RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:10

Iw7bzn
E' vero il Sony FE è uno Zeiss, pero resta sempre un f1.8


ecco... mancava solo questo: il paragone tra l'FE55 al canon 50 1.8 perche' di pari apertura di diaframma... Eeeek!!!Eeeek!!!

cacchio... anche una Rols ha 4 ruote e un volante eppure pesa di piu' di un cinquecento e consuma anche di piu', che cesso di macchina "inutile" MrGreen


adesso manca solo il macho che mi dice che sono una mammoletta perche' non voglio portarmi dietro 10kg di attrezzature e quello che dice che una macchina con una autonomia di 300 fotografie e' ridicola e non serve a nulla... MrGreen


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:16

A leggere quello che è scritto sul blog della Zeiss (http://blogs.zeiss.com/photo/en/?p=6131) i Sony/Zeiss a parte la supervisione non hanno molto di Zeiss... e volendo sempre a leggere sul blog anche gli obiettivi fotografici Zeiss non sono più prodotti da Zeiss da un po', a quanto dicono a Oberkochen fanno solo gli obbiettivi cinematografici (considerando che il 70 200 T2.9 costa qualche decina di migliaia di euro si può intuire il perché...).

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:21

Dubliner_900,
permettimi di citare questa frase dell'articolo:
"Sony/ZEISS lenses are jointly developed by ZEISS and Sony. ZEISS supports Sony throughout the optical design and development process and then tests and approves the prototypes. Finally, ZEISS determines the test specifications for serial production."

io non so come si fa a dire che c'e' poco di Zeiss :-) Guardate che la parola "supervisionato" in fase di produzione, non implica un omino zeiss che sorseggia la birra mentre gli omini sony lavorano... l'omino zeiss verifica che durante tutta la filiera vengano mantenute le specifiche zeiss e che tutto sia in regola... e tutto e' pianificato insieme a zeiss... non e' poca cosa... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:22

Penso che questa discussione, come tante altre simili, derivi dal fatto che molti sono passati alle Mirrorless Full Frame pensando di trovare la soluzione definitiva e poi sono rimasti delusi perchè gli obiettivi non sono poi cosi piccoli e il sistema è diverso.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:23

Zeiss produce negli stabilimenti cosina gli Zeiss ZM da una vita. Negli stessi stabilimenti parallalelamente in altre linee di produzione vengono costruiti i voigtlander (cosina-voigtlander). Fate caso a piccoli particolari come gli imballi e i paraluce zeiss zm e cosina zm ... sono identici

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:26

Thinner5, la fisica non la si frega... FF e' FF... finche' non usciranno sensori curvi o altre diavolerie simili, le dimensioni delle ottiche saranno quelle... Persino ottiche apparentemente piccole come il mitico sonnar 35/2 montato sulla SOny RX1, e' piccolo fuori, ma arriva a sfiorare il sensore all'interno... e notate quanto e' "larga" la lente posteriore (impossibile con una baionetta tipo la SOny FE)




e anche l'APS-C ha lo stesso "problema"

Come gia' detto, il u4/3 attualmente e' l'unico sistema veramente votato alla compattezza.

user75193
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:34

Beh io possiedo Samsung e non mi pare essere da meno. NX300 + 16mm + 30mm mi stanno nello spazio di una reflex solo corpo. Il tutto con sensore APS-C. Non capisco perché Samsung sia ancora così bistrattata in ambito fotografico.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:41

Drd4-7r, come dicevo prima, le ottiche non si paragonano "solo" a pari apertura, ma semmai a schema e soprattutto a resa :-) Bello il samsung, veramente un gioiellino per le dimensioni, ma il sonnar della RX1 e' veramente di altra pasta...

Ma scusa, qui si bistratta Nikon, si bistratta canon, si bistratta Sony e tutti gli altri e vuoi che l'ultimo arrivato non venga nistrattato? MrGreen Bistrattare e' un'arte!!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:43

Forse perché non ha nessuna storia alle spalle.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:48

@Lucadita,
ho fatto un esempio di configurazione "standard" tipica di una FF "modello" anni 80, ovvero corpo macchina + 50mm, purtroppo in Sony non c'è un 50 entry level come in Canon, devi "andare" solo di Zeiss e quando si sta discutendo di costi, pesi, ingombri, praticità, di un sistema (reflex FF) vs un' altro (ML FF), si guarda anche questo (io), ovvero le possibilità che ti da un sistema.... non discuto assolutamente la qualità ottica dello Zeiss che ritengo comunque costoso per l' apertura, che eventualmente mi offrirebbe, se scegliessi Sony ;-)

user75193
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:48

Ma per l' amor di dio, io non voglio minimamente paragonare un Sonnar e un obiettivo NX. Io riflettevo nell' ottica di un secondo sistema da portare con sé. Se in tal caso chiediamo resa buona, portabilità e affidabilità, allora Samsung deve cominciare a ritagliarsi un ruolo. E lo dico perché da quando ho questa macchinetta (roba che costa un decimo della mia reflex) ho ritrovato la gioia di scattare. In ogni caso la storia deve pur cominciare da qualche parte no? ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:06

ok checco ma in primis è già stato detto molto chiaramente che sono funzioni che puoi usare come no sta a te la scelta (tra l'altro nello specifico il face detection solo premendo un pulsante lo escludi alla bisogna senza compromettere l'operatività)

Oiea, infatti ho semplicemente detto che son tutti orpelli che A ME non servono.

Ma sei tu che hai parlato di che di iso 20000 che usi il wifi di doppio slot (facendole passare per prerogative esclusive delle reflex il che non è così) subito dopo aver inneggiato che le diavolerie elettroniche sono inutili, però le usi. e poi scusa se fotografi usando il wifi e tablet (lo hai detto tu stesso) che differenza c'è di un live wiev con touch screen? non è una possibilità in più che hai la vuoi usare bene altrimenti fai a meno ma non demonizzare tutto

Il doppio slot non è una diavoleria elettronica, semplicemente mi salva le foto contemporaneamente su entrambe le schede, e quando fotografo eventi irripetibili mi sembra una buona garanzia. Da quel che so nessuna ML ce l'ha.
Il wifi lo uso davvero raramente, però qualche volta è servito e inquadrare dal cellulare è più comodo che avere uno schermo basculante.

Io non sto demonizzando tutto, per lavoro fotografo cerimonie, concerti e still-life e PER LE MIE ESIGENZE non avrebbe senso passare a ML, nè affiancare un corredo ML a quello reflex che già ho.
Non voglio convincere nessuno del contrario, perchè gli altri hanno esigenze diverse dalle mie.
Peace and love.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:15

In questa vacanza, credo che avere una A7rII non mi avrebbe fatto rimpiangere la 5Dsr che sto utilizzando ora, anzi.;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:29

Otto, questo ti fa molto onore!!!

la FF con 50 luminoso ti starebbe dentro QUI:




MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:32

la mia no MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me