RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:36

Non impongo nulla do la mia opinione a favore della statistica e con estrema leggerezza;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:38

Se devi lavorare intensamente con quel mirino la...Cool dopo 5 minuti la butti nel cassonetto.


Io ci lavoro anche 12/14 ore al giorno (e si .. i matrimoni sono stancanti) ... e non ho ancora buttato nel cassonetto un bel niente !!!
Le cose sono sempre molto personali e soggettive ... ;-);-)

user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:41

Non impongo nulla do la mia opinione a favore della statistica e con estrema leggerezza


Se un utente ripete 10 volte che fa schifo e uno 10 volte che è bellissimo dove pensate di arrivare?

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:42

Scusate ma la realtà la vedo in un mirino ottico non in uno elettronico.
Quando eseguo un ritratto con un mirino ottico reflex io vedo la progressività della sfocatura e il soggetto reale davanti a me.Noto ogni piccola sfumatura.....
Con quello elettronico no.
Le foto si fanno sempre con la testa.
Poi uno si adatta ma paragonare uno di questi mirini elettronici con un buon mirino reflex è come paragonare un aquila ad una gallina....


Se proprio vogliamo essere precisi da un punto di vista fotografico è più reale l'immagine che vedi in un mirino elettronico ... vedi esattamente la foto che andrai a scattare ... se poi qualcuno non ci si abitua, gli da noia il refresh o preferisce quello ottico .. su quello non discuto !!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:45

vedi esattamente la foto che andrai a scattare .
mm non proprio. Vedrai il preset della fotocamera

user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:49

mm non proprio. Vedrai il preset della fotocamera


Vedi il jpg che vedresti a monitor, che è sicuramente molto più veritiero del mirino ottico, che poi quest'ultimo risulti più piacevole lo penso anche io.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:49

Se un utente ripete 10 volte che fa schifo e uno 10 volte che è bellissimo dove pensate di arrivare?


Be mi sembra che qui spesso gli stessi dicono io preferisco questo e\o io preferisco quello,e allora....
chi è senza peccato.......MrGreen

user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:52

Be mi sembra che qui spesso gli stessi dicono io preferisco questo e\o io preferisco quello,e allora....
chi è senza peccato.....


Ci mancherebbe, anche io cerco di spiegare ed intervenire, però così mandiamo a prostitute tutte le conversazioni.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:54

che poi quest'ultimo risulti più piacevole lo penso anche io.
Black, se parliamo di esposizione, il mirino digitale penso sia un gran passo in avanti rispetto l'ottico, che unisce le qualità del liveview alla sensazione di guardare dentro un mirino. Ma in fase compositiva, nonostante in LV, io continuo a preferire il mirino ottico, proprio perché posso leggere sia le zone in ombra che le zone in luce, e regolare la composizione (Ovviamente parlo di situazioni estreme di controluce)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:00

mm non proprio. Vedrai il preset della fotocamera

Si giusto ... intendevo però in termini esposimetrici ...
Pensa che io imposto sempre la camera in BN per vedere bene ed in dettaglio dove cade la luce !!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:04

Alessio fai bene, è una cosa che faccio anche io quando scatto in BN con la 6D (osservando poi nell anteprima del LV l'immagine) o con la Fuji x100 :)

user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:09

Antonio io ho due corpi, la FF con il mirino ottico e l'Apsc con quello elettronico, l'EVF è per di più di prima generazione quindi decisamente peggiore rispetto a quello delle ultime A7 eppure lo trovo di un incredibile praticità quando lavoro. Quando cazzeggio non c'è niente di meglio di quello ottico, ma a volte quando metto un ND400 davanti alla lente maledico l'ottico MrGreen

Li miglioreranno, ne sono sicuro.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:14

Ma certo Paco mica è una questione di sicurezza nazionale :-)

Io vorrei soltanto dire che un autofocus se tiene un cagnetto in corsa che ti viene dritto nel muso anche se non è a 1,2 mi sembra che già per qualcosina di amatoriale sia sufficientemente attendibile niente di più.

A proposito del soggetto ritratto, si Zen e Ficofico so che sono i tuoi preferiti ma anche lui non è male dai... :-)

Comunque è ovvio, l ho anche ripetuto spesso, che non è un autofocus affidabile e completo, per esempio devi tenere il soggetto al centro quindi se si muove verso i lati tanti saluti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:18

Tanto quello lo fa anche paco, è un non problema ahah

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:22

Black, eheheh quando utilizzo i filtri nd vado di calcoli direttamente :P (ovviamente dopo aver composto prima l'immagine). Il top sarebbe avere una tecnologia sugli OVF che permetta di simulare un filtro gnd in fase di scatto. Comunque ho visto i video sul comportamento dell' af dell' a7r2 con ottiche canon, e per quanto utilizzo io l'af, mi basta e avanza. Bisogna vedere la precisione. Si sa di quanti cicli sarà una ricarica di batteria?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me