RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z6 su Dpreview







avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:45

Personalmente Paolo scatto a 3200 massimo...6400 quasi sotto tortura...
E penso che come me facciano in molti...
Per cui...giusto che chi lo deve fare se ne dia pena, per carità...ma per quel che mi riguarda, dato che la D750 a quegli ISO lavora piuttosto bene...se la Z6 la ricalca...problemi neppure uno!!! Ma neppure per l'anticamera...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 23:11

Ma infatti, capita anche a me di fare scatti ad alti ISO. Ma da questo a farne un argomento basilare e importantissimo ce ne corre.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2018 ore 23:13

Se però dovessi scattare ad uccelli o a eventi sportivi a 1/1000 dovrei farlo a f 7


Se pensi di scattare ad eventi indoor ad 1/1000 ed f/7, e non usare i 12.800 (ma anche i 25.600), o non lo hai mai fatto, o frequenti solo palazzetti molto ben illuminati...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 5:43

Secondo me alla faccia dei 12.800 ISO
A una partita di basket con un obiettivo f2.8 e 1/1000s ho visto che si scatta già a 2000-5000 ISO. (io scatterei anche con un tempo un pelo più lungo sinceramente)

Se scatti a f/7.1 .. tanti auguri..

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:52

Se guardate Bergamini e le sue foto magiche in interno a luce fioca arriva facilmente a 6400 con 1.4, nell'ultima ha postato un 12.500 iso. Penso invece che la tenuta al rumore a questi iso permette scatti senza aiuti esterni e molto naturali. Quindi si, è un argomento che va considerato (PS la mia d800 è pari alla D5 Mark iii come SN e quindi mi rincuora il fatto che se un giorno dovessi fare viaggi o mi capitasse di fare ritratti interni potrei spingermi a 12.500 naturalmente riducendo la foto a 15x20) e quindi ben vengano i nuovi sensori veramente più performanti, mi sembra che se si migliorasse di uno stop sarebbe già una bella cosa. Buon weekend di luce (da me NebbiaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:52

Io non sto dicendo che non serve MAI. Lo so che le cose è meglio averle (IBIS AF Alti ISO Luminosità GD etc)
Quello che dico è che stare paginate e thread infiniti su differenze minime (ammesso che quelle differenze del laboratorio si vedano in fotografia) è ridicolo.
Se fosse un argomento che ha basi serie chi ha Canon dovrebbe aver smesso di fotografare da tempo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:58

Se fosse un argomento che ha basi serie chi ha Canon dovrebbe aver smesso di fotografare da tempo.


A dirla tutta le Canon a sensibilità alte e qualitativamente utili sono all'altezza della situazione. Alle basse Canon si è molto avvicinata (senza raggiungerla) alla concorrenza.
Ora Nikon sembra fare leggermente meglio anche se fino a 12800 ISO chiamerei Wonder Woman a valutare le differenze nella vita reale intesa come monitor e stampa.

Naturman ho avuto la D800 e purtroppo è vero shifta i colori già a 6400 ISO soprattutto nelle parti in ombra che tendono a diventare magenta. Diciamo che non nasce per essere una regina delle alte sensibilità. Comunque se la tua indica 12500 iso avrai una versione specialeMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:09

Antonio, la mia era una battuta...tra l'altro a sostegno non contro Canon.
Mi rivolgevo ai pippaioli .
Sarai d'accordo con me che se si usa Canon tranquillamente figuriamoci la Z6-7

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:52

Sarai d'accordo con me che se si usa Canon tranquillamente figuriamoci la Z6-7


Certamente. E poi sono abituato a valutare un prodotto nel suo complesso non nei suoi singoli pezzi.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:47

Ma da quando la fotografia è diventata solo alti iso e gamma dinamica? Perchè oramai su internet per lo più si parla solo di questo. Io scatto agli iso che mi servono per portare a casa lo scatto, senza farmi pippe se sono a 100, 3200 oppure 12.800 iso (ci sono arrivato tranquillamente con la D750, portando a casa lo scatto).

Credo sia molto più importante parlare di fotografia vera e propria, di composizione, di tecniche fotografiche, di messaggio! Perchè tanta gente parla solo ed esclusivamente di iso e recuperi di 5-6 stop (ma per farci cosa? visto che se recuperi già 3 stop hai probabilmente sbagliato qualcosa, ed hai una qualità scadente!).

Io i 6400 iso della d750 li trovo fantastici; esponendo leggermente a destra quando possibile vedo che il rumore è molto contenuto. Se poi ci metto un po' di riduzione rumore in post escono fuori delle fotografie che sembrano scattate ad iso 800.

Pertanto va bene cercare di capire il sensore migliore, le prestazioni fin dove si possono spingere e qual è la macchina che oggi offre le prestazioni migliori ad un certo prezzo (ma avendo provato diversi marchi e tipologie di sensori, posso affermare che se esiste una macchina perfetta lato sensore, probabilmente avrà altro che non mi piacerà), ma qui mi pare che si stia un tantino esagerando, andando oltre quella che dovrebbe rappresentare una semplice curiosità da spulciare e chiudere tornando a fare quello che si faceva senza l'esigenza di sentirsi vecchi.

Detto questo, per me i risultati offerti dalla D750 sono strabilianti e garantiscono qualità elevata per un po' tutti gli usi. Ho usato a lungo fuji con il suo sensore APSC, ed ho sempre portato a casa i medesimi scatti, arrivando anche ad ISO 8000 in alcune situazioni. Ma avevo delle piccole mancanze per altri usi, che mi hanno spinto a cambiare (anche se volendo avrei potuto comunque usare fuji, facendo a meno di alcune cose). Di sicuro la X-T2 a 6.400 è peggio della D750, ma ad esempio, a 3200 trovo il rumore anche più piacevole. Così come è migliore l'esperienza d'uso e l'operatività, campo dove le ML rappresentano oramai il futuro.

Torniamo a scattare e studiare senza rincorrere l'ultimo modello con perdite anche in termini economici e facendoci meno pippe tecnologiche mentre guardiamo grafici che nella pratica dimostrano la loro totale inutilità MrGreen

Vi lascio un estratto di uno scritto (l'uomo a una dimensione) di Herbert Marcuse, che magari aiuterà molti a riflettere sui tempi moderni e sulla direzione verso cui ci stiamo dirigendo, ignari delle gravi mancanze che questa comporta:

"[...] le merci che si usano per abitare, nutrirsi e vestirsi, il flusso irresistibile dell'industria del divertimento e dell'informazione, recano con sé atteggiamenti ed abiti prescritti, determinate reazioni intellettuali ed emotive che legano i consumatori, più o meno piacevolmente, ai produttori, e, tramite questi, all'insieme. I prodotti indottrinano e manipolano; promuovono una falsa coscienza che è immune dalla propria falsità. E a mano a mano che questi prodotti benefici sono messi alla portata di un numero crescente di individui in un maggior numero di classi sociali, l'indottrinamento di cui essi sono veicolo cessa di essere pubblicità: diventa un modo di vivere."

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:24

Io sono molto più semplice, se un'argomento non mi interessa non lo seguo.
Anch'io mi tengo stretta la d750 perché lo trovo inutile cambiare(per oraMrGreen).
Però trovo giusto il fatto che la gente spenda un boato per il nuovo gingillo elettronico, così potrò comprarlo usato a minor prezzo MrGreen.
la tecnologia così va avanti, a piccoli passi ma va avanti.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:28

"la tecnologia così va avanti, a piccoli passi ma va avanti. "

Verissimo.

Ma con le ML fotograficamente la tecnologia va indietro.

Le case ci puntano forte perché con le ML ci sodomizzano, ed alla grande, il Cliente gonzo, nulla più.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:16

Beh sulle mirrorless indubbiamente ci sono più pro che contro a mio avviso. Sono comode, in genere fanno risparmiare peso (per chi viaggia spesso o fa escursioni la differenza si nota), ed hanno dei vantaggi come mirini elettronici molto belli e piacevoli da usare (de gustibus, ovviamente), esposizione in tempo reale ecc. e qualche altra chicca a cui comunque chi usa reflex, rinuncia senza problemi.

Io che ho fatto il passaggio ML > Reflex rimpiango tante cose della Fuji, come indubbiamente la velocità operativa superiore alla D750. Pochi settaggi da compiere tutti ben disposti sul corpo, mirino elettronico che una volta che lo provi fatichi a metterlo da parte, macchina che passa inosservata ecc.

Ma se ancora oggi i fotografi seri ammirano e rimangono basiti davanti a fotografie scattate a pellicola 50 anni fa, in fuoco manuale e senza nitidezze che spaccano lo schermo, vuol dire che la fotografia, appunto, è altro; non è la nitidezza, non è la gamma dinamica o gli iso a 25k che ribadiscono solo che stiamo cadendo (e scadendo), in territori aridi privi di concetti basilari, di messaggi e di contenuto. Cioè dei motivi per cui tanti fotografi hanno fatto successo e ancora oggi vengono studiati.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:29

@Antonio, concordo con te che la D800 non è nata per gli alti iso, ma onestamente pensavo peggio i 12500 quel leggero shifting si può correggerlo, il rumore è accettabile.

Io non sono un pro, se va bene su 100 foto ne tengo 5, quindi se ci perdo un po' di tempo in post, non è un dramma.

questa che posto è fatta a 8050 iso con una lampadina di 60 watt a 5 metri . a f 2.8 1/60 a mano. a me sembra incredibilmente buona, post zero (ho leggermente raffreddato)

Sai sulla D800 si dicono tante cose, a me da proprio l'impressione che i modelli siano stati sistemati nel tempo. la mia è una fine serie.

postimg.cc/V5BnGhH6


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:31

E' ridimensionata a circa 10 mpxl quindi non si può valutare bene. A questa risoluzione va bene.
12800 non 12500MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me