RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7ll...perplessita' diaframmi oltre 7.1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7ll...perplessita' diaframmi oltre 7.1





avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:26

Zanzibar: rispetto a Galluzzo hai capito qualcosa ? Non è stato postato nulla quindi non ho capito l'entità del “Problema”.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:30

Klaudiom onestamente no

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:47

Credo che Fullerenium volesse solo sostenere che la foto di Marco non fosse un esempio appropriato per il 3D sulla diffrazione.
Rispetto a Stefano Galluzzo comunque non ci ho ancora capito nulla.


Esatto, la sensibilità già distante da quella base "assorbe" eventuali cali di nitidezza dovuti alla diffrazione.
Non credo fosse messa in dubbio la bontà dell'ottica, tra l'altro usata a f/8, dove rendono tutte molto bene, figuriamoci una già ottima a TA.
Certe volta anziché partire con la lancia in resta, sarebbe meglio fermarsi, fare un respiro e riflettere prima di attaccare...che poi le discussioni finiscono in vacca perché nessuno porge mai l'altra guancia. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:52

Si sicuramente non è appropriata però è l unica che go al momento MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:53

Ma ancora col valutare solo gli iso? ma non vedi che il tipo a estrema sn e' quasi al buio? si vede a occhio che in quella chiesa non c'era un cacchio di luce, cosa si pretende? che agli angoli estremi e senza luce a 14mm tolga la lacca o il gel dalla messa in piega? MrGreen
Ma si parla tanto per parlare o si riflette un attimo prima di spararle grosse? bah
Poi e' uno svatto a f8, che diffrazione vuoi vedere? a f8 le z sono perfette, e' dagli f11 in poi che si vede un MINIMO degrado della nitidezza (tipo appannamento) ma ripeto riba che conta poco e niente, mi sembra evidente dai test di maxam.


Nelle risposte che ti hanno dato (e che riporto) c'è la spiegazione di quello che voleva dire Fullerenium, non era poi così difficile capirlo, bastava "riflette un attimo prima di spararle grosse".

Credo che Fullerenium volesse solo sostenere che la foto di Marco non fosse un esempio appropriato per il 3D sulla diffrazione.
Rispetto a Stefano Galluzzo comunque non ci ho ancora capito nulla.


Esatto, la sensibilità già distante da quella base "assorbe" eventuali cali di nitidezza dovuti alla diffrazione.
Non credo fosse messa in dubbio la bontà dell'ottica, tra l'altro usata a f/8, dove rendono tutte molto bene, figuriamoci una già ottima a TA.


user187800
avatar
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:55

“I capelli dei signori ai due lati sono piallati dal rumore... altro che diffrazione!”


“Si, io vedo piallamento nei capelli, 1000ISO che si sentono tutti.”

Questi sono DUE periodI chiusi dal punto e non lasciano adito ad interpretazioni, e sono una bella e buona corbelleria!
Otto ha parlato di piallamento per rumore, in quelle condizioni, parlare si piallamento per rumore e' completamemte fuori da ogni logica. Che poi la foto sia inappropriata per valutare la diffrazione lo sappiamo tutti.
E l'ho detto anch'io ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:00

Nelle risposte che ti hanno dato (e che riporto) c'è la spiegazione di quello che voleva dire Fullerenium, non era poi così difficile capirlo, bastava "riflette un attimo prima di spararle grosse".

No, il problema è solo vostro.
Dite agli altri di ragionare prima di spararle grosse ma alla fine riuscite a far peggio.

Il messaggio di Fullerenium è errato ed infondato -a prescindere dal discorso della diffrazione- già in partenza per il semplice fatto che, in primis, nella foto di Marco non si vede alcun rumore disturbante, figuriamoci se in grado di piallare un'immagine (sono 1000 ISO, non 10000) e, in secundis, non si può parlare nemmeno di piallatura da noise reduction visto che l'autore, Marco, non ha applicato alcun denoise.


Ecco, si, invece di parteggiare "a sentimento", ogni tanto bisognerebbe azionare quel magnifico organo che è il cervello.

user28666
avatar
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:03

Signori, se avete frainteso le mie affermazioni, me ne scuso.
Ma se vogliamo parlare di tecnica e fisica, facciamolo nel modo appropriato.
Inserire una foto a 1000 ISO, con una 24MP ad f/8 per dimostrare che non c'è diffrazione o che l'ottica va bene, vuol dire non aver letto molti interventi tecnici qui riportati.
Se ritenete più autorevole il parere di Valgrassi, proviamo a chiedere a lui se da una foto come quella è possibile evincere qualsivoglia proprietà.
Sempre senza polemica ovviamente e senza porsi nella difensiva perchè le mie affermazioni non volevano essere ne una critica ne un giudizio sull'autore o sulla qualità dell'ottica.

Ad esempio, nel valutare la resa di uno zoom grandangolare ho eseguito questi due semplici scatti dove in qualsiasi zona del fotogramma vedo tutto perfettamente a fuoco e le alte frequenze sono ben risolte.

fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d9x9xx8/i/vgjm4orvjemd1mx

fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d9x9xx8/i/76kqm4rok8vy2yz



user187800
avatar
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:04

Ed e' piallato anche il cervello di molti che al solito attaccano a prescindere a testa bassa ma fanno poi sepre le solite figure magrissimeMrGreen

“Sempre senza polemica ovviamente e senza porsi nella difensiva perchè le mie affermazioni non volevano essere ne una critica ne un giudizio sull'autore o sulla qualità dell'ottica.”

Fullerenium le affermazioni sono le tue e ripeto sono delle belle e chiare critica all'ottica ed alla fotocamera! Poi volevo non volevo ma quello che si scrive rimane e c'e' poco da interpretare ;-)

user28666
avatar
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:07

Dai Claudio, va bene così, passiamo oltre per cortesia e non iniziamo con le solite polemiche perchè mi è già passata la voglia di continuare su questo thread.
Buona luce e buon ferragosto a tutti.

Edit: ti rispondo qui e poi ti prometto che chiudo. Si le affermazioni sono mie e le rifarei altre mille volte perché le ritengo corrette ed infatti Otto e qualcun altro le hanno ben interpretate. Passiamo oltre per favore.
Passo e chiudo.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:10

Il 14-24 2.8 S logora chi non c'è l'ha, io sono immune a questo logorioMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:19

Il messaggio di Fullerenium è errato in partenza per il semplice fatto che, in primis, nella foto di Marco non si vede alcun rumore disturbante (sono 1000 ISO, non 10000) e, in secundis, quale piallatura da noise reduction ci dovrebbe essere se l'autore, Marco, non ha applicato alcun denoise?


Non c'entra niente se è stata applicata o meno riduzione del rumore.

Il punto è che il calo di nitidezza, per effetto della diffrazione a f/8 su una 24MP, è cosi piccolo che qualsiasi anche piccola diminuzione di nitidezza dovuta ad altri fattori impedisce di valutarlo.

Ed una foto a 1000ISO è inevitabilmente meno nitida di una a 100ISO, o per la presenza del rumore o per l'effetto della riduzione del rumore.

Se non te ne fossi accorto nessuno sta facendo valutazioni sul materiale Nikon, si sta cercando di capire se è normale o meno che già a f/7.1 su 24MP si noti l'effetto della diffrazione, indipendentemente da cosa si sta usando, come da titolo della discussione.

La diffrazione è imparziale, nessuna preferenza di marchio.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:28

La diffrazione esiste solo su Nikon

user187800
avatar
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:29

Per me sulla foto di Marco c'e' solo un po di grana dovuta alla presenza di apertura ombre in presenza di scarsissima luce!
Ora andare a valutare gli estremi a 14mm ripeto aperti nelle ombree, IN FULL RES epretendere di contare i capelli al 100% e con gel/ lacca in testa...per me e' assurdo! Fra l'altro l'uomoall'estrema destra destra che ha i capelli corti e nessun gel non ha nessun impastamento, solo una assolutamente comprensibile, anzi contenuta, grana di rumore.
Ripeto parlare di piallamento per rumore per me e' una corbelleria, dversamente non riesco a descriverla. Poi la diffrazione non c'entra nulla in quelle due affermazioni, per cui ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:32

Fullerenium noto utente anti Nikon da anni.
Arrivare a criticare la resa del 14-24 Z è solo da ponyboy.
Ed il suo commento era solo ed esclusivamente x infangare il marchio. Inutile girarci attorno. Finitela di fare i perbenisti. Anzi...i ponyboy

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me