RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato swirly


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » sfocato swirly





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 14:51

Intendi tipo questo Camou ?
">www.ebay.it/itm/Helios-44-2-16-iris-blades-silver-portrait-2-58mm-lens


Questo è un custom, c'è scritto chiaramente nel titolo

JUPITER 3, 50mm F1,5.

Questo non deve assolutamente mancare in qualunque collezione vintage.

E' la copia del grande SONNAR di BERTELE, un'ottica ancora straordinaria, nonostante gli oltre 80 anni del progetto e la 60ina abbondante degli esemplari che troverete.

Io ho tanto lo ZEISS SONNAR, che lo JUP 3, e sarà forse perché il mio esemplare dello ZEISS è molto vecchio e quindi sente il peso degli anni (è degli anni 30'), ma preferisco lo JUP 3, di cui ho un esemplare perfetto di metà anni 50'.
Ha tanta personalità ed è davvero straordinario!


@Tonyrigo avevo adocchiato il Jupiter 3 un po' di mesi fa e all'inizio ero tentato al punto da aver preventivamente acquistato un anello adattatore M39-M42 da Hong Kong (per la cronaca 1,2€ comprese le spese di spedizione, poi OK ci ha messo un mese ad arrivare ma tanto non avevo e ancora non ho lenti M39), tuttavia l'entusiasmo è scemato perché per quanto abbia personalità ha anche alcune limitazioni, per esempio i bordi atroci pure chiudendo molto il diaframma e la distanza minima di messa a fuoco di 1m, che a mio gusto mi avrebbero impedito di apprezzarlo pienamente. Valutazioni ovviamente molto soggettive, ma visto il prezzo a cui si trovano in giro alla fine ho preferito soprassedere.


Questa volta mi trovo d'accordo con Nrk. OK, forse, è una cosa soggettiva, lo jupiter 3 ha personalità, specialmente se si pensa in ottica lomografia. Ma a me sembra un altro obiettivo mediocre enfatizzato, e venduto ad un prezzo troppo elevato.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:57

Angelo... f 2.2 o 2.0???
I takumar mi ispirano sempre molto

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:00

No esiste anche 2.2
È simile allo Yashinon che sto cercando

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 20:45

@Blade9722
Ok, secondo me ci sono troppe pippe. Per mia esperienza


La cosa bella è che pur divergendo in vedute su un mero dettaglio, siamo d'accordo al 100% su tutto il resto MrGreen

Non sono raccomandati come cinquantino "tuttofare", se ti capita di dover immortalare un palazzo con scarsa luce i bordi sono veramente scadenti. Credo che altri 50mm della stessa quotazione (Minolta, Canon FD, Zuiko) vadano meglio.


Esattoamente. Per Minolta posso garantire che i suoi cinquantini sono molto buoni per un uso tuttofare e restituiscono colori eccezionali, anche soltanto il vecchio kit 50/1.7 che si trova a uno sputo (pagato un paio di anni fa 30€ compresa spedizione e sembra nuovo di zecca anche se è del 1978) oppure il 50/2.0 altrettanto economico ma più definito ai bordi e con un effetto halo leggermente inferiore a TA (almeno nella sua ultima incarnazione versione MD), altrimenti intorno ai 100€ si trovano i 50/1.4 in buone condizioni e se proprio ci si vuole svenare c'è anche il 50/1.2 Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 7:55

Il 50 era il 18-55 della pellicola, la scelta è quasi illimitata.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:09

Alla fine ho preso il 44-3. Sempre che non sia rimarchiato. Arriverà (spero) in maggio

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:16

In teoria dovrebbe essere la scelta migliore, in pratica, leggendo questa discussione, ho capito che quando si parla di Helios di sicuro c'è ben poco.
Arriverà in maggio? Allora viene da uno dei paesi dell'ex blocco sovietico.

user86191
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:56

Camo ottimo, poi tu puoi mettere all'infinito io mi devo limitare ai due metri con la Df, ma chi usa Canon riesce a mettere all'infinito ?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:03

Il sistema Eos con attacco EF non ha problemi di tiraggio, quindi tutte le ottiche M42 funzionano perfettamente! MrGreen

user86191
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:47

il mio e con attacco M39 dovrebbe essere lo stesso con attacco EF, chiedo perché ho una 5DsR nel mirino

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:51

Urka fiammifero! Un certo scimmione!!!;-)
Gran macchina secondo me.

Io non credo metterò mai a infinito, non l'ho preso per quello.
Sempre che arrivi Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:18

Fiammifero mi sembra che trovi anelli adattatori cinesi di tutti i tipi, puoi intraprendere diverse strade, dipende da quanto vuoi investire nella scimmia Vintage. Se hai obiettivi vintage di valore non devi mortificarli con adattatori da 5€ Sorriso. Io sono nel "trip vintage lens " ed ho scelto obiettivi comuni e di medio valore a cui ho abbinato anelli adattatori da 15€ con Chip di messa a fuoco programmabile...;-)

user86191
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:41

per la 5DR sono già stato superato nell'offerta, scade oggi alle 15, un paio di puntate le faccio ancora vediamo come finisce, comunque vada la prossima fotocamera sarà una Canon

Br1.. ma perché ti sei messo il codice fiscale per nickname MrGreen

non ne faccio una questione di soldi con gli adattatori, volevo solo sapere se con gli M39 mette all'infinito una Canon, stare sempre entro i 2,5 metri con la Nikon e castrante, poi le pappe del vintege con sfocato particolare sta aumentando, l'helios 44 mi ha aperto un mondo, ora come prossimo arrivo valuto un Meyer Gorlitz Trioplan 50mm f/2.9

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:18

Si, mette a fuoco fino all'infinito MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:20

Se hai intenzione di dedicarti alle ottiche vintage la scelta migliore non è passare da una reflex all'altra, ma prendere una ML.
Con Nikon si perde la messa a fuoco all'infinito, con Canon, in alcuni casi, si rischia di bloccare lo specchio. Su Ml si può montare praticamente tutto, e con tutti gli aiuti possibili riguardo la messa a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me