RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 impressioni d'uso - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 impressioni d'uso - parte II





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:56

@Paolo Iacopini:
Dimenticare il corretto settaggio per poi correre su Juza a sparlare mi pare poco corretto.


Non conoscendoci di persona ti pregherei di moderare il tono.
Non era affatto mia intenzione "creare il panico" e se questo è avvenuto chiedo scusa a tutti.
Più volte ho nel forum ho ribadito la "speranza" di essermi sbagliato, essendo molto interessato all'acquisto di una delle Z. Sono iscritto da 6 anni ma come puoi vedere dal mio account scrivo poco; mi sono fatto un po' prendere dalla foga visto il mio interesse per questa macchina.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:57


Un vero peccato, chissá se con il famoso "firmware 2.0

Io direi di aspettare la mark2.

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:58

Non avevo letto questo:
iza, hai vinto! puoi prendere la d850 e stare tranquillo ALMENO fino al 2022 MrGreen


Korra, facciamo "gruppo di accatto".
Se provi la d850 ti innamori, secondo me.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 19:08

Bigio, per me il mirino EVF è ottimo, la leggera scia l'ho avvertita anche nella A7RIII e nella Canon R, la ghiera anteriore potevano farla sporgere un pochino di più ma in 3 giorni mi sono abituato anche a questa, non ho trovato nemmeno difficoltà nei due tasti FN, la fotocamera mi piace, piccola ma abbastanza ergonomica e la presa è quasi perfetta per la mia mano, oggi quando l'ho riportata mi sono fatto dare la A9 e come presa preferisco di gran lunga quella della Z7, nella A9 non sapevo dove mettere il mignolo che era penzolante, i files che sforna la Z7 sono ottimi, sovrapponibili a quelli della D850 anche se a sensazione mi sembrano leggermente migliori quelli della Z7 (magari è solo l'expeed recente), quello che mi frena è che nelle azioni veloci, sempre che non sbagli io nei settarla, per "armare" il mirino EVF attraverso il pulsante di scatto ci vuole del tempo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:13

Le critiche a queste Z sono fondate, non lo metto in dubbio. Ma a volte mi chiedo se a parti invertite, ovvero se avessimo avuto prima le Z ed ora le reflex, tali critiche sarebbero emerse la stesso...
Secondo me sì... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:23

Vi ricordate quando dicevamo a iza che da ottobre 2018 le reflex sarebbero diventate dei bellissimi fermaporte perché ci immaginavamo la z7 con le prestazioni di una a7r4, mentre lui diceva che avrebbero avuto ancora lunga vita??? Ebbene, lui aveva ragione e noi torto (io per primo)


...io per secondo, e ora mi riordino la D750MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:18

Korra, arriverà il momento in cui tu, iza
E molti altri mi darete ragione...;-)

Le ottiche per reflex, di qualsiasi marca, sono costruite intorno a sistemi af progettati decenni fa. Dove i motori af sono “giganteschi rotelloni” atti a prendere sberle dì ampere per muoversi a destra o sinistra senza feedback. È il modulo nella fotocamera che verifica l'avvicicarsi al punto di fuoco.

Le lenti delle moderne ML (di tutte le marche) sono lenti con bellissimi motorini brushless con sensori di prossimità capaci di posizionare una lente in un punto esatto con tolleranze micrometriche.
Attraverso i pin del bocchettone non passano più sberle di ampere, ma piccolissimi segnali in codice binario che comunicano di volta in volta alla lente l'esatta Distanza del soggetto. Quindi la lente con la sua elettronica muove il o o gruppi af al fine di portare il fuoco esattamente a 9,32 metri per esempio.

Ora capite che il lavoro di un adattatore è davvero un lavoraccio.

Deve recepire la distanza cui posizionare la lente, iniziare a pompare ampere nella lente e quando crede che la lente sia ok, manda di ritorno il segnale di ok alla camera, che a quel punto controlla.
Questo decine di volte al secondo...

Capite che le ottiche adattate non saranno mai, mai come le stesse ottiche su reflex.
Ma le ottiche native su ML sono comunque un passo avanti alla combo lente vecchia-reflex.

Per chiudere, potrete continuare ad usare con soddisfazione le vostre lenti con le loro reflex. Ma quando tali lenti avranno un corrispettivo con attacco Z o R che sia, non ci sarà comunque più trippa per gatti!


Edit:
Ovviamente il “lavoraccio” di cui sopra è tanto più difficile quanto più sottile è la dpc e quindi preciso debba essere il posizionamento delle lenti.
Muovere un 24-70 f4 è decisamente più facile che un 30 f2.8.

Buona serata.

Daniele

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:46

Concordo. Il fatto è che, giustamente, per chi ha migliaia di € spesi in ottiche F non è certo facile cambiare subito tutto... ma purtroppo questo è un momento di transizione direi storico, a meno di clamorosi flop...ma a quel punto non sarebbe solo un tipo di Mount a decadere......

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:53

La strada è scritta ormai
Si possono avere idee diverse sui tempi (comunque più rapidi della maggioranza delle stime) ma quella sarà.
I primi modelli sono perfettibili certamente e ne arriveranno di migliorati.
Chi ha molte ottiche ha 2 possibilità :
1) Rimanere con Reflex e continuare a fare le sue belle foto come ha sempre fatto (è quello che farò io a parte la parola "belle")
2) Non aspettare troppo a vendere tutto perchè il rischio del cerino in mano esiste.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:59

Mah, secondo me le critiche a queste Z sono esagerate. Avifauna seria a parte, per me, una volta digeritane l'operatività, surclassano globalmente le DSLR.

user80044
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:23

Otto sono d'accordo con te, se non serve per “azioni veloci” che sia avifauna o sport, la Z7 è una ottima ML e andrà benissimo nel 90% degli utilizzi

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 5:50

Anche secondo me Otto le critiche sono esagerate.
La cosa dello stabilizzatore però va verificata. Comunque ho sentito più d'uno che sostengono che lo stabilizzatore va con tutte le ottiche. appena possibile la proverò

Mi fa un po' riflettere vedere che gli utenti Canon sono tendenzialmente contenti della nuova EOS R mentre i nikon sono tendenzialmente insoddisfatti della Z7, quando tra le due camere personalmente penso che sia meglio riuscita la Z7
Forse gli utenti nikon sono abituati al top e vedono solo i difetti della nuova, mentre i canon sono abituati a segmentazione di mercato e vedono più di quel che si aspettavano nella EOS R

Le aspettative son sempre molto importanti! (e anche i prezziMrGreen onestamente per me il vero problema a cambiare è la forte spesa del nuovo sistema! tanta roba vecchia purtroppo non la potrei tenere)

user59759
avatar
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 6:24

Mastro, intervengo sulla tua descrizione dell'adattatore perché mi ha strappato un sorriso.Sorriso
Molto poetico ma di fatto non realistico.
Intanto i motorini brushless non si usano più dal 1980, quando Canon ha introdotto i motorini ad ultrasuoni. Un po' tutti ora li hanno adottati, tranne le macchine che hanno ancora il motore nel corpo per trascinare le vecchie ottiche.
Per i contatti non passano delle sberle di ampere, ma dei mA o microA.
Il posizionamento non si fa con dei sensori di posizione ma con degli encoder.
Il segnale binario in realtà è un protocollo di comunicazione codificato e proprietario, reso in pratica intelligibile ai competitors.
La comunicazione è bidirezionale, ovvero, il sensore af comanda lo spostamento dei gruppi ottici e/o delle lenti fino a quando non rileva il corretto rilevamento del fuoco sull'immagine selezionata.
Le altre informazioni sono il diaframma e/o la stabilizzazione, che però è a carico dell'obiettivo quando è lui ad essere stabilizzato o del body quando ad esserlo è solo lui.
Obiettivo e fotocamera si scambiano probabilmente anche altre informazioni e tutto questo è o dovrebbe essere un segreto anche per i costruttori di obiettivi non originali. Questi ultimi si ingegnano a copiare in qualche modo ma non sempre ci riescono bene.
Gli adattatori sono diversi dai moltiplicatori.
I primi sono dei semplici anelli meccanici che, se della stessa marca degli obiettivi e della macchina, non hanno compiti di linguaggi da tradurre perché il costruttore ci ha già pensato ad implementarlo nel firmware del corpo. Se sono di terze parti invece, devono tradurre il protocollo di comunicazione del corpo macchina in quello dell'obiettivo per consentirgli di lavorare accoppiati. E qui nascono i problemi.
Pertanto esiste una grossa differenza tra gli adattatori originali e quelli di terze parti.
Non è vero che le ottiche originali per reflex non vanno bene sulle ml se accoppiate con adattatore originale. Forse qualche problema iniziale di firmware ma solo per qualche esemplare. Io l'ho provato di persona e il tutto funziona egregiamente, sfruttando la qualità di ottiche di alto livello, completate da i vantaggi della ml.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 6:39

Quindi alcune delle lenti che non rispondono a dovere ai richiami dell'AF, e' solo per questioni legat al firmware. Non penso sia proprio cosi'
semplice, a meno che si parli di castrature volute. Ma sarebbe vile.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 6:53

non credo sia così
credo sia il limite tecnologico di nikon oggi

poi onestamente non è che tutti facciano avifauna,anzi... ci sta che si concentrino di più su cose che servono per paesaggisti e fotografia ad eventi, per partire

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me