RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:36

Iw7bzn ti chiedo scusa, non avevo capito. :-P

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:47

Cavolo Otto che dichiarazione, mi sa tanto di un preludio...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:52

sento puzza di doppio corredo :-) (che e' la soluzione migliore se uno puo' permettersela)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:00

Ahi ahi sta Sony ci fa pensare e poi dubitare e poi litigare e poi ripensare e alla fine sotto una pioggia martellante di atroci dilemmi andiamo ad acquistare per uscire dall incubo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:27

Lo so benissimo Lucadita e dovrebbe saperlo anche chi acquista una A7, basta dare un occhiata alle foto in rete degli obiettivi montati sull'apparecchio; "dovrebbe" perchè c'è ancora gente che rimane delusa sotto questo aspetto.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:35


Drd4-7r 
Beh io possiedo Samsung e non mi pare essere da meno. NX300 + 16mm + 30mm mi stanno nello spazio di una reflex solo corpo. Il tutto con sensore APS-C. Non capisco perché Samsung sia ancora così bistrattata in ambito fotografico.


Tranquillo anche Sony fino a manco 2 anni fa veniva considerata alla stregua di giocattoli costosi buoni giusto x chi non capiva un'acca di fotografia, oggi pare la nuova frontiera della fotografia digitale.
Il punto oggettivo è che se quei dinosauri di Canon e Nikon non smettono di campare di rendita su minestre riscaldate buone giusto x il settore professionale finiranno x perdere una enorme fetta di amatori che guardano solo al portafoglio e alle novità introdotte e scritte sulla confezione.
In questo Sony e Samsung stanno facendo strumenti egregi, buoni x tutte le tasche e dalla qualità indiscutibile, ben superiore a quella pretesa e attesa dall'amatore medio.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:41

concordo

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:35

La domanda a titolo del tread mi sembra un po' generica... "scooterone, siete sicuri che conviene?".
Rispetto a cosa? Per uno alle prime armi e' ovvio dover passare dai dubbi dei mille formati e tipologie di macchine, per cui immagino che ci mettera' un po' di tempo prima di capire con quale si trova meglio.
Per chi fotografa da tanti anni, come la maggior parte di quelli che mi sembra di vedere qui, ogni scelta e' ponderata da una serie di fattori ben conosciuti, e l'eventuale delusione e' figlia di una valutazione errata di questi fattori, mentre l'eventuale soddisfazione e' la giusta conclusione di una analisi ben fatta.
Nel mio caso (che non vale certo per tutti, per i motivi appena detti) dopo 20 anni di reflex analogica, nel 2007 sono passato al digitale dx, nel 2012 al full frame e circa un anno e mezzo fa al m4/3 Olympus.
Non so se questa scelta durera' a lungo o meno, ma e' quella che mi ha reso piu' soddisfatto in generale da quando sono passato al digitale. Evidentemente il passaggio era stato ponderato bene, sicuramente molto meglio di quello a suo tempo fatto da DX a FX.
La cosa piu' importante e' che non mi sono ancora mai trovato a dire "questa foto con un formato piu' grande l'avrei potuta fare meglio". Mi sono armato di attrezzatura di ottimo livello (come quella che avevo prima) e non ho mai perso foto per colpa dell'attrezzatura (forse il tipo di foto che faccio non richiede grandi sforzi tecnologici, ma non mi pongo il problema, non faccio il fotografo di guerra ne' quello di calcio).
Anche quando sento lamentele sul rumore dei formati minori mi viene da chiedere in che condizioni di luce scattino quelle persone, visto che lavorando con i fissi o con zoom luminosi non uso praticamente mai piu' di 800 iso, ben sopportati da ormai tutte le macchine recenti.
Ma ovviamente, rispetto per ogni opinione e scelta, certo che se 30 anni fa ci fosse stato internet, probabilmente chi usava la 6per6 avrebbe detto a chi usava il 35mm (magari con la HP5 ilford e "tirandola" ad alti iso) "ma come fai con tutta quella grana, usa il 6per6"! Non meravigliamoci molto, in qualche modo succedeva davvero. Bresson e' stato uno dei primi a passare al 35mm (Leica) e molti lo guardavano con sufficienza, senza capire che il suo tipo di foto richiedeva un attrezzo del genere... poi pero' lui e' rimasto alla storia... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:57

....a parte che nel titolo del tread non si può leggere quel verbo errato......si potrebbe correggere con un bel congiuntivo? :-PConfuso

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:10

Come non quotarti gabrigh!!!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:16

Ciao Gabriele, un piacere ritrovarti qui! ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:18

Ciao Andrea, e' un piacere ritornarci!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:31

Non so dipende, a me porta a fare più foto.
Da d7000 ad a6000.
Anzi le ultime uscite con una quasi quarantenne konica nella borsa solo
Scatto di più, mi godo questa passione di più, ben venga.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 13:04

Ah!, la mitica Konica, ho usato ed abusato la T3 con i suoi ottimi obiettivi Hexanon tra cui il 50 f1,4.
Un foratone per peso e ingombro e anchc allora c'era chi diceva che era tutt'altra cosa fotografare con macchine molto più sofisticate come Oly, Pentax (avute tutte)...e altre....eppure la Konica....:-P

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:24

Bhe io non mi lamento,è completamente meccavica, va ancora tutto, appena ho finito il secondo rullo di ilford fp4 vado a sviluppare e vedo i risultati.
Per ora ho pure riattivato l'esposimetro con delle batterie da aparecchio acustico, son curioso di vedere se va ancora in ae ed è affidabile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me