piccolo e con nitidezza e correzione delle distorsioni al top (e piccolo). Gli ambiti di utilizzo di un supergrandangolare a 1.8 sono abbastanza limitati IMHO (ora c'è chi mi dirà che scatta paesaggi e architettura a mano libera di notte! :) ) visto che anche a 1.8 sei in iperfocale quasi sempre.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 0:20

Esce il 25 1.2 assieme alla E-M1 Mark II.

Sembra dedicato in particolare alla Pen.

Non lo hanno fatto f1 per motivi di peso e ingombro, pare.

www.dailycameranews.com/2016/03/olympus-25mm-f1-2-lens-rumored-mid-201

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:42

Per cui, attendiamo:
Oly 12-100 f4.0 PRO
Oly 25 f1.2 PRO
Oly 30 f3.5 macro

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me