RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 prova per 1 ora circa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 prova per 1 ora circa





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:55

Questo deve diventare un incentivo per Tamron che assolutamente non può non essere compatibile e dajeeee

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:03

Blade vieni nel thread delle comparazioni studio di DPreview!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:08

ahahahaha non l'ho visto ora vengo

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:14

a manuale la Z7 con AF attivo e AE attivo arriva a 6,5 se non ho capito male, il buffer con le nuove CFexpress potrebbe non essere più un problema, soprattutto su Z6 ...certo per esigenze più precise la z7 non è la macchina per certe foto mi pare chiaro, la z6 ne riparleremo


Blade, il buffer della Z6 ha più o meno la stessa capacità di quello della Z7. Non capisco a cosa serva una raffica di 12fps con un buffer di soli 20 scatti… Poi vogliamo parlare del modulo af da 1milione di punti di messa a fuoco ma che in raffica rimane bloccato sul primo scatto? E' possibile averlo anche continuo, ma si vanno a ridurre ulteriormente le prestazioni già ridicole del buffer… In poche parole, per chi fa sport o avi fauna, per il momento queste ml sono inutili, bisognerà attendere le prime evoluzioni.
Saluti!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:30

@Davide76 Io aspetterei il manuale della Z6 e le CFExpress prima di trarre conclusioni, la Z7 da me provata aveva un firmware non definitivo rendiamoci conto, e nel manuale le specifiche sono diverse da quanto dichiarato....

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:56

Mah… io non penso che con un aggiornamento firmware la Z6 possa trasformarsi in una D5 o una D500.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:58

Un anno nital è obbligata a dartela ... cmq da quello che ho capito nella confezione ci sarà XQD da 64 e lettore ... circa 180 euro di valore


Anche il lettore?.....Eeeek!!!
Io lo spero, cmq per lo meno che ci sia la XQD!!!

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:10

Questo deve diventare un incentivo per Tamron che assolutamente non può non essere compatibile e dajeeee


Si, ma intanto significa che il software di messa a fuoco a bordo dei sigma è migliore dei tamron.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:23

Non significa che è migliore e solo compatibile ;-)

user65671
avatar
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:28

Blade, vorrei intervenire ma non me la sento.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:42

Non sono del tutto daccordo.

Posto che il sistema di af a bordo di una lente deriva da un connubio di hardware (motore a bordo della lente) e software (algoritmo atto a mettere a fuoco + modulo di interfacciamento con il software della reflex), avere anche uno solo di questi elementi non "al top" fa sì che l'af funzioni in modo a volte impreciso o inconsistente. Inoltre, chi ti dice che anche su una reflex classica in realtà l'af tamron non era poi così preciso per via di una compatibilità non al 100% a livello di interfacciamento?! (Magari era un difetto saltuario di cui neanche te ne accorgevi, oppure te ne accorgevi ma te lo facevi andare bene per via dei soldi risparmiati rispetto all'equivalente nikon).

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:42

Ecco bravo evita che è meglio, vatti a vedere lo studio scene di DP ... intervieni li!!!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:44

@Voltron Probabilmente il problema è legato all'utilizzo di Tamron di una doppia CPU, una per AF una per il VC ... la non compatibilità sulle reflex non c'era

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:46

Infatti.. l'AF della serie G2 è davvero ottimo! Aspettiamo un bel rilascio firmware

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:09

L'obiettivo può anche avere un cluster con 10 cpu ma il tutto viene mascherato alla reflex da uno strato software denominato "interfaccia" atto a dialogare con la reflex; ed è questo l'elemento incriminato.

Intanto un mio amico ha sia il tamron 24-70 g1 che il sigma 105 macro.....indovinate un pò quale si darà in faccia?!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me