RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:33

TristeTristeTriste

Mah Eeeek!!! non sono molto convinto che la tua interpretazione di quali siano le pupille sia piu' corretta della mia MrGreen
Secondo me il diametro delle lenti c'entra eccome Cool lo vedi dal fatto che, nei tele, obiettivi molto luminosi hanno lenti frontali molto ampie che poi svasano verso la parte posteriore Cool

Anche perche'.........credo che, fatta chiarezza sulla terminologia giusta, (se sia lenti frontali delle 2 ottiche e lente posteriore del Raynox oppure diametro del diaframma ), Eeeek!!!..........poi in fondo credo che diciamo la stessa cosa Eeeek!!!


MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 22:31

perchè non ti studi un pò di ottica geometrica, prima di sparare la prima cosa che ti viene in mente ?? ;-)

così poi avremo modo di non riparlarne più Cool


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 22:34

Faro' quello che dice Vossia MrGreen

Pero' oltre a riguardarmi i principi di ottica geometria..che a suo tempo studiai;-)...io mi baso anche sull'esperienza che sto facendo in questi giorni montando su vari tipi di obiettivi sia il Raynox che il duplicatore classico Cool e cercando di interpretare i risultati Cool



MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 23:40

...io mi baso anche sull'esperienza

non è vero Triste ... è dall'inizio che stai dicendo alcune cose assurde, basandoti su altre assurdità che hai letto in rete, mentre io ti ho già ripetuto 3 o 4 volte ormai che dipende tutto dalle pupille (senza contare chi già te lo aveva fatto notare prima di me), ma tu invece insisti a parlare di "diametro delle lenti" Confuso

Va bene essere "de coccio", ma ignorante no ... se 2+2= 4, tu non puoi continuare ad ignorare la cosa: insistere è diabolico !!!

Siccome NON hai nessun dato circa le pupille delle tue ottiche, NON puoi basarti sul diametro delle lenti per avere la certezza che quella determinata situazione funzioni.

E' solo possibile fare delle prove ogni volta e stabilire se in quel caso funziona si o no. punto.

Il resto sono solo insulse chiacchiere inutili e perdite di tempo per tutti quanti, dietro a discussioni che non hanno alcun senso, se non il continuare a dire e ripetere delle idiozie.

Se lo capisci stavolta, bene ;-) ... se invece hai intenzione di continuare a ripetere lo stesso mantra, allora sarò io a mollare questi discorsi assurdi.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 1:06

Cool Caro Enrico MrGreenpoiche' io e te portiamo avanti 2 "spiegazioni" diverse di quello che io..credo..di sperimentare Cool
Non c'e' nessun altro che puo' portare altri contributi per fare chiarezza sull'argomento e confutare una interpretazione rispetto all'altra ?! Eeeek!!!
Io non dico che tu dici "panzane"MrGreen...COME INVECE TU AFFERMI DICA IO Triste...pero' siccome le ipotesi che mi viene di fare..secondo me hanno un senso Cool mi piacerebbe che qualcuno piu' ferrato di me..che pero' non sia tu MrGreen facesse chiarezza MrGreen

ESISTE QUESTO QUALCUNO NEL FORUM Eeeek!!!....che pero' non sia Enrico ? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:04

La spiegazione sta nel fatto che si parla di due cose diverse, una è la luminosità massima ottenibile in un sistema ottico, l'altra è la corretta esposizione di un soggetto. Nelle tue prove tu ottieni la giusta esposizione con e senza l'account ottico perché stai utilizzando un valore di diaframma inferiore alla luminosità massima ottenibile dal tuo sistema ottico, se uso il mio 300 ed 2,8 a f 11 con 1/125 di secondo , la giusta esposizione è sempre f 11 con 1/125 anche con il moltiplicatore 2x , ma se avessi bisogno di 2,8 di diaframma , montando il 2x non potrei esporre correttamente se non allungo il tempo di apertura dell'otturatore a 1/30 di sec. Perché la luminosità massima del mio sistema è diventata 5,6.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:02

Eeeek!!! Maurizio..grazie per esserti inserito MrGreen

Qualcosa di questo ragionamento non mi torna..se faccio riferimento alle mie prove sul campo Eeeek!!!
Le prove che io ho fatto erano tutte con il diaframma a tutta apertura Eeeek!!! variava solo il tempo di scatto Eeeek!!!
E quello che vedevo era che, se montavo il duplicatore classico 2X, l'immagine nel mirino mi si scuriva di 2 stop mentre se inquadravo la stessa scena, usando il Raynox 2.2X nelle identiche condizioni di luce, il mirino non si scuriva rispetto all'obiettivo "liscio" Eeeek!!!
E..ovviamente ..una foto veniva esposta correttamente e l'altra risultava 2 stop piu' scura. Eeeek!!!

Se Enrico trova :

"Il resto sono solo insulse chiacchiere inutili e perdite di tempo per tutti quanti, dietro a discussioni che non hanno alcun senso, se non il continuare a dire e ripetere delle idiozie.

Se lo capisci stavolta, bene ;-) ... se invece hai intenzione di continuare a ripetere lo stesso mantra, allora sarò io a mollare questi discorsi assurdi. "

Puo' fare a meno di continuare a "perdere tempo dietro ad insulse chiacchiere".....pero' mi dispiace TristeTriste
Questa volta credo che dicesse sul serio perche' le faccine sganascianti non le ha messe Triste


Marcello TristeTristeTriste


TristeTristeTriste

user46920
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:47

Marcello, questi discorsi purtroppo sono solo delle perdite di tempo, perché tu insisti a non voler capire e a non voler accettare le cose come stanno realmente.

La situazione è che i "raynox" funzionano meglio con ottiche buie, mentre i duplicatori posteriori, con ottiche luminose. punto.

fine del discorso.


Il resto son solo insulse chiacchiere inutili e perdite di tempo per tutti quanti, dietro a discussioni che non hanno alcun senso, se non il continuare a dire e ripetere delle idiozie.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:47

Ricordo comunque a Tutti....anche ad Enrico ( se sta continuando a leggere ma esentandolo dall'intervenire MrGreenMrGreenMrGreen ) che tutto il discorso e' nato dal fatto che io riferivo che usando il Raynox su molte delle mie ottiche avevo il vantaggio della duplicazione delle focale ma non lo svantaggio della perdita di luminosità Cool

Quasi tutti Voi dubitavate e vi chiedevate come cio' fosse possibile ?! Eeeek!!!
Abbiamo cercato con opinioni contrastanti di capire come potesse accadere questoCool

Quindi, per tranquillizzare Enrico (se sta ancora leggendo) MrGreen, concludo utilizzando un suo concetto..che condivido MrGreen
" se la lente frontale dell'ottica su cui vado a montare il Raynox e' grande piu' o meno quanto la lente di uscita del Raynox cioe' circa 40mm allora il Raynox non fa perdere luce, se la lente su cui lo vado a montare e' piu' grande di 40mm ALLORA ANCHE CON IL RAYNOX PERDO LUMINOSITA' " MrGreen

Con il duplicatore classico montato fra obiettivo e corpo macchina invece la perdita di luminosita' di 2 stop ce l'ho sempre qualunque ottica ci sia davanti Cool

Nel mio caso...e nel caso di molti...a me torna utilissimo il Raynox perche' obiettivi con lenti frontali molto piu' grandi di 40mm AHIME' Triste ne ho solo 2 (il Pentacon 300 e il Noflexar 80 e 75 mm MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:53

Enrico credo che il concetto non sia quello da te espresso Triste
Ricordati sempre da dove eravamo partiti...CHE IL RAYNOX NON POTEVA DUPLICARE LA FOCALE MA NON RIDURRE LA LUMINOSITA' Cool

Non e' vero che il Raynox funziona "meglio" su ottiche buie e il duplicatore su ottiche luminose Eeeek!!!
Il Raynox funziona su ottiche che hanno una lente frontale intorno ai 40-50mm o piu' piccola
Il duplicatore classico fa perdere 2 stop A TUTTE Eeeek!!!

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Cmq...nonostante tutto...ti voglio bene MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:55

Il diaframma a tutta apertura del tuo obiettivo potrebbe non corrispondere alla luminosità massima possibile, anzi non corrisponde di sicuro perché i costruttori cercano di migliorare la resa limitand l'apertura del diaframma a valori inferiori di quelli possibili eliminando vignettatura e distorsioni

user46920
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:57

Non c'è verso: dire che sei "de coccio" è un eufemismo ... Marcello, sei più duro del Diamante! MrGreenMrGreenMrGreen

ed è quindi inutile qualsiasi discussione ... Cool

alla prossima! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:01

Il 300 ef 2,8 L is Canon è lungo 198 mm ed ha una lente frontale di 108 mm, secondo i tuoi ragionamenti dovrebbe avere una luminosità massima di 1,85 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!, invece purtroppo è limitato a 2,8 , ma io sono ugualmente felice di ciòMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:04

Non nomino il mio samyang 10mm che ha una lente frontale enorme, oltre gli 80mm...ma è solo f/2.8. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:46

l 300 ef 2,8 L is Canon è lungo 198 mm ed ha una lente frontale di 108 mm, secondo i tuoi ragionamenti dovrebbe avere una luminosità massima di 1,85 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!, invece purtroppo è limitato a 2,8

Marcello aveva parlato di Focale / Ø Lente Frontale , quindi 300 / 108 = f/2,78 - quindi a te il conto torna ;-)

Non nomino il mio samyang 10mm che ha una lente frontale enorme, oltre gli 80mm

Tu invece hai acquistato un 10 f/0,125 senza saperlo MrGreen MrGreen MrGreen

Per la cronaca, il Novoflex 400 f/5,6 ha un diametro di lente "utile" di 72mm..... 400 / 72 = f/5,56 ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me