RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm ultraluminosi 1.2 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm ultraluminosi 1.2 1.4





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 12:38

Nessuno ha il Nokton 50/1,5.? Nel.rapporto qualità prezzo è imbattibile in confronto con un summilux.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 14:49

Che bell'albero di Natale!

Grazie!

user67391
avatar
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 15:14

Ma che è una gara a chi ce l'ha più lungo? Comunque il summicrom f2 è grande. Quanto costa lo scherzo?

user46920
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:20

Nessuno ha il Nokton 50/1,5.?

no, ma mi piacerebbe molto averne uno ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:26

Nessuno ha il Nokton 50/1,5.?

No, ma posseggo il nuovo 35/1.7 Ultron (che non c'entra molto col topic MrGreen), e da quello che ho visto mi sembra abbiano una resa simile, molto moderna

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:33

Cos'è una resa "moderna "?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:54

Sono ottiche molto corrette, molto nitide sin dalla massima apertura, buono stacco e buona tridimensionalità, ma perdono un pò di "magia" e carattere rispetto ad altri obiettivi.. Mi viene in mente per esempio il 35/1.4 sempre voigtlander, o dei leica pre-asph, con resa diversa da quello in mio possesso.
Poi ovviamente si tratta di gusti

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:36





Summilux r ::Resa Vintage ,ma.......

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 7:04

"
Da come state trattando l'argomento parebbe che la PDC dipenda dalle dimensioni di stampa piuttosto che essere un fenomeno fisico con proprietà intrinseche Eeeek!!! e questo lo trovo veramente poco serio"


Sei in errore, in errore pieno. e........non parlare prego di poca serietà altrui!


Ecco il perchè sei in errore.

La PdC, come la MaF ed altro, DIPENDE dal formato di stampa, ma non solo, DIPENDE anche dall'occhio che la guarda (occhio con capacutà visive buone o meno), e DIPENDE anche dalla distanza di osservazione di quell'occhio.

In altre parole, DIPENDE dal CoC (Circolo di Confusione) che SI ATTRIBUISCE all'immagine finita, decido io quanto grossa l'immagine deve essere e come la guardo.

Su di un formato stampa delle dimensioni di un francobollo, tipo una fototessera, una fotografia può essere benissimo pefettamente nitida, la vedo nitida pefetta osservata ad occhio nudo, occhio di capacità visive medie e da una certa distanza di osservazione, diciamo 30 cm, e la vedo tutta a fuoco, perfetta

Se quella stessa immagine invece la ingrandisco in formato di 3 metri per 5 metri, e la guardo sempre ad occhio nudo e sempre dalla stessa distanza, può benissimo accadere che la possa vedre, che sia mezza sfocata, la vedo mezza sfocata o addirittura tutta sfocata, o sfocata solo un po', non sappiamo.

Oppure guardo la stessa fototessera ma con un microscopio potente, oppure, se la guardo a monitor, la ingrandisco a 1200 X ( e quel monitor lo potrei anche guardare con una ulteriore lente d'ingrandimento 10 X) allora vedo benissimo che quella nitidissima immagine ad occhio nudo, formato francobollo, utilizzando ingrandimenti più o meno potenti mi risulta essere in parte o tutta sfocata.

La vedo nitida perfetta ad occhio nudo su formato tessera, la vedo sfocata tutta o in parte vista ad occhio nudo su formato 3 m x 5m oppure sempre sfocata, in formato tessera se vista col microscopio, oppure sempre sfocata se ingrandita a 1200X a monitor.

Ma alllora, QUALE E' la VERA profonditò di campo?

Se NON definisco dei parametri OBBLIGATORI (formato dell'immagine e modalità di osservazione, OSSIA IL COC) parlare di Profondità di Campo o di Messa a Fuoco è completamente inutile, e soprattutto è da incompetenti.

Parlando di MaF o di PdC, E' OBBLIGATORIO definire il formato di stampa e le modalità di osservazione: in altre parole E' OBBLIGATORIO attribuire il CoC a quella immagine ( "ATTRIBUIRE" il CoC, lo decido io, NON E' un parametro ottico, è una attribuzione).


user26730
avatar
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 7:37

Visto che ormai si va sopratutto fuori tema allora ci vado anche io. In qualche pagina indietro L'occhiodelcigno ha postato foto di un obiettivo che a lui piace. E' il Voigtlander Nokton 50mm f1,1 che possiedo con estrema soddisfazione da un anno e posso consigliarlo a tutti i possessori di ML dotate di focuspeaking. Con suddetto ausilio tecnico, mettere a fuoco (cose immobili) anche a TA non e' poi cosi difficle, anzi! L'ottica in questione non e' molto economica (1000 dollari nuovo) e non e' ne' piccolo ne' leggero pero ha un fascino immenso e la costruzione e' al top. Muovere le sue ghiere e' una goduria!
max

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:19


Sei in errore, in errore pieno. e........non parlare prego di poca serietà altrui!


Ecco il perchè sei in errore.

La PdC, come la MaF ed altro, DIPENDE dal formato di stampa, ma non solo, DIPENDE anche dall'occhio che la guarda (occhio con capacutà visive buone o meno), e DIPENDE anche dalla distanza di osservazione di quell'occhio.

In altre parole, DIPENDE dal CoC (Circolo di Confusione) che SI ATTRIBUISCE all'immagine finita, decido io quanto grossa l'immagine deve essere e come la guardo.

Su di un formato stampa delle dimensioni di un francobollo, tipo una fototessera, una fotografia può essere benissimo pefettamente nitida, la vedo nitida pefetta osservata ad occhio nudo, occhio di capacità visive medie e da una certa distanza di osservazione, diciamo 30 cm, e la vedo tutta a fuoco, perfetta

Se quella stessa immagine invece la ingrandisco in formato di 3 metri per 5 metri, e la guardo sempre ad occhio nudo e sempre dalla stessa distanza, può benissimo accadere che la possa vedre, che sia mezza sfocata, la vedo mezza sfocata o addirittura tutta sfocata, o sfocata solo un po', non sappiamo.

Oppure guardo la stessa fototessera ma con un microscopio potente, oppure, se la guardo a monitor, la ingrandisco a 1200 X ( e quel monitor lo potrei anche guardare con una ulteriore lente d'ingrandimento 10 X) allora vedo benissimo che quella nitidissima immagine ad occhio nudo, formato francobollo, utilizzando ingrandimenti più o meno potenti mi risulta essere in parte o tutta sfocata.

La vedo nitida perfetta ad occhio nudo su formato tessera, la vedo sfocata tutta o in parte vista ad occhio nudo su formato 3 m x 5m oppure sempre sfocata, in formato tessera se vista col microscopio, oppure sempre sfocata se ingrandita a 1200X a monitor.

Ma alllora, QUALE E' la VERA profonditò di campo?

Se NON definisco dei parametri OBBLIGATORI (formato dell'immagine e modalità di osservazione, OSSIA IL COC) parlare di Profondità di Campo o di Messa a Fuoco è completamente inutile, e soprattutto è da incompetenti.

Parlando di MaF o di PdC, E' OBBLIGATORIO definire il formato di stampa e le modalità di osservazione: in altre parole E' OBBLIGATORIO attribuire il CoC a quella immagine ( "ATTRIBUIRE" il CoC, lo decido io, NON E' un parametro ottico, è una attribuzione).


da manuale;-)
Più chiaro di così.....

user84498
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 0:20

A proposito di 50mm guardatevi questo link
con file raw senza postproduzione, per quanto riguarda nitidezza a tutta apertura e le aberrazioni cromatiche
considerando infine i rispettivi prezzi....a voi la scelta

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:23

Scopri l'acqua calda.
Il Sigma Art è più nitido, corretto e con minori AC del Canon a tutti i diaframmi. Per un uso generalista è sicuramente da preferire. Per ritratti ambientati, invece, i difetti del 50L lo rendono preferibile, a mio modo di vedere. Lo stacco e la peculiare gestione dello sfocato rendono questa lente diversa dagli altri 50mm. Può piacere o no.
Questo al netto dei problemi che a volte i Sigma presentano se montati su Canon, delle dimensioni, del peso e della bellezza della lente, tutti aspetti nettamente a vantaggio del 50L.

user4758
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:43

Se valutiamo un'ultraluminoso dalla sua nitidezza a TA e correzione, allora il Canon 50 1.0 è anche peggio dell'1.2... però quando vado a rivedere gli scatti fatti con quest'ottica rimango sempre a bocca aperta!

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 13:12

Con l'ef 50 1.2 L usm molti problemi sono dovuti ad una messa a fuoco non corretta (che non è sempre causata da errori dell'utilizzatore). Poi, come già scritto è un'ottica con una resa che può essere gradita o meno: sul manuale di istruzioni non specificano nulla, ma da prove empiriche mi sembra che fornisca i risultati migliori a distanze di messa a fuoco superiori al metro.

Un esempio di immagine scattata con una 1d mark IV e il 50 1.2 L usm, a f1.2: file elaborato con dpp 4, e nitidezza 3, senza abilitare i profili di correzione dell'ottica (che correggono molto bene anche l'aberrazione sferica, tuttavia se il contrasto e il livello di dettaglio aumentano, per contro si va a perdere parte delle peculiarità di questo obiettivo, in termini di resa complessiva).

i.imgbox.com/oi5y8tFK.jpg?download=true

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me