| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:37
Ataru e' Ataru Sai Paolo cosa da' fastidio di tutto pero'? Che si fa i cavoli suoi come gli pare e piace. Questo nei confronti dei forumisti, e anche di chi paga (Io pago) non e' una cosa seria. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:59
Ne stiamo parlando tra noi privatamente e a nessuno piace tutto questo ma..... vedremo |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 0:09
Secondo me date troppo peso a queste cose. Sono diversi gli utenti serial block (ci sono i serial killer e nei forum i serial block  ) che bloccano decine di utenti. Se ne discutete così tanto vuol dire che la cosa vi brucia e la vostra dichiarata indifferenza in realtà è solo apparente. Personalmente, se leggo un topic di qualcuno che mi ha bloccato e non posso postare, mi limito a leggere e va là, non divento isterico perché non posso scrivere, al limite smetto di leggerlo. Ho visto utenti che hanno aperto topic al solo scopo di lamentarsi perché in tale altro topic non poteva entrare a discutere in quanto bloccato dall'autore. Secondo me si prende troppo sul serio questo fenomeno del blocco utente. Giorgio B. |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2018 ore 0:09
Che si fa i cavoli suoi come gli pare e piace. Questo nei confronti dei forumisti, Che problema c'e se la suona e se la canta ...praticamente parla da solo ... di una tristezza assoluta.. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 7:15
“ aspettando anche il Consorzio. „ Se sony è scatoletta di tonno, l'altro è il "Consorcio"... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 7:27
“Che problema c'e se la suona e se la canta“ Il problema non e' quello. E che spamma a destra e a sinistra. Con mille nick. Non e' una cosa seria. Perlomeno per gli altri partecipanti alla community. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 7:30
Sinceramente non posso credere che si sia ancora qui a discutere di sta cosa dopo i fiumi di parole che sono già stati spesi a riguardo.. In linea di principio è ovviamente meglio avere un bocchettone largo unito ad un tiraggio corto, non lo dico io, ma un certo signor Roger Cicala, che forse di ottica ne capisce un pò di più di tutti quelli che scrivono qui messi insieme (a cominciare da me ovviamente): “ So I did the math and the new mount should increase the median DxO rating from 76.3 to 79.7. There you go, everything you need to know. Of course I made that up, but quoting a person who is completely invested in one thing about whether that thing is good or not is rather meaningless isn't it? If not then let me take this opportunity to say no one should ever buy any photo equipment, you should just rent it every week on a rotating basis. I, too, have a Powerpoint presentation to show that if you want. Of course Canon and Nikon say it's better. Of course Sony says it doesn't matter. They each have millions invested. I do have some simple facts, not that they are want anyone wants to hear: 1) It's a combination of flange to sensor distance and mount width. With a short (mirrorless) flange-to-sensor distance, a wider mount has advantages for the designer, especially in regards to corner aberration and vingetting. 2) It is not a "now we can have f 0.7 lenses" thing. It is a "now we have better tools in our tool box thing." a) we can make wide aperture lenses with less aberration and vignetting if we choose. (Example - Canon's always had a 50mm f1.2. Now they have a sharp wide open 50mm f1.2.) b) we can make lenses slightly smaller if we choose. (Nikon's new lenses tend to show this.) c) we can make lenses slightly better if we choose. (Nikon's new lenses tend to show this, too.) d) we could make lenses slightly less expensive if we choose, but we would probably choose more profitable at the same price. 3) You could go all out on one of the above or a little bit on each of the above with the extra tool in your toolbox. 4) I said 'could'. A better lens designer with fewer tools might make a better lens than a worse designer with lots of tools. Sony has a ton of in-house and out-of-house lens designers. I have spent several days in my lab with Sony engineers and designers (including the one who's presentation started this thread); they are young, aggressive, and love challenges. They'll love the challenge. 5) Everyone seems to be missing on the point that ALL the manufacturers are talking about more in-camera processing and more specific in-camera processing. That's going to mean differences in lenses, especially small differences, may not reflect in pictures. „ Ma come vedete fa un bel pò di (ragionevoli) distinguo e direi che la morale è che avremo (abbiamo già) lenti eccellenti in qualsiasi mount, col vantaggio che un mount più largo dà IN TEORIA più flessibilità progettuale. Amen. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 7:51
Bè dopo l'intervento di Tirpitz che cita Cicala direi che non c'è altro da dire. E come ha scritto, Amen. Buona giornata a tutti |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:22
quanto cacchio son belle quelle cine lens? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:26
“ Il vangelo secondo Matteo ... anzi Robert.. phillipreeve.net/blog/photokina-recap-part-2-nisi-75mm-f-0-95-fe-proto „ Ma infatti non si dice che non si può fare, ma che semplicemente col bocchettone piccolo devono lavorare un po' di più a livello progettuale. Questo maggior lavoro ovviamente va a discapito del costo e conseguente prezzo di vendita. Probabilmente col bocchettone più grande possono progettare più facilmente, avere costi di progetto e sviluppo minori, vendere il prodotto finito allo stesso prezzo di un equivalente Sony guadagnandoci di più. Ecco perché è meglio il bocchettone più grande.  |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:28
“ Questo maggior lavoro ovviamente va a discapito del costo e conseguente prezzo di vendita. „ costo e conseguente prezzo di vendita che, al momento, non pare aver influenzato in alcun modo il 24 1.4 sony, anzi. Costo e conseguente prezzo di vendita che non sembra rispecchiarsi nel 50 1.2 nuovo ed a quanto sembra nel 58 0.95 noct che presenterà Nikon. Quindi? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:31
Giobol quando vedremo il Nikon 24 f1,4 s che costerà 1.000 euro e avrà prestazioni paragonabili al GM allora potremmo dire che il bocchettone largo aiuta per i costi.... Se l'extra guadagno se lo pappa Nikon allora non lo sapremo mai, e purtroppo un idea di come andrà nella realtà me la sono fatta Oltretutto non mi pare proprio che il 35 e 50 f1,8 s costino poco o che siano particolarmente piccoli..., anzi.. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:44
“ Oltretutto non mi pare proprio che il 35 e 50 f1,8 s costino poco o che siano particolarmente piccoli..., anzi. „ Se guardi alle prestazioni costano anche poco.... se poi fai l'equazione, costo/peso/prestazioni direi che sono ottimi ... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:46
Mi pare che i sample del 35 siano tutto fuorché ottimi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |