RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi lunare 27 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi lunare 27 luglio





user28347
avatar
inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:04

www.meteoweb.eu/2018/07/eclissi-luna-27-luglio-rosso-sangue-pianeti-is

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:09

La luna in Sardegna sorge alle 20:30 circa mentre l'eclissi dovrebbe iniziare dopo le 22:00 quindi con il buio e con la luna già un po' alta all'orizzonte


è la totalità, l'eclissi inizia prima che sorga da noi.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:05

@Elleemme: si certo avresti potuto compensare con gli ISO. Si tamron 70-300 70-300mm Di VC USD


@Gielle1755: no, non è una vera e propria sequenza ma ho preso i vari momenti salienti fino alla totalità

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:19

Senza pretese, al sottostante link, ulteriori informazioni di carattere generale (non fotografiche) che potrebbere tornare utili
www.centrometeoitaliano.it/astronomia-spazio/eclissi-totale-di-luna-27

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:06

Scusate la domanda da ignorante.. MrGreen Durante l'eclissi la luna è così poco luminosa da permettere anche uno scatto con grandangolo che comprenda la via lattea oppure rimane comunque abbastanza luminosa da rendere invisibili buona parte delle stelle?

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:09

la seconda che hai detto ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:16

scusate la mia ignoranza, forse dettata anche dal fatto che non ho letto tutto il 3D.......mi sapete dire da dove sorge la luna? Dovrei scegliere la location

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:20

www.marcomenichelli.it/luna.asp

imposti la tua località e ti calcola orari, azimut e altezza della luna
Così con una cartina e goniometro scegli la location (per averla sopra lo sfondo giusto) , poi sul luogo la bussola ti servirà a sapere da dove spunterà con precisione

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:20

bè da est direi

app.photoephemeris.com

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:28

la seconda che hai detto ;-)
lo dubitavo..Sorriso


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:32

grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 10:43

La luna sorge a circa 118gradi bussola
Ormai tutti i telefonini hanno la bussola;-)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 13:01

C'è un modo per calcolare ogni quanti minuti fare degli scatti per riprendere le varie fasi dell'eclissi senza avere sovrapposizioni della luna?
Ieri sera ho fatto delle prove per fare degli scatti ambientati, ma è impossibile riprendere tutto il fenomeno in un contesto ambientato senza che la luna sia minuscola... per carità, si vedono tutte le luci della città, ma ben lontani dal riconoscere i vari palazzi....


avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 13:04

C'è un modo per calcolare ogni quanti minuti fare degli scatti per riprendere le varie fasi dell'eclissi senza avere sovrapposizioni della luna?
Ieri sera ho fatto delle prove per fare degli scatti ambientati, ma è impossibile riprendere tutto il fenomeno in un contesto ambientato senza che la luna sia minuscola... per carità, si vedono tutte le luci della città, ma ben lontani dal riconoscere i vari palazzi....


una foto di esempio dei tuoi scatti?
volevo usare il 14 per contestualizzare ma mi sa che viene uno schifo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 13:47

Io non ho mai scattato eclissi di luna, ma se contestualizzate è chiaro che la luna viene piccina non ci sono santi che tengano, il mio consiglio è scattate con il tele più potente che avete, fate successivamente lo scatto contestualizzato e poi unite il tutto, in questo modo quando riscalerete l'immagine della luna questa avrà più dettaglio e potrete tenere una dimensione più grande della medesima.

C'è un modo per calcolare ogni quanti minuti fare degli scatti per riprendere le varie fasi dell'eclissi senza avere sovrapposizioni della luna?


Credo che ogni 2 minuti la luna abbia percorso all'incirca il suo diametro, quindi è fuori sovrapposizione



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me