RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'ha in mente Olympus? (Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Cos'ha in mente Olympus? (Parte 3)





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:03

Butto lì il mio pensiero da ultimo degli ignoranti.

Fin'ora con le mirrorless tutti i produttori se ne sono usciti con corpo bello compatto ma sensore con formati "vecchi" (aps-c o ff). Poi però dicevano "vedrete che con il nuovo attacco tireremo fuori delle ottiche supercompatte ed iperluminose".

Ora, se un domani ciò succederà io non lo so, ma ad oggi le ottiche per mirrorless ff e aps-c mi paiono identiche a quelle che avevano i sistemi reflex di medesimo formato.

Peraltro l'apripista su mirrorless (sony) fa pagare le sue ottiche un occhio della testa....poi per carità, fantastiche e tutto ma così è.

In questo panorama c'è il sistema m4/3 che propone macchine molto compatte (più o meno a seconda delle esigenze) e lenti altrettanto compatte (anche qui, più o meno a seconda di cosa si cerca) a prezzi che, mediamente, mi paiono decisamente onesti se paragonati con la concorrenza.

Per come la vedo io quindi il sistema è già a posto così, e rispetto ai nuovi concorrenti (canikon) ovviamente può vantare anni di esperienza e una vasta gamma di prodotti.

Perciò spero che se tutto questo putiferio li ha spaventati e hanno deciso di muovere qualcosa, si tratti di un sensore (magari bsi? addirittura organico?) con più gamma dinamica e una miglior tenuta al rumore. Proprio l'assenza di un sensore realmente innovativo mi aveva sorpreso all'atto della presentazione della em1 mk2 e poi della gh5. A quel punto anche l'unico vero punto debole che al momento riesco a trovare al sistema sarebbe stato risolto.....resterebbe solo da spiegare a chi si è comprato una em1mk2 perché a distanza di meno di due anni arrivi una nuova top di gamma ;-).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:04

beh su A7.3 uso tqmron 28-75 2.8 e 70-300 ,costi pesi e dimensione sono pari con 12-40 e 40-150

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:04

Adesso approfittando della nuova campagna con 2600/2700 si portano a casa:
una EM1MK2 + 12-40pro + 40-150pro


sei sicuro così poco?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:19

beh su A7.3 uso tqmron 28-75 2.8 e 70-300 ,costi pesi e dimensione sono pari con 12-40 e 40-150


In effetti dopo anni è arrivata tamron facendo fare una figura un po' barbina a sony e tirando fuori un 24-70 di dimensioni (e soprattutto prezzo) umano.

Nello specifico il 28-75, oltre ad essere furbo perché ho l'impressione che promuova la compattezza a scapito della focale grandangolare (e lì i mm contano), pesa comunque di più del 12-40 oly ed è anche più lungo. Oltre ad essere stato sviluppato diversi anni dopo.

il 70-300 a quale ti riferisci? Ad ogni modo l'apertura a f 2.8 costante del 40-150 lo rendono un obiettivo difficilmente confrontabile, mi sa che un equivalente su ff non c'è.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:38

Il sensore innovativo purtroppo Olympus lo deve acquistare da altri. Se ci fosse lo userebbe anche la concorrenza, anche full frame, è qui Il gap rimarrebbe comunque tra i sensori di diverso formato, e le discussioni infinita tra la differenza di resa tra il m4/3 e il ff continuerebbe. È un continuo rincorrersi...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:44

Ho fatto una banalissima ricerca con motore GOOGLE e chiave "olympus em1mk2 prezzo"!Cool
Ce n'è addirittura una che credo sia un fake che per la modica cifra di 2.674,18 € aggiunge anche l'impugnatura portabatteria HLD-9 se fosse un'offerta vera tolti 500 euro di cashback costerebbe soltanto 2174,18 EURO!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:54

ho trovato questa:

www.ollo.it/olympus-e-m1-mark-ii-nera-12-40mm-f-2-8-ed-pro-40-150mm-f-

ma si arriva sui 2700

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:31

Scusa ma Pana cosa ha abdicato?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:41

Cosa c'entra la dimensione del sensore con la vincita della guerra via software. Mi sembra in discorso sconclusionatoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:44

@Simgen. Guarda che TUTTO il progetto 4/3 nasce con l'idea del digitale, diversamente da quello 3/2 di Canon e Nikon che hanno sostituito alla pellicola il sensore.

Da questo punto di vista Olympus e Panasonic sono state molto più innovative degli altri brand.

Sony ha riversato l'innovazione sul FF, mentre Olympus e Panasonic sul m4/3.


avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:50

.... " noio vulevant savuar l'indiris" MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:52

@simgen
sul RAW in camera attualmente già oggi potresti chiudere il gap con una FF in merito a tenuta ISO e QI
. Se fosse possibile pensi che Olympus e Panasonic non l'avrebbero già fatto? He! si! parlare è facile.
Molte opzioni software sono delle figate per giochicchiare. Quello che conta alla fine è la qualità dell'immagine complessiva creata dal sistema e la confidenzialità che il sistema da al fotografo

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:54

Simgen, Pana e Oly hanno sempre fatto le cose prima degli altri nel mondo ML ad obiettivi intercambiabili. La Omd-Em5 è del 2012, tanto per capirci. Ed era già più evoluta delle A7 che sarebbero uscite dopo. Non parliamo poi della Em1

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:24

Se non l'hanno fatto è perché non sono in grado non perché non si può
E' arrivato il sapientone MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:30

ma nooooooooo!

non so se essere deluso perchè ormai ero sicuro del FF.... o essere contento perchè olympus crede ancora al micro.

da fanboy sfegatato di olympus fin dai tempi dell'om però, dico che l'attuale micro è frutto della concorrenza ragionata e alternata di olympus e panasonic... se si sciolgono sarebbe una grandissima perdita per entrambi, ma soprattutto per noi, il 99% delle novità nel mondo ML l'hanno tirato fuori loro due

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me