RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il destino delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Il destino delle Mirrorless





user3834
avatar
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 23:53

Non metto limiti alla provvidenza ma che io sappia l'unica che ha paventato la possibilità di comprare Sony è stata la Apple (che si trovava con più di 50 miliardi di dollari liquidi e non sapeva farci MrGreen) ma il governo Giapponese gli ha detto che se lo potevano scordare, difficile che qualche altra grande azienda possa comprare Sony, Olympus non credp ne abbia le capacità economiche.

www.01net.it/speculazioni-apple-compra-sony/

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 0:18

Specchi specchio delle mie brame , quando sarai fuori da questo reame??

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 7:04

Da questo rottame??

Si scherza eh!

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 8:09

Ahahaha bene

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:04

... Apple (che si trovava con più di 50 miliardi di dollari liquidi e non sapeva farci MrGreen)


Bah, potevano mandarmi una mail, che glielo trovavo io un posto a quei dollari liquidi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:12

Si però non si è ancora risolto il nodo cruciale di queste mirrorless, lo sbilanciamento eccessivo tra ottiche e corpi sempre più piccoli, questo parametro per il professionista è fondamentale.

user3834
avatar
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:16

Si però non si è ancora risolto il nodo cruciale di queste mirrorless, lo sbilanciamento eccessivo tra ottiche e corpi sempre più piccoli, questo parametro per il professionista è fondamentale.


Dipende da quello che fai, io uso tutti i giorni il 24-70 e il 70-200 e un ML non la compro di sicuro (anche se l'ultima A7II con VG si impugna bene) rimango in attesa di una ML con il corpo reflex, ma credo che dovrò accontentarmi della prossima SLT.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:17

accontentarmi della prossima SLT


accontentarti eh?

sarà un'astronave interstellare sentendo i rumors....MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:26

Lo ha fatto Leica


Leica? Eeeek!!!
Che io sappia
L'attacco M è rimasto quello.
Ha abbandonato il sistema R.
Ha introdotto il sistema S, che però è medio formato (si, insomma, come viene chiamata in epoca digitale quella via di mezzo tra il FF e il medio formato vero e proprio) e lo considererei una categoria a parte rispetto al sistema R.

Cosa mi sono perso?

Io per "cambio attacco" intendo tipo quello che ha fatto canon al passaggio FD -> EOS.

Si però non si è ancora risolto il nodo cruciale di queste mirrorless, lo sbilanciamento eccessivo tra ottiche e corpi sempre più piccoli, questo parametro per il professionista è fondamentale.


Non c'è niente da risolvere, o meglio, la soluzione è già pronta, basta la volontà dei produttori.
Immagina una DSLR classica attuale. Ebbene, togli specchio, pentaprisma e sensore AF dedicato. Mettici un EVF e un sensore d'immagine con, integrati, i sensori AF a fase.
Voilà, ecco che la reflex mantiene i suoi pro, alcuni dei quali soggettivi (ergonomia, comandi diretti, peso, ecc ecc) uniti ai pro tipici delle mirrorless (niente specchio, otturatore elettronico, magari global shutter, possibilità di montare ottiche a corto tiraggio, ecc ecc).
Per quanto riguarda i "contro" delle mirrorless... confido nel fatto che verranno mitigati dall'evoluzione tecnologica.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:28

Intendevo dire che ha mantenuto lo stesso attacco, pur passando da pellicola a digitale, sul sistema M.
Forse avevo capito male io.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:40

Immagina una DSLR classica attuale. Ebbene, togli specchio, pentaprisma e sensore AF dedicato. Mettici un EVF e un sensore d'immagine con, integrati, i sensori AF a fase

Mi pare che Canon con il sensore dual pixel già si stia incamminando su questa strada.
L'AF nel sensore già ce l'ha, quando vorrà (o meglio se il mercato lo vorrà) toglierà specchio e pentaprisma/pentaspecchio. Magari inizialmente lo proporrà in una rebel per, diciamo, "vedere l'effetto che fa"...

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:31

Mi pare che Canon con il sensore dual pixel già si stia incamminando su questa strada


Attualmente la tecnomogia dual pixel non permette l'AF continuo durante una raffica.

anzi.

Non permette proprio lo scatto continuo!

è possibile avere AF continuo ma solo con single shot!

la tecnologia pare ottima per i video, ma assolutamente lontana dalla fotografia d'azione.

Il mirino elettronico lo hanno già sulle cineprese, ma non so se eguaglino i sony quanto a dettaglio , lag ecc ecc.

Daniele

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:44

Ciao? Daniele
una cosa tipo quella che dici tu Canon l'ha brevettata nel 2014. Poi magari non la si vedrà come tante altre cose..ma credo dimostri che si lavora in questa direzione
www.slrlounge.com/canon-patent-reveals-advanced-new-af-technology-poss

Lo puoi trovare su diversi altri siti

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 12:55

Intendevo dire che ha mantenuto lo stesso attacco, pur passando da pellicola a digitale, sul sistema M.
Forse avevo capito male io.


Io intendevo l'esatto opposto. Cioè mi chiedevo quali produttori avessero cambiato l'attacco al passaggio da analogico a digitale, a seguito del post di un'altro utente.
Che mi risulti, nessuno l'ha fatto. Cioè, al passaggio analogico -> digitale, tutti hanno mantenuto lo stesso attacco e la compatibilità delle ottiche.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 13:05

Che dire...il titolo del topic era il destino delle mirrorless... Penso che si sia trovata una risposta... Ho letto 12 pagine dove ogni persona ha detto la qualunque..Da giovane nuovo utente( senza foto di tette al vento o panorami stupendi sul mio portfolio ) mi sento di dire che questi litigi tra come si possono definire le mirrorless o se su Wikipedia si é copiato giusto o sbagliato, mi hanno fatto perdere solo del tempo e non ho imparato niente...tranne il fatto che Sony ha un sistema di stabilizzazione su 5 assi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me