RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Auto Focus Nikon Z7 in varie condizioni di luce, obiettivi Z ed F


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Test Auto Focus Nikon Z7 in varie condizioni di luce, obiettivi Z ed F





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:42

Si nemmeno io sono mai stato un fan del 1.4 vs 1.2 per 1/3 di stop ma volevo capire se ora che è possibile su Nikon fosse diventata una cosa fondamentale sta baionetta/tiraggio sulla carta migliore di altri.


Su questo ci puoi scommettere quello che vuoi..MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:21

Non male queste Z...forse già detto ma sapete se con l'adattatore ftz vanno anche obbiettivi non nikkor tipo sigma!?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:27

Video già postato.... cmq interessante questa cosa che ha condiviso un utente sul gruppo FB della Z

"Stopping down lenses on the Z7.
I did not see it published anywhere yet, so I thought to share here.
When you stop down, the Z7 stops it down to max F5.6, but not further. So when you photograph at a smaller f-stop you need to use the aperture preview button to see the real DOF impression. If you shoot wider open than 5.6 you have the accurate preview in the EFV.
The Nikon technician and I guess this is not to reduce the light on the sensor too much for best focusing.
This includes the new S and any F that has a CPU"

Questo mi porta a pensare che AF funzionerà anche a F/22

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:27

@Alfonso Crisci i Sigma per il momento sembra si, rispetto ai Tamron G2 per il momento no...

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:35

il 35 1.8 fa meglio dell IS II dagli mtf ne riparleremo..


Ammesso e non concesso che i sample facciano pena, altrimenti siamo molto, molto, moltissimamente MrGreen distanti dal 35LII, sicuramente ALMENO come ac non c'è proprio confronto.
A sensazione anche l'IS ne ha meno.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:37

Blade, a me sembra di capire invece che se imposti diaframmi più chiusi di 5.6, ciò che si vede nell'oculare è una visione a 5.6, quindi non veritiera. Mi sembra un pò strano, le altre ML mostrano a tutti i diaframmi l'esposizione che si ottiene.
Credo abbia usato qualche impostazione particolare.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:42

Esatto. Hanno scelto di non chiudere oltre f/5.6 per non penalizzare le prestazioni af, il prezzo da pagare (oltre il possibile focus shift) è una simulazione dell'esposizione, o meglio della scena, non esattamente corrispondente allo scatto.
Questioni di scelte, in questo caso, mi sento di condividerla, almeno in af-c.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:44

Ora inizio a capire il concetto di aver reinventato le ML...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:58

Allora, non credo che la simulazione dell'esposizione possa essere sbagliata, lo stesso mirino elettronico fa una trasposizione della realtà essendo elettronico, o simulata o reale per il diaframma chiuso per me non cambierà nulla .... sul focus shifting credo che dopo 5,6 grazie alla PDC sia accettabile se c'è, poi basta costruire ottiche che non ne soffrono o ne soffrano appena, al contrario di chi ha deciso che forse è un plus averlo ... mah! ogni riferimento non è casuale.... per il resto io scatto molto a F/11 F/16, raramente F/22 l'idea che AF non funziona non lo accetterei proprio, poi se ne avvantaggerà con i TC, come ho detto fin dall'inizio, nikon ha creato ML più Reflex style e condivido perfettamente la filosofia... non si può scattare con in testa mille asterischi o note che indicano eccezioni... una cosa o la faccio o non la faccio, questo per me meglio.... unica cosa non si potrà vedere in tempo reale la PDC dopo 5.6, però nel dinamismo lascia il tempo che trova l'utilità, nella staticità si chiude il diaframma e via come si faceva prima con l'apposito tasto.... insomma per me una scelta coerente con il tipo di macchina e di target a cui è rivolta... quindi alla domanda già fatta, "dove hai letto F/6"? non c'è stata mai risposta perchè era solo una supposizione, in realtà è 5,6 e ora lo sappiamo ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:00

Un disco rotto. Tutto quello che fanno gli altri è scelta sbagliata e merda a prescindere.

Blocca blocca pure io le tue per farmi due risate invece continuo a leggerle.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:02

Ok cmq in af-c il problema lo avranno anche loro con scarsa luce....

Nel senso che è difficile pensare che in scarsa luce uno si metta ad usare af-c a f11, più facile che si stia a f2 f2,8 f4 o f5,6.... In questi casi le Nikon lavoreranno in stop down come le Sony solo che le Sony avranno af ibrido fino a - 3 ev con ottica f2 mentre le Nikon - 1 ev con af ibrido e - 4 ev con af a contrasto notoriamente molto più lento...giusto?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:03

Otto...per me questo non è buono!!!
Più che prestazioni fulminanti in AF a me interessa vedere SEMPRE l'esposizione reale che avrà la foto che sto per scattare...proprio quando la "spingo" a mio piacimento...anche quando vado a diaframmi più chiusi di 5,6.

Mah...vedremo

Vero è che spesso agisco più sui tempi che sui diaframmi...che in realtà utilizzo spesso molto aperti...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:08

Nel senso che è difficile pensare che in scarsa luce uno si metta ad usare af-c a f11, più facile che si stia a f2 f2,8 f4 o f5,6.... In questi casi le Nikon lavoreranno in stop down come le Sony solo che le Sony avranno af ibrido fino a - 3 ev con ottica f2 mentre le Nikon - 1 ev con af ibrido e - 4 ev con af a contrasto notoriamente molto più lento...giusto?


Giusto o sbagliato non lo so, su nikon abbiamo ancora poche info ... quello che credo si vada deliniando è che nikon con poca luce è più vicina alle prestazioni di una reflex di quando non lo sia Sony, che con poca luce si scatta solitamente con diaframmi più aperti è sacrosanto non è da discutere, però poi monti un TC ed ecco li che il diaframma si chiude anche non volendo... insomma la scelta Nikon mi sembra meno impicciosa se così possiamo definirla, solo i test ci diranno chi ha fatto la scelta giusta, di sicuro sony non può tornare indietro visto che alcuni GM soffrono non poco di focus shifting .....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:09

Più che prestazioni fulminanti in AF a me interessa vedere SEMPRE l'esposizione reale che avrà la foto che sto per scattare


Scusate ma già oggi sulle reflex se andate in LV e attivate la simulazione dell'esposizione funziona perfettamente... che problema c'è a simularla non vi seguo proprio ...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:11

Non discuto le scelte che sicuramente Nikon ha fatto e a scanso di equivoci premetto che una Z6 a prescinderei sarà mia.
Però da fine luglio ad oggi, tutti o quasi abbiamo rivisto la nostra idea di ML.
Mi spiego:
Per molti ML significava un sistema più piccolo e leggero. Non è più così!
Stesso discorso per le lenti, ok per le luminose, ma ora sappiamo che per ottiche di qualità (ancora da verificare) anche per il 35mm continueremo a non avere un “pancake”!
ML per antonomasia da la visualizzazione in tempo reale dello scatto, qui non è più vero!
Slot e eye-af non li metto sulla bilancia, perché penso siano stati già ampiamente discussi.
Probabilmente dimentico qualcosa, come i dubbi al momento di un BG con tasti!
Ci sono un pò troppe forzature (che spero nel tempo di poter smentire), però mi sembra che stiamo a “digerire” un pò tutto, dicendo che è ovvio, è giusto, così è meglio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me