RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho - parte seconda





user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:26

eh la proverei volentieri ma non ce l'ho

Presto ce l'avrà Roberto, o no? A meno che non si sia spaventato a leggere queste storie sul micromosso e abbia fatto marcia indietro Eeeek!!!

A riguardo del micromosso resto fermo nella mia convinzione che il colpevole è sempre "il manico".
Aggiungo una mia considerazione a riguardo dei così detti tempi di sicurezza.
Con quale criterio si stabilisce che un tempo di otturazione è sicuro?
Andando indietro nel tempo, ci accorgeremo che vigeva la regola empirica che il tempo sicuro era quello corrispondente al doppio della focale utilizzata. Se la focale era un 50 mm. il tempo sicuro era il doppio di 50, cioè 1/100 sec.
Questa però era una regola valida con la pellicola che veniva stampata e l'eventuale micromosso non si vedeva o si vedeva pochissimo sulla stampa.
Oggi invece osserviamo il file ingrandito sul monitor al 100% e oltre e riusciamo a scorgere, a differenza della pellicola, le più piccole imperfezioni. Il micromosso, se presente, diventa evidentissimo e fastidioso.
Con questo voglio solo dire che la vecchia regola del tempo di sicurezza uguale al doppio della focale non è più valida col digitale. Bisogna salire al triplo o al quadruplo della focale. Oppure usare in treppiedi.
Ricordiamoci infine che usando un 50 mm. su un apparecchio APS-C stiamo usando un "telino" da 75 mm.
Se moltiplichiamo 75 x 3 il tempo di sicurezza minimo sarebbe 1/225 sec. È ancora poco. Meglio moltiplicare per quattro: 75 x 4 = 1/300 sec.
Se poi qualcuno applica la vecchia regola e scatta a 1/100 sec. quando usa un 50 mm., beh, non si sorprenda del micromosso.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:32

Presto ce l'avrà Roberto, o no?

Per il momento l'ho solo pagata per intero!

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:41

Aggiungo che, a mio parere, per ottenere il tempo di sicurezza bisogna moltiplicare per quattro non la focale reale, ma la focale equivalente.
Conclusione: se stiamo utilizzando un 14 mm bisognerà moltiplicare per quattro la focale equivalente, cioè 21 x 4 = 1/84 sec.


Roberto
Per il momento l'ho solo pagata per intero!

Per intero? E il tuo usato?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:50

Per intero? E il tuo usato?

Si certo intendevo la somma delle due cose, sempre soldi sono.Sorriso

Comunque sia io farò solo foto ad 1/32.000s oppure userò occhiali 3D per vedere le foto con micromossoSorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:52

La regola delle tabelline non conta... conta la predisposizione di una persona. Quello che conta è il paragone che questa persona fa con altre apparecchiature. Io cerco solo di capire visto che non è un problema solo mio. Scattare a 1/300 con un 56 se c'è poca luce vuol dire alzare molto gli iso. Ma non è quello che mi preoccupa... mi preoccuperebbe il micromosso con macchina su cavalletto! Li di chi è la colpa? del manico del cavalletto? In un paesaggio cosa faccio scatto se mi occorre un tempo di 4, 5 secondi o addirittura 3 minuti??? Blasfemia!!!! i fotografi veri non fanno i tempi lunghi!!! e si... come no.
A me pare che quando si entra in una discussione che possa ledere uno strumento (cosa che fra l'altro non è) si passa subito a tirar fuori i "manici" ecc....

A proposito di manico... ho la fortuna di aver fatto parecchio allenamento con il .308 e gli allenamenti si facevano a 300mt dopo il training di respirazione, posizione e streeching.... non so se basta, quello che so è che con la D800 e il 50 scendo sotto l' 1/20... che sia l'ergonomia migliore, lo specchio , l'otturatore. il tasto e la fatina dei balocchi non l'ho capito.

Mano libera, 1/45 f/5 iso 200... crop al 100% ES inserito.





Mano libera 1/50 f/5 iso 200 crop 100% MS




Comunque sia io che Fabio abbiamo precisato che il problema può essere dato dal fatto che questi apparecchi richiedano tempi di sicurezza maggiori... non capisco perché, visto che può essere utile anche a chi li ha presi o ordinati, occorra sempre mettere la testa sotto al sabbia.

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:53

Roberto.
Posso mettere la bottiglia al fresco?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:58

Come no Alex, non ho ancora avuto conferme ma penso che la spediranno domani;-)

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:00

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:01

:-P

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:38

Allora, sono a casa e scrivo dal computer su cui elaboro le fotografie. Ho un monitor Eizo 24 pollici s2433W che mi soddisfa molto. Questo lo scrivo non per illustrare ciò che ho ma per dire che sono abituato a guardare le immagini su uno schermo grande così da coglierne meglio pregi e difetti.

I miei dubbi sono cominciati nel settembre 2015 quando ho scaricato le fotografie della mia ex xe2 ( avuta con il 18-55 e 55-200) fatte nella vacanza estiva.

Nel complesso sono rimasto molto soddisfatto, sono un po sovrappeso ed ho la cervicale...ho deciso di privilegiare questo corredo per viaggiare leggero e non mi rimangio la scelta.
Su molti scatti (900 circa) ho notato che alcune fotografie (poche, in verità) avevano un particolare impastamento "a macchia" prevalentemente ai lati dell'immagine e mai al centro; questo solo con l'ottica 18-55 usata con lo stabilizzatore inserito al solo scatto.
Ho escluso immediatamente il decentramento poiché è un difetto costante e riproducibile ma anche problemi con la curvatura di campo poiché la lente non mi risulta sospetta in tal senso da ciò che ho letto.

Posto il primo esempio, ottica 18-55, focale 21,4, iso 200 , 1/800 e diaframma f7.1:

s32.postimg.org/dovizkgud/DSF1886.jpg

Ne ho altri ma ve li risparmio. Gli altri scatti vicini a focale simile ed a tempi veloci sono corretti.
Noterete una buona nitidezza al centro, ai lati l'immagine è impastata.

In seguito ho acquistato una fuji xt10 con il 16-50 II che mi ha davvero stupito. anche qui vado in vacanza e scatto molte foto e su una piccola percentuale (bassa) mi trovo impastamento a macchia di leopardo .
Altro esempio con la XT10 ad iso 200 focale 20.1, f7.1, 1/550:

s32.postimg.org/de0cqgbwl/DSF0839.jpg

Potete guardare i sassi in primo piano a destra, noterete che l'immagine si degrada. Anche in questo caso gli scatti vicini vanno bene, non danno problemi

All'xt10 ho affiancato una fuji xe2s con 18-55 nuovi di negozio. Anche qui ho qualche dubbio. Posto un esempio "strano".
In questo scatto fatto con il 18-55 a focale di 23.1, iso200 , f7.1 ad 1/340 con messa a fuoco sugli alberi (nitidi) noterete che la cima sullo sfondo è sfuocata/mossa. Non me lo aspettavo....lo scatto dopo con messa a fuoco all'infinito è nitido.

s32.postimg.org/5399btjk5/DSF0074.jpg

In conclusione , non usando l'otturatore elettronico, non so bene cosa pensare.
Non riesco a capire se si tratti di shutter shock o se OIS abbia qualche responsabilità ( così si legge in rete) nel produrre questo degrado.
Direi però che il 18-55 ed il 16-50 II sono osservati speciali, non ho mai sentito nessuna lamentela sul 16-55.

Se qualcuno ha le mie stesse evidenze si faccia sentire...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:43

Cavolo, mi sa che le immagini caricate non sono a dimensioni reali....riparerò....o manderò via mail gli scatti se non riesco a chi è interessato.....

Mi unisco ai complimenti per Roberto. Non è mia intenzione quella di sminuire il sistema che apprezzo davvero molto, lo dico avendo usato a lungo D800e e 5d marK III che ora ha mia moglie...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 21:15

Grazie Giangenti;-)

Beh qui nelle tue foto il micromosso non è il problema primario, ci sono tutte queste zone fuori fuoco, mosse, impastate in modo anomalo. Io non ho mai avuto Fuji quindi non saprei proprio che dire. Gli angoli sono i peggiori ma la cosa strana è che dove la montagna è disastrata gli angoli invece vanno bene.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 21:33

Gian, lo stabilizzatore era disinserito?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 21:52

No era inserito, modalità stabilizzazione solo allo scatto e non continua

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:28

Potrebbe essere questo il problema. Se il tempo di scatto è veloce, lo stabilizzatore può creare problemi di nitidezza. Il problema è che avviene a macchia di leopardo e che a me è successo anche con ottiche non stabilizzate... Boh?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me