RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7D Mark II, Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7D Mark II, Parte 3





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:35

Che sfigati!
A quanto pare hanno scelto di seguire Samsung saltando Olympus e arrivando tardissimo a Canon.
MrGreen


Ma si sono persi veramente!!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:37

e chi ha una 1D IV cosa farà?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:38

La vende a me.
Se ne hai una ti offro 500€ ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:38

Auto ISO da Dpreview

Come la maggior parte telecamere in scaletta moderna DSLR Canon, Canon offre Auto ISO in tutti i suoi modi di programma, tra cui la modalità M. Ciò consente di concentrarsi su qualunque parametro vi preoccupate, lasciando che la preoccupazione fotocamera su ISO.

È possibile personalizzare la modalità Auto ISO lavora sotto 'impostazioni di velocità ISO ", dove è possibile specificare la gamma ISO Auto (limite superiore e inferiore), così come la velocità minima di scatto la fotocamera utilizzerà prima di aumentare la ISO in condizioni di luce limitata. È possibile selezionare la propria velocità dell'otturatore minima pre-definito, o impostarla su 'Auto'. In 'Auto', la fotocamera sceglie quello che ritiene essere il tempo di posa minimo accettabile a seconda della lunghezza focale che si sta utilizzando (scopriamo che la fotocamera si attacca generalmente la regola 1 / lunghezza focale qui). Quale metodo si utilizza per selezionare la velocità minima dell'otturatore consentita prima ISO aumenta in Auto ISO dipenderà dal vostro caso d'uso. Per esempio: se avete bisogno di congelare l'azione o se non si dispone di un'immagine stabilizzato obiettivo sarà, tra l'altro, fattore a questo.

Come la Canon 1D X, la 7D Mark II non consentono di continuare a utilizzare la compensazione dell'esposizione in modalità M con Auto ISO. Tuttavia, l'implementazione non è molto facile da usare. Dovrete prendere il vostro occhio dal mirino, premere il pulsante 'Q', quindi utilizzare il multi-controller per scorrere verso la scala di compensazione dell'esposizione, e quindi utilizzare la rotella di controllo posteriore per la regolazione.

user9805
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:38

il prezzo di lancio mi sembra molto concorrenziale .... avevo stanziato molto di piu' x questa reflex MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:40

Nel segmento in cui si pone sembrerebbe davvero una macchina definitiva...ha davvero di tutto di più!!
La qualità immagine sarà in linea con il resto della APS-C, quindi ottima per il 90% delle situazioni. Cosa volere di più?? Sicuramente lamentele da tutte le parti anche questa volta...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:41

Finalmente tutti gli sciacalli di questo forum sono contenti e la smetteranno di gettare fango sulla 7D old (si fa per dire old)???
O forse stanno cercando solo di farne abbassare il prezzo per poterla comprare a due soldi!!!!??


guarda, di macchine ne ho avute tante, e le ho tenute quasi tutte. Per affetto più che altro: la 20D non l'ho più usata, ma è stato il mio primo amore.
La 7D è l'unica che ho venduto, dopo 2 anni di utilizzo, senza alcun rammarico. Anzi! avrei dovuto farlo prima. E' il peggior sensore che io abbia mai provato in casa canon, checché se ne dica qua nel forum.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:41

Quindi sugli autoiso rimaniamo ancora alla preistoria???Eeeek!!!
Il problema nella MarkIV per me è non poter impostare in A e autoiso valori intermedi tra 1/1000s e 1/2000s ma come tempo minimo o si sceglie il primo o il secondo. Però in A e autoiso si può compensare. Si può compensare anche in S ma spesso ci si ritrova a tutta apertura o anche in questo caso non si possono impostare da menù diaframmi "minimi" intermedi ma si va a stop interi. In M si puà invece impostare sia un diaframma che un tempo di scatto intermedi ma, assurdità delle assurdità, non si può compensare. Ora io dico ma che cavlo ci vuole ad aggiustare questo aspetto. Ma io dico anche sulla MarkIV basterebbe un firmware scritto da Paperino o Pluto.
Altra cosa per l'uso del 2x su obiettivi supertele professionali f4...piuttosto che avere solo il centrale funzionante non si potrebbe fare in modo da avere che ne so 11 punti funzionanti e distribuiti bene nel frame? Non penso che nel 2014 sia una cosa improponibile

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:43

Quello che si vorrebbe di più è una maggior pulizia del file.
Anche prima di vedere le immagini so già che non c'è passo avanti su questo lato.
Del resto ha una serie di caratteristiche notevoli per il suo segmento di mercato.
Io avrei preferito un 15mpx (esempio) ma si vendono i grandi numeri con richiami semplici, quali 20mpx al posto di 18.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:43

Pongo ancora la domanda di Ilario:
ma sul f8 si sa nulla?


Qualcuno ha già letto qualcosa di definitivo sul tema "punto AF centrale a f8"?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:44

Aspettiamo di vedere come sarà il sensore, ma se ha migliorato la qualità anche di poco (1 stop dalla 7d?) è davvero l'aps-c definitiva.
Se servono le stesse caratteristiche del corpo più una migliore qualità del sensore c'è la 1dx, che diventa il naturale upgrade per il possessore di questa fotocamera.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:45

Quando si dice che ha una grande tenuta agli alti iso, vorrei che intendessero con file raw ma probabilmente si riferiscono ai jpeg che saranno pesantemente piallati per la riduzione del rumore, quindi per me che scatto solo in raw, non serve a nulla.


speriamo :)
sicuramente il doppio digic servirà anche a ridurre per bene il rumore sul jpg, ma voglio sperare che in canon abbiano finalmente cambiato il demosaicing in camera, dalla 7D in poi (5D3 e 6D comprese) i jpg creati dalle macchine fotografiche - sia come file stand alone sia come preview incapsulata nei .cr2 - sono orrendi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:45

Pongo ancora la domanda di Ilario:
" ma sul f8 si sa nulla? "


pagina 9 messaggio di Paolo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:45

Pongo ancora la domanda di Ilario:
" ma sul f8 si sa nulla? "

Qualcuno ha già letto qualcosa di definitivo sul tema "punto AF centrale a f8"?


C'è, sul punto centrale.
Ciao,
Paolo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:45

nuovo sensore!!!


"At the heart of the camera is a newly designed 20.2-megapixel APS-C CMOS sensor. While that may sound familiar, given the 70D's identical resolution, according to Canon, the 7D Mark II's sensor is in fact an all-new design, with improved clarity over the 70D's sensor. However, like the Canon 70D, the new 7D Mark II brings over Canon's Dual Pixel CMOS AF live view focusing system, with some notable improvements with speed and sensitivity adjustments."

www.imaging-resource.com/news/2014/09/15/canon-7d-mark-ii-arrives-eats



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me