RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato - soluzioni







avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 11:53

Husqy ma la tua monta un sensor 48x36 da 39MP?

C'è l'equivalente con attacco mamiya?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 12:07

Husqy ma la tua monta un sensor 48x36 da 39MP?
ha un 49x37 da 39MP.

C'è l'equivalente con attacco mamiya?
non lo so, quello che so è che il produttore del ccd dovrebbe essere lo stesso

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 12:10

Sì, ho controllato, è il Phaseone P45.

Tra un annetto si potrebbe trovare una buona accoppiata con una AFD.... vedremo...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 20:41

@PIESEL forse quando esporti da CO non esporti come originale ma come Tiff

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 20:55

@PIESEL mi stupisce molto che anche con f32 sia così nitida e non abbia nessuna sofferenza di qualità la mia quando diaframmo già oltre f 13 comincia a peggiorare

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 21:52

@PIESEL forse quando esporti da CO non esporti come originale ma come Tiff

No.. ho appena controllato.. sono .tif anche sulla CF.. Mi sa che salva IIQ solo quando collegato al mac.. da verificare

@PIESEL mi stupisce molto che anche con f32 sia così nitida e non abbia nessuna sofferenza di qualità la mia quando diaframmo già oltre f 13 comincia a peggiorare

Vero?? infatti ho passato tutti i diaframmi per vedere quale fosse il "suo" .. mi aspettavo meglio ai diaframmi più aperti e peggio in quelli chiusi. Comunque io sceglierei f11

so che è poco e cercherò di accorciare i tempi e condividere altre prove.. qualche commento? come ti sembra?


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 7:54

Io personalmente penso che la quaitá di una medio formato sia stata raggiunta ormai anche dalle full frame. Basta montare un 'obiettivo zeiss o sigma su una 5dsr o una A7rII e la qualitá fotografica é analoga. L'ultima hasseblad da 100 mpx, forse fa la vera differenza.
.

Ci credo, chiamano medio formato dei sensori che sono solo uno sputo più grandi del FF... Ovvio che le differenze vanno poi in proporzione.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:59

" Io personalmente penso che la quaitá di una medio formato sia stata raggiunta ormai anche dalle full frame. Basta montare un 'obiettivo zeiss o sigma su una 5dsr o una A7rII e la qualitá fotografica é analoga. L'ultima hasseblad da 100 mpx, forse fa la vera differenza." .

Ci credo, chiamano medio formato dei sensori che sono solo uno sputo più grandi del FF... Ovvio che le differenze vanno poi in proporzione.


In quest'ottica allora possiamo dire che basta montare un buon obbiettivo su APS per trasformarlo in FF tanto la differenza tra i sensori è uno sputo..
I valori di crop tra aps - ff - dd, circa, senza scendere nel dettaglio, sono rispettivamente 1.5 - 1 - 0.5
Esistono soluzioni per tutti, a seconda delle proprie tasche ed esigenze.. nulla da dire.. io, avendo tutti e tre i formati (e con la stessa risoluzione) non la vedo così.. e sopratutto questa sezione è medio formato digitale - possibili soluzioni


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:13

Ci credo, chiamano medio formato dei sensori che sono solo uno sputo più grandi del FF... Ovvio che le differenze vanno poi in proporzione.
beh dipende da quali sensori prendi a riferimento, il nuovo 100mpx è 53,7x40,4mm, non proprio uno sputo (il più grande sul mercato), i sensori di cui stiamo parlando qua sono 49x37mm, non proprio mignon.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:24

La differenza tra ff e medio formato 33x44 è stata enorme finchè le risoluzioni erano molto diverse, tipo 20 contro 50 mpxl. Ora, a parità di risoluzione, il 33x44 da 50 mpxl per me comincia ad avere poco senso, sia per dimensione del frame che per risoluzione. Ero infatti pronto a passare al MF, ma la 5DSr mi ha frenato. Mi potrebbe tornare la voglia con una mirrorless MF dal costo umano, magari una Sony che ricalchi le orme delle a7, cui adattatare le mie ottiche. Le operazioni di Hasselblad e Fuji mi sembra vadano verso direzioni molto costose

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:27

" Ci credo, chiamano medio formato dei sensori che sono solo uno sputo più grandi del FF... Ovvio che le differenze vanno poi in proporzione." beh dipende da quali sensori prendi a riferimento, il nuovo 100mpx è 53,7x40,4mm, non proprio uno sputo (il più grande sul mercato), i sensori di cui stiamo parlando qua sono 49x37mm, non proprio mignon.

Consideriamo anche che il mio P25 che è del 2004.. con una rz67proII di almeno altri 10 anni prima.. e che fa.. mi sembra.. ancora la sua bella figura MrGreen
Non lo vedo un paragone con un sistema odierno..

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:51

La differenza tra ff e medio formato 33x44 è stata enorme finchè le risoluzioni erano molto diverse, tipo 20 contro 50 mpxl. Ora, a parità di risoluzione, il 33x44 da 50 mpxl per me comincia ad avere poco senso, sia per dimensione del frame che per risoluzione. Ero infatti pronto a passare al MF, ma la 5DSr mi ha frenato. Mi potrebbe tornare la voglia con una mirrorless MF dal costo umano, magari una Sony che ricalchi le orme delle a7, cui adattatare le mie ottiche. Le operazioni di Hasselblad e Fuji mi sembra vadano verso direzioni molto costose

Considerazioni più che giuste..
io, al contrario, non considerando la risoluzione come unico merito della qualità, ho preferito un sensore più grande..
(almeno spero:-P)
Su Fotografare di Ottobre un signore chiede alla redazione di spiegare il rapporto tra qualità e dimensione sensore.. e nella spiaga non solo si riferiscono alla dimensione del sensore.. ma anche a quella del fotoricettore.. i 40mpx di un cellulare non ha la stessa qualità di 40 mpx di un ff; un 40 mpx di un ff non sono i 40 mp di un mf.. almeno io la vedo così..


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:22

@Piesel,
a me sembra una buona qualità il p25 senza spendere cifre enormi e poi è molto bello l'approccio con MF che ti " obbliga " di più a fare foto ragionate e non ad caxxum tanto per scattare peccato per i graffi in alto a sx
Forse anche il credo 60 ora non ha più quella differenza con una FF tipo 5dsr ma la tecnologia oggi fa passi da gigante e 5 anni o peggio 10 sono un abisso

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:24

infatti.. non ha senso paragonare la tecnologia moderna con quella di 5.. 10.. anni fa.. diciamo che sono contento dell'acquisto e dell'approccio col MF.. tutta manuale..
Eh si.. peccato quei graffi.. mettiamola così.. poteva andare peggio.. Mi diverto lo stesso.. se facevo più attenzione era meglio..

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:55

In quest'ottica allora possiamo dire che basta montare un buon obbiettivo su APS per trasformarlo in FF tanto la differenza tra i sensori è uno sputo..
I valori di crop tra aps - ff - dd, circa, senza scendere nel dettaglio, sono rispettivamente 1.5 - 1 - 0.5
Esistono soluzioni per tutti, a seconda delle proprie tasche ed esigenze.. nulla da dire.. io, avendo tutti e tre i formati (e con la stessa risoluzione) non la vedo così.. e sopratutto questa sezione è medio formato digitale - possibili soluzioni


No, tra aps e FF la differenza c'è, uno è il doppio dell'altro... anche se qui, vedi thread recente sui confronti foveon/D800/hasselblad, le differenze a pari risoluzione finale sono molto sottili.
Oggi si chiama medio formato anche il 44x33 che, rispetto ad un 36x24, è uno sputo più grande.
Il fattore di crop è errato. I dorsi digitali più grandi arrivano ad un 0,64 (ben diverso da 0,5), ma sono i costosissimi 54x40 o giù di lì. Gli altri sono sotto.
Un fattore di crop 0,5x (o 2x, visto "nell'altro senso") rispetto al FF lo hai solo con il 6x7, che esiste solo a pellicola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me