RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

uscita nuova omd 1 mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » uscita nuova omd 1 mark III





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:51

Scardi ha colto perfettamente il punto. La G9 è ottima e la uso con piacere ma l'ho pagata 900 euro a 1500 prendevo altro.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:14

Si ma se le altre ML non offrono un parco ottiche completo e variegato come il M43 (Canon M, RF, Z o Fuji X), dei corpi superfighi delle altre macchine te ne fai poco.

Su M43 se uno vuole un'ottimo range focale ma senza rinunciare alla qualità e agli ingombri ha l'imbarazzo della scelta, su altri sistemi non sempre hai questo vantaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:28

Si rhoken ma sono casi particolari. Mi duole con due corpi e più di dieci lenti m43 fare il rompip@lle ma oggi come oggi tranne esigenze molto specifiche (escursionismo, viaggio) il micro non ha più quei plus che aveva anche solo 3 anni fa.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:33

Casi particolari dipende da cosa parliamo. Se uno vuole un'ottica che li permetta di fare un pò di tutto: dai paesaggi alla street, a qualche ritrattino o macro veloce su M43 è più avvantaggiato.


avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:17

Il divario di prezzo sta anche nelle lenti...un 7-14 nuovo costa 1199 euro ,in sony la stessa lente con le stesse caratteristiche costa almeno 500 euro in più ..se poi vai sugli zoom un 40-150 con 1.4 costa meno dello stesso in sony .. ,ma senza andare sui top..prendiamo le ottiche base tipo il 45. 1.8 ...200 euro di lente che fa grandi foto,non posso dire lo stesso dei 50ini di altre case che erano fondi di bottiglia.
Olympus non è perfetta come non lo sono nessuna delle altre ,ci sarà srmpre quakcuno che dirà. Bella la ad esempio sony a7r3. Ma .. l'importante è che chi le usa sia soddisfatto.;-)
Io non ho il top della olympus. .ho la vecchia m1 con 7-14 ,12-40 -40-150 non pro e una g80 con 100-400 più 2 macro...e sono felice

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:38

La G9 è ottima e la uso con piacere ma l'ho pagata 900 euro


troppo, io l'ho pagata 750 ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 21:18

Oltre in anno fa... Oggi sui 750/800 è onesto. Comunque trovo che Panasonic abbia capito l'antifona e correttamente riposizionato il micro in un range di prezzi dove competere con le apsc e lì in divario è molto più contenuto e anzi ha molti vantaggi.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:43

Si ma se le altre ML non offrono un parco ottiche completo e variegato come il M43 (Canon M, RF, Z o Fuji X), dei corpi superfighi delle altre macchine te ne fai poco


Su questo non ci piove, il parco ottiche M43 è unico secondo me, anche nel panorama Reflex! Detto questo su Sony E ora il parco ottiche(grazie sopratutto a Sigma, Tamron e Samyang) è migliorato di brutto...

Infatti la mia Em1Mk2 col 40 150pro e 60macro me li tengo bene stretti, su altri formati focali simili hanno pesi, ingombri e costi anacronistici...

Da amante del M43, ribadisco comunque il mio desiderio in una Em1mk3 con un nuovo sensore e Af(il resto è perfetto così secondo me...), non mi dite che il Sensore così è al limite, perchè come ho letto sopra il progresso tecnologico è inarrestabile, e quindi sono convinto che se ci sono gli adeguati investimenti, un sensore con 1-2 stop di miglioramento Iso e Gd è più che legittimo...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 16:57

non so perché parli da solo qui e non di là dove si beve, si mangia e si c@zzeggia, comunque
">www.43rumors.com/ft5-first-olympus-e-m1iii-specs-info-its-an-e-m1x-wit
"New processor" all'80 % sicuramente avremo una miglior gestione ISO, DR e un'AF migliore oltre che raffica più alta, magari anche dei filtri ND integrati. magari sarà come il Digic X: la potenza di due processori di 1-2 generazioni fa messi assieme con miglior efficienza.

"Handheld hi-res shot" fa pensare al 98 % che avrà sicuramente lo stesso IBIS da 7 stop della M1X o chissà magari da 7,5 stop.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:15

Posso?
Cosa mi cambia fra avere 5, 6, 7 o 8 stop di stabilizzazione?
Che poi nella realtà sono metà o poco più.

Per chi parla di 1 o 2 stop di miglioramento del sensore: probabile come fare 6 al SuperEnalotto trovando la schedina vincente davanti la porta di casa.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:51

Posso?
Cosa mi cambia fra avere 5, 6, 7 o 8 stop di stabilizzazione?
Che poi nella realtà sono metà o poco più.


Cambia perché in certi momenti il treppiede lo lasci nello zaino o a casa visto che puoi andare oltre i tempi di sicurezza. Chiaramente ci scordiamo di fare 2 secondi a mano libera a 100 mm, però già sulle focali più corte 2-3 secondi non sono più un'utopia (Robin Wong mentre testava la M5 III col 12 mm f/2 quindi 5,5 stop senza Sync IS, è riuscito a scendere a 2-3 secondi a mano libera).

é uno dei diversi motivi principali per cui sceglierei una M43 se mai un giorno dovessi cambiare macchina.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:00

Sì per carita, ma comincia a diventare il caso particolare del caso particolare.
Piuttosto mi porto in giro un Manfrotto Pixi o simili e faccio un quarto della fatica con risultati sicuramente non peggiori (nel caso peggiore).
Certo, può essere utile in alcune occasioni ma personalmente non ci spenderei dietro 2000€ per un macchina che avrà quello e più o meno lo stesso sensore della precedente, un processore che mi permetterà un filo di riduzione rumore migliore (ma qualsiasi algoritmo di quasi qualsiasi programma per pc mi darà decisamente risultati migliori), un joystick che trovo già su una G9 a meno di metà del prezzo e lo scatto ad alta risoluzione a mano libera...

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:36

Penso che chi ha scelto olympus l'abbia scelta x tante caratteristiche o opzioni che ha ,avrà. Io x esempio esigo la tropicalizzazione vera,bagnetto x intenderci, colori reali e bil bianco perfetto. Con olympus nel corso di tanti anni ho avuto tutto ciò che mi aspettavo e molto di più. .solo nella macro o still life uso il cavalletto, x il resto neanche con zoom lo uso , avere 2 stop di stabilizzazione in più alle volte serve . Se tutto questo mi costa di più. .ok...ma so quello che avrò.
Io ho la g80. .ma preferisco mille volte la m1

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:41

Certo, può essere utile in alcune occasioni ma personalmente non ci spenderei dietro 2000€ per un macchina che avrà quello e più o meno lo stesso sensore della precedente, un processore che mi permetterà un filo di riduzione rumore migliore (ma qualsiasi algoritmo di quasi qualsiasi programma per pc mi darà decisamente risultati migliori), un joystick che trovo già su una G9 a meno di metà del prezzo e lo scatto ad alta risoluzione a mano libera...


Se lo scatto hi-res a mano libera viene confermato è buona roba (anche perché da specifiche la G9 non può fare scatti hi-res a mano libera senza problemi), se poi magari mettono i filtri ND elettronici integrati come sulla M1X e magari un'AF più rifinito con AI sono due chicche carine.

E comunque rispetto alla G9 avrà sempre il vantaggio dell'AF più rapido anche se con meno punti (questo proprio per via del principio del PDAF)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:26

Sì ok, se ti interessano gli scatti hi-res (ricordandoti che devi fotografare roba immobile, già un paesaggio con alberi non va bene perché il vento muove le foglie) va bene, ma se non ti interessano...
L'AF della G9 è più o meno equivalente a quello della M1.2 (in alcune cose meglio la G9, in altro la M1.2 ma siamo sostanzialmente lì).
Questa quanto potrà essere meglio? 0.03 secondi invece di 0.04 (Panasonic dichiara 0.04 secondi in alcune condizioni)?
0.02? 0.01? Manco ti accorgi della differenza...
O se ne escono con un AFC da paura o poco cambia (e no, non succederà).

Ripeto, che senso ha pagare 2000€ (facciamo pure 1500€ fra 6 mesi) per questa roba?
Prendo una M1.2 o una G9 se proprio voglio joystick e/o lcd superiore e via, spendendo metà...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me