RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system - nuova “wow” camera! (Parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM system - nuova “wow” camera! (Parte 4)





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:00

Nerd, un raw ff pesa un tot. Un raw m43 con lo stesso (mezzo) sensore peserà di meno o sbaglio? Il processore che deve elaborarne un cero numero e fonderli farà prima?

si, può eliminare le parti mosse ma dove lo fa non sovrappone gli scatti e non migliora la QI. Mi pare ovvio...se qualcosa si trova in un punto diverso del fotogramma e magari ha anche una forma diversa (penso ad un animale che si muove, o una persona) non c'è modo di fare lo stack e non c'è AI che tenga.


Ci giureresti?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:06

Nerd, un raw ff pesa un tot. Un raw m43 con lo stesso (mezzo) sensore peserà di meno o sbaglio? Il processore che deve elaborarne un cero numero e fonderli farà prima?


Se parliamo in entrambi i casi di un raw da 24mp 14 bit direi di NO, non vedo perchè il file del m43 dovrebbe pesare meno. Certo è che se lo limitiamo a 12bit qualcosa cambia ma conta più il tipo di compressione dei dati, anche questo è relativo. Stessa cosa che però può fare anche il Full Frame, quindi non vedo partendo da questo vantaggi per un sensore più piccolo a pari risoluzione e numero di pixel. Senza contare che lo stacked ha la funzione di agire già sul sensore sui dati grezzi in modo più rapido senza arrivare lentamente al processore (e tramite diversi passaggi) che io ricordi, grazie a memorie integrate ed ausili letteralmente per "lavorare sul posto", poi certo conta anche l'elaborazione dello stesso ma continuo a non trovare sulla base di questo vantaggi per un sensore stacked m43 rispetto al full frame di pari risoluzione e tecnologia tali da consentire un readout nettamente più veloce.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:12

Se parliamo in entrambi i casi di un raw da 24mp 14 bit direi di NO

bho, forse non capisco io, ma come fa un sensore tagliato a metà ad avere gli stessi mp?

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:13

@NerdMike
Su questo concordo, ma diciamolo: è ultimamente molto sbilanciato sul mercato questo rapporto.
Altrimenti Olympus avrebbe attratto nuovi cliente grazie alle sole nuove funzioni e non sarebbe successo quello che è successo probabilmente

Il problema è il numero di pezzi venduti
Olympus aveva il 6% del mercato circa
Il problema che il mercato è che prima vendeva 1.000.000 e vendevi 60.000 pezzi
ora vale 100.000 e vendi 6.000 pezzi
hai sempre il 6% ma non è certo la stessa cosa
per questo le ditte "chiudono/saltano"
il problema sta qui
Aziendalmente devono ottimizzare al massimo costi/ricavi
e non SPRECARE tempo e denaro nel far la corsa col FF

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:14

@Xflashcoated
Detto proprio in modo casareccio, è come se con la nikon spendo 100 e ho qualità 10/10 (passatemi il termine qualità) e con la pana spendo 25 ma ho qualità 8/10, non so se ho reso l'idea

Sintesi ottima !

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:14

@Nik
bho, forse non capisco io, ma come fa un sensore tagliato a metà ad avere gli stessi mp?


Confuso
In che senso? Esempio: ho uno stacked ff da 24mp e uno stacked m43 da 24mp, cosa ci sarebbe a metà nel m43?
L'unica differenza è che uno ha una superficie di circa 4 volte l'altro, ma i pixel da leggere sono gli stessi e gli strati montati sul sensore rapportati di conseguenza allo scopo. Cambia ovviamente il pixel pitch, perchè risulta più denso il m43 ma il numero di pixel è lo stesso. I file tecnicamente, o dati grezzi, dovrebbero avere anche lo stesso peso o quantità da processare.

Io negli esempi ho posto sempre il confronto a risoluzione simile, anche perchè si vocifera di 20Mp e la tecnologia di A1 e Z9 con risoluzioni superiori porta readout ancora superiori alle A9 da 24Mp, perchè si è evoluta la tecnologia. Ma, a parità di tecnologia ecc non vedo perchè il m43 dovrebbe avere vantaggi per la sola grandezza inferiore del sensore, quando le cose da elaborare sono in relazione ad altro non portando nessun reale vantaggio.

user226917
avatar
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:20

In che senso? Esempio: ho uno stacked ff da 24mp e uno stacked m43 da 24mp, cosa ci sarebbe a metà nel m43?
L'unica differenza è che uno ha una superficie di circa 4 volte l'altro, ma i pixel da leggere sono gli stessi e gli strati montati sul sensore rapportati di conseguenza allo scopo. I file tecnicamente, o dati grezzi, dovrebbero avere anche lo stesso peso o quantità da processare.




Il costo inferiore nel m43 dovrebbe essere elettrico/calore prodotto, avendo
1. percorsi più corti per leggere tutti i fotodiodi e recapitare il segnale al processore
2. fotodiodi più piccoli quindi che necessitano di meno energia per leggere il segnale stesso

L'energia risparmiata POTREBBE essere sfruttata per maggior potenza del processore o per altre cose.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:23

@nine

L'ho citato a più riprese il discorso elettrico, ma tutto si può rapportare al sensore, alla stratificazione e a quello che ci monti sopra, quindi se le tecnologie sono simili e visto il passo avanti fatto con le ultime ammiraglie FF anche molto risolute non vedo puri vantaggi per uno stacked bsi m43, magari di pari tecnologia o pure precedente visto lo stallo da anni del sistema. Senza contare che se poi resta relegato ai 12 bit per favorire la velocità ancora il guadagno in termini di IQ sarà mooolto risicato, forse la cosa più ferma da anni e importante da innovare. "Una m43 più veloce con una resa al pari del 2017 quale compromesso per ottenerla"? Non sarebbe così appetibile a livello di marketing.. Più energie però che possono avere le macchine full frame grazie a batterie e alimentazioni diverse, migliore efficienza delle cpu che sono generazioni avanti magari, tutto va pesato in modo ampio ma resta il fatto che dovrebbero fare un salto di 10 anni le m43 per avere un boost nettamente significativo in quei riguardo (readout velocissimo e un guadagno visibile in IQ), visto l'andamento del mercato è molto difficile anche solo crederlo.

Poi ci stiamo concentrando su un ammiraglia futura o comunque una macchine non entry-level, se già sulla carta alcuni vantaggi evidenti non si notano cosa resta per le fasce inferiori dove potrebbero fare numeri di vendita maggiori? Questi sono i miei dubbi.. quello che esce, e cosa ne deriva poi.. ma se già si parte "incerti" al top, tutto il resto può solo che esserne inferiore a livello di performance. Pensiamo alla G9 e alla G90, molto limitata a confronto, così come alla E-m1 iii e alla e-m5 iii che non prende tutte le peculiarità dal modello superiore a livello di funzioni (non solo di corpo). Se questa Wow partirà "sottotono" lo scenario per i modelli correlati e popolari potrebbe essere ancora meno accattivante, questa la mia paura, perchè il m43 è un competitor valido per il mercato a creare competizione ma lasciato in stallo troppo tempo.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:26

Passare a 14bit non comporterebbe alcun vantaggio per un sensore M4/3, é per quello che siamo fermi a 12.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:34

In che senso? Esempio: ho uno stacked ff da 24mp e uno stacked m43 da 24mp, cosa ci sarebbe a metà nel m43?


Scusami ma forse sono stato poco chiaro io all'inizio.
Parlavo di prendere il miglior sensore ff a disposizione ed usarlo tagliato a metà ed infilato dentro una m43. La densità rimane la stessa ma i mp no.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:37

@Nik
Scusami ma forse sono stato poco chiaro io all'inizio.
Parlavo di prendere il miglior sensore ff a disposizione ed usarlo tagliato a metà ed infilato dentro una m43. La densità rimane la stessa ma i mp no.


Ah ecco, ora ho capito. Sorriso
Potrebbe essere un'idea.. motivo per cui ho sempre pensato che se la A1 con 50Mp fa 30fps possono far uscire una A9 III da 24Mp e 60 fps, ma probabilmente le complicazioni sono altre a prescindere della risoluzione. C'è da dire che grandezza del sensore e differenza di risoluzione con la tecnologia attuali vanno di pari passo verso quelli che poi sono limiti fisici della tecnologia, non sembra possibile ragionare ad oggi in modo così "lineare". In sostanza con la tecnologia attuale, pasta dei sensori e tecnologia dei processori probabilmente cambia poco che tu abbia un sensore da 50mp o 20mp così come il fatto che questo sia grande un quarto ai fini del readout finale dello stesso.

Ammettiamo di avere anche una nuova m43 da 60fps in raffica e una modalità 240fps a 6Mp... se per ottenerla la qualità immagine non cambia nuovamente anche a questo giro è davvero funzionale? In certe situazioni, superati certi valori di ISO la qualità immagine non paga, non è del tutto sfruttabile magari.. e allora a che servirebbe? Ecco perchè dico che forse il focus lato IQ sarebbe preferibile oltre a migliorare AF e altre aspetti per rendersi più appetibili alla concorrenza, poi certo, a livello operativo e di velocità dovrebbe essere anche al passo con i tempi.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:43

@Nikmeditato: non esiste un sensore FF stacked BSI con abbastanza megapixel da essere "tagliato" per una M4/3 moderna. Il sensore FF é quasi 4 volte più grande di quello M4/3, il crop é 2x perché la diagonale é la metà ma la superficie é 1/4. Il sensore della A1, ad esempio, tagliato in formato M4/3 avrebbe si e no 13 megapixel.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:45

@Aetoss
@Nikmeditato: non esiste un sensore FF stacked BSI con abbastanza megapixel da essere "tagliato" per una M4/3 moderna. Il sensore FF é quasi 4 volte più grande di quello M4/3, il crop é 2x perché la diagonale é la metà ma la superficie é 1/4. Il sensore della A1, ad esempio, tagliato in formato M4/3 avrebbe si e no 13 megapixel.


Sì potrebbe però fare con pari tecnologia e la metà dei pixel, quindi un m43 24Mp circa..forse quello il concetto MrGreen Non tanto sezionare un sensore Full Frame delle ammiraglie attuali che risulterebbe di risoluzione troppo bassa.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:46

Il mio Note 10 di mp ne ha 104. Gli smartphone successivi con prestazioni migliori hanno ridotto il numero di mp di oltre la metà ed aumentato le dimesioni di oltre il doppio.
Quello che ci insegna la computazionale applicata ai telefonini è proprio questo.
E con computazionale, scusate se insisto, io mi riferisco sempre alle enormi potenzialità del multiframe.
Che non è solo riduzione del rumore, che corrisponde a maggior dettaglio, ma anche lavorabilità del file.
Sigma fp fa delle robe impressionanti.
Ed è una FF, ed è solo l'inizio.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:49

Certo che si potrebbe fare, personalmente avrei preferito un 24 mpx BSI non stacked ad un 20 mpx stacked. Questa tecnologia peggiora gamma dinamica e tenuta ISO per favorire la velocità, cosa che alle M4/3 non é mai mancata e che, come ho detto molte volte, da sola non é garanzia di nulla: le Canon R5/R6 e la Sony A7 IV hanno AF eccellenti senza lo stacked, ad esempio. Meglio massimizzare la QI che la velocità, per il mio modo di fotografare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me