RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-600 su Nikon d7000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Tamron 150-600 su Nikon d7000





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 18:44

Ayrtonforever, dovresti iniziare a batter cassa a polyphoto e tamron :)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 18:53

Se non ricordo male c'è un vecchio tread relativo al medesimo problema ma riguarda il Sigma 150 macro.....bah!Confuso
Gp

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 18:59

D'altronde...io ho sempre sostenuto il suo perfetto funzionamento e lo usavo a mano libera...al volo...appoggiato su Bean Bag ecc.
Ho sollevato anche io la problematica dello "stand-by" proprio da quando ho preso la Gimbal "fasulla" Beike...ConfusoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:46

Se non ricordo male c'è un vecchio tread relativo al medesimo problema ma riguarda il Sigma 150 macro.....bah!Confuso
Gp

Anche io ho letto di fenomeni simili, ma non ricordo più se sul 150 macro Sigma o su un altro obiettivo Tamron, ma non il 150-600.

Andiamo bene, comincio a pensare che per risparmiare i produttori riducano sempre più lo spessore dei barilotti.

Il 150-600 se non puoi montarci l'anello, allora posso venderlo perché se lo uso da appostamento, il cavalletto è quasi indispensabile, in caccia itinerante posso farne a meno, ma 3,5 Kg da portare appresso mi obbligano ad utilizzare spesso il monopiede, altrimenti il micromosso ce l'ho da 1/1200s in giù, a 600 mm.

Quello che ho notato, anche da scambi di opinioni in MP, è che su 7D hanno risolto solo quelli che lo hanno spedito in Germania. Il mio è finito in Poyphoto e me lo hanno restituito peggiorato, al che l'ho rispedito alla Poly a metà febbraio e ad oggi non mi è ancora tornato. Ho chiesto spiegazioni una settimana fa alla Poly e mi hanno detto che lo hanno inviato al "centro europeo di assistenza", quindi ci vuole un buon mesetto. Speriamo bene.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:40

riguardo a Polyphoto, quando li contattai a fine gennaio spiegando il difetto ad un tecnico, mi disse di spedirlo a loro, che però fanno solo da centro di raccolta per inviare proprio in Germania, dove i tempi di attesa sono di circa 21 giorni, con variabilità a seconda del carico di lavoro.
non lo spedii perchè dai vari post sul forum non emergeva una soluzione definitiva al problema, gli interventi fatti in assistenza erano praticamente di routine, e spesso il problema rimaneva. ho preferito così aspettare che Tamron individuasse la causa e fosse in grado di porvi rimedio in modo sicuro.
se la causa del problema è effettivamente quella che ho indicato (devo per correttezza indicare che il post sul collare mi fu indicato da Roberto Santoro), sul treppiedi credo si possa usarlo tranquillamente, è sufficiente non serrarlo troppo forte, ma rimane comunque margine per far sì che risulti stabilmente bloccato senza rischio di ruotare nel collare.
detto questo, continuo a scrivere con una mano sola, ora focheggia senza incertezze anche a 600 mm in camera, alla debole luce di un'abat jour Sorriso
domani farò un'uscita dove conto di impegnarlo con soggetti molto diversi, sia posati che in acqua e in volo, se passa anche questo test mi sentirò più tranquillo di aver finalmente risolto il problema MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:46

Ma che roba! Ma ha il barilotto in plastilina??? Dispiace perchè otticamente è super!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:07

Dispiace perchè otticamente è super!

Vero, ma se non ci metti della meccanica attorno, le lenti veleggiano! Sorriso
Il problema è proprio sul contorno... Triste

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:12

a dire il vero la costruzione mi pare decisamente robusta. anche in corrispondenza del punto incriminato sembra tutto fuorchè delicato. poi non so...

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:16

Ma allora per l' estate cosa ci sarà da aspettarsi, la plastica diventerà ancora più tenera ..
Sarà questo il motivo del sigma s in metallo..

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:21

plastica?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:21

No, il Tamron mi sembra in metallo, ma tutto dipende dallo spessore. Il barilotto del Sigma probabilmente è più spesso di quello del Tamron, questo spiega il peso maggiore, oltre a avere qualche lente in più.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:26

infatti, altro che plastica...e non mi sembra nemmeno metallo sottile

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:31

Credo che se fosse di plastica, si creperebbe sotto il peso del gruppo ottico, quando lo appoggi in orizzontale.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:53

Siccome avevo letto che il sigma contemporary è costruito in materiale composito, lo sport invece tutto in metallo, ho preso quasi alla" lettera " la battuta della plastilina MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 0:40

Beh in tal caso si potrebbe parlare di plastiche molto resistenti, come quelle che usano per le reflex.

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me