RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Ottiche fisse Vintage: da 60mm a 150mm eq


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto Ottiche fisse Vintage: da 60mm a 150mm eq





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:31

Anche da questi crop la mia classifica rimane 1,4,3,2.
Indipendentemente da chi c'é dietro quei numeri.
Penso comunque che 1 OTUS, 2 e 3 i Leica e 4 Canon.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:36

Non ho letto tutto il post, ma penso che vadano citati , ammesso che non lo sia già stato fatto, i seguenti 2 obiettivi:

- Voigtlander APO 125mm f 2,5 MACRO considerato il miglior Macro/bokeh di tutti i tempi (prossimo acquisto)
- Leica summilux M 75mm f 1,4 versione III

Ciao

user46920
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:43

Due ottime lenti, Bonky ;-) .. hai una Leica ???

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:46

M9, 50 lux ASPH, 28 cron ASPH e, fresco fresco, 15 mm voigtlander v3; 90 cron f2 ma lo sto vendendo per finanziare voig 125 :D

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:50

Guardando i crop tenderei a rivedere la mia graduatoria nella sua parte bassa, anteponendo il 2 al 3 in una valutazione complessiva della lente che non riguardi esclusivamente la nitidezza.
Inoltre, mi sembra che nel 1 lo sfuocato dello sfondo sia più attraente di parecchio rispetto allo sfuocato del primo piano.

user4624
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:56

Allora, i crop laterali, anche se interessanti, potrebbero confondere, perché mi sono spostato un po' indietro quando sono passato da 85mm a 90mm, altrimenti sarebbe stato troppo facile indovinare gli obiettivi, visto che i 5mm di differenza erano evidenti. Questo piccolo spostamento, su di un terreno non perfettamente pianeggiante, può aver causato una modifica del piano di messa a fuoco, che a f/2 può diventare evidente, per questo, come ho già scritto, fate affidamento solo alla zona centrale, più o meno dove c'è la scritta "A" e dintorni (proprio dove ho messo a fuoco, con il massimo impegno, in Live-View).

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:13

paris, ti sei scoperto
i due 90mm sono gli ultimi due progressivi dei numeri dei file, quindi 3 e 4
come del resto la maggioranza aveva già intuito
2 il Canon, che a questo punto devo dire denota i suoi limiti

user4624
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:18

Cameramaniac, hai ragione! Eeeek!!!

Per comodità, riporto quindi la serie esatta:

1) Zeiss Otus 85/1.4 ZE
2) Canon EF 85/1.8
3) Leitz Summicron-R 90/2
4) Leica Apo-Summicron-R 90/2 ASPH


Complimenti a Nicolò Grespi, L'occhiodelcigno e Cameramaniac che hanno indovinato la serie giusta. ;-)

user46920
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:32

M9, 50 lux ASPH, 28 cron ASPH e, fresco fresco, 15 mm voigtlander v3; 90 cron f2 ma lo sto vendendo...

praticamente tutte le lenti di cui avrei bisogno su APSC ;-)
ovvero 24 (15), 43 (28), 75 (50) e 135mm eq (90mm).



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:49

Come da previsione, il confronto dà all'Otus l'eccellenza. Penso si possa dire che il Canon (reperibile a 1/10 del costo del primo), in queste condizioni, tenga comunque il confronto del ben più caro 90 Cron liscio. In condizioni più complicate chissà...

user2290
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:03

Scusate ma vedo solo io la dominate azzurra dello Zeiss e quella rosa del Canon?
Mentre Leica mi sembra corretta.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:27





Apo- macro Lanthar 125 2,5 Voigtlander .

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:32

Mario: quella la vedono anche i paracarri....è così da una vita.
Sono marchi di fabbrica.
Magari nei giochini non ci fai caso, ma quando cominci ad usarle,le ottiche, poi inevitabilmente trovi il loro timbro.
Io l'Otus l'ho dato via ( dopo aver avuto il piacere di tenerlo un mesetto) proprio perché ha quella tipica impronta Zeiss che a me piace di meno.
Fermo restando che l' ottica è eccellente sotto tutti punti di vista.
Per i Canon rosati.... abbiamo scoperto l'acqua calda.

user4624
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:41

@Davidex: sono d'accordo con te, considerato il prezzo, il Canon esce bene dal confronto, paga soltanto un contrasto leggermente inferiore sia a Leica, sia a Zeiss (che lo fa apparire più scialbo, meno nitido), ma come risolvenza non credo sia inferiore al Summicron-R 90/2 pre-ASPH (comunque, non può competere con l'Otus e con l'Apo-Summicron, ovviamente). Per dirla tutta, in questo test il soggetto era distante una quindicina di metri, distanza dove il Summicron si difende molto bene, ma se il soggetto fosse stato più vicino, diciamo sotto i 2,5 metri, il risultato sarebbe stato probabilmente diverso (il Canon soffre molto meno le brevi distanze, al contrario del Summicron).

@Zanolli Mario: per queste foto ho impostato nella fotocamera il WB manualmente (ombra), le differenze che si intravedono, nella resa cromatica, dovrebbero essere quindi da addebitare proprio alla differente resa dei diversi obiettivi (ma per giudicare correttamente, è necessario un monitor ben tarato per lo spazio colore sRGB). Comunque, credo che il Canon soffra più degli altri di aberrazione cromatica, vedo come un velo violaceo un po' su tutta la foto.

@Giuliano1955: l'Otus non mi sembra così simile, come resa cromatica, ai precedenti Zeiss per Contax (prova a vedere il confronto che ho fatto tra il vecchio Planar 85/1.4 AEG, il Summilux 80/1.4 e proprio l'Otus in questione, dove quest'ultimo appariva cromaticamente il più caldo, Leitz il più freddo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1231415&show=11).

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:49

il mio planar 85 (versione rollei) sembra più freddo dell'otus, caratteristica che a me non dispiace, ma poi dev'essere valutato anche l'apporto della macchina... difatti, come dice Paris, nel test precedente questa cosa mi aveva tratto in inganno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me