RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche vintage fisse: da 60mm a 120mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche vintage fisse: da 60mm a 120mm eq.





user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 22:56

Ti assicuro che le cose stanno come dico.

... Giuliano, sai che non ce n'è bisogno ;-): le ottiche Zeiss sono generalmente "fredde" rispetto a quelle Leitz. punto.

Era solo una mia sensazione, guardando gli esempi ...
... ed ho notato anche un'altra cosa che forse potrebbe spiegare questa sensazione: sono praticamente certo che non è tua abitudine perdere tempo con i software di elaborazione, per cui loscatto lo esponi così com'è, ma rispetto ad altre volte, mi sembra che a questa del 100 apo (la seconda) sia stata applicata una sorta di nitidezza aggiuntiva (stavolta). Adesso se questo fosse vero, dico potrebbe (l'elaborazione) aver cambiato leggermente i colori o addirittura il profilo ICC un paio di volte !!! (???)

Oppure è come dici, che è solo per l'illuminazione d'interno.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 14:38

Scusa OCCHIO (e non x polemica) come fai a essere un GURU in fatto di ottiche se anche tu non li possiedi o ai possedute??

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 14:47

Cigno: la foto scattata con l'apo 100 è un jpg. senza alcun tipo di correzione.
E' stata scattata al mare una mattina all'aperto, mentre quella dello Zeiss era in interni.
Luci completamente diverse....

user46920
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 15:34

la foto scattata con l'apo 100 è un jpg. senza alcun tipo di correzione.
... allora non saprei cosa aggiungere Confuso
Luci completamente diverse....


Angelo, in che senso ??? ... ho provato varie ottiche e fotocamere, ma non sono un GURU MrGreen ... mi interesso agli schemi ottici e alle differenze anche tecniche, faccio esperimenti, applico l'ottica dove posso, ecc, però ...
... perché hai composto la domanda in questo modo ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 15:49

Cigno, non ti inc.....re, che poi oggi è pure il tuo compleanno. Sorriso Auguri..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 17:01

Auguri Cigno!Buon compleanno!!!!

user15476
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 18:22

Secondo voi confrontando focali equivalenti tra un 50 su APSC ed un 80 su FF ci sarà cmq un maggiore schiacciamento dei piani sul FF a causa dei diversi schemi degli obiettivi?

La stessa domanda vale per un crop al centro di un 50 FF rispetto ad un 80 FF non croppato.

Mi piaceva l'idea di girare solo con un 50 che poi posso croppare per avere un primo piano nei ritratti.

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:31

OT:
Assolutamente no Lucio ;-), e men che meno con Angelo, che insieme a Giuliano, ritengo tra le persone più gentili con cui ho scambiato sul forum Sorriso
Grazie a tutti degli auguri !!! ... ormai sono ad un terzo del percorso ;-): la gioventù è passata, ora sono nella maturità (si fa per dire MrGreen) e alla vecchiaia ci penserò tra 45 anni .... ;-) (fine OT)

Marameo, direi che se non ci sono errori o distorsioni di costruzione, lo schiacciamento dei piani lo disegna la distanza dal soggetto (la prospettiva) rispetto all'inquadratura (rapporto di riproduzione), per cui ritengo fattibile
l'idea di girare solo con un 50 che poi posso croppare per avere un primo piano nei ritratti.
!!!
Del resto sto usando per ora solo ottiche del 24x36 e quindi un 28mm (Zuiko) come ottica standard (pari alla diagonale del formato) sulla XM1 (APSC), che equivale ad un 43mm su FF ...
Il crop è una vera manna, lo è sempre stato fin dall'inizio e vale quanto sopra.
Per quanto riguarda lo schema ottico, un po' di differenze ci sono, nel senso che è possibile che il 350mm Leitz (come l'ex di Giuliano) possa rendere una tridimensionalità in maniera migliore di un 135mm ad esempio con uno stacco dei piani molto più accentuato e meno regolare.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:35

Ciao Cigno: ce l'ho ancora il 350.......!
Alla fine me lo sono tenuto.E' in uno stato perfetto pur avendo 34 anni.Un vero oggetto da collezionismo

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:53

Hai fatto bene ! ... bisognerebbe aprire la finestra di questo confronto ad almeno 210mm eq e ri-aprirne un'altro per ottiche da 215 a 650mm eq Triste

Quella tua immagine tridimensionale fatta col 350mm, è da usare come esempio nel topic 3d (ma più avanti ;-)).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:57

Cigno......sei un giovincello!

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:01

MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:06

Una domanda urgente: tra il Pentacon 200 f/4 fabbricato in DDR (multicoated) e il Meyer-Optik Orestegor 200 f/4 (più vecchio e zebrato, il prototipo), entrambi 15 lamelle, attacco M42 o Exakta, quale prendereste? Il costo è simile, dagli 85 ai 105 euro, spedizione compresa. HANNO RESE DIFFERENTI? Ho già un pentacon 135 e un trioplan 100, tutti e due ottimi vintage. Urgente perché un'offerta scade questa sera. Ma ce ne saranno altri in vendita, basta aspettare. Grazie

Ho messo qui la domanda perché il post dei vintage da 200mm in su è stato chiuso.

user15476
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:59

l crop è una vera manna, lo è sempre stato fin dall'inizio e vale quanto sopra.


Diciamo che vado un pò alla cieca, come faccio a fare diversi crop che siano equivalenti ad una certa focale? Quindi in LR ho il file del 21mm come faccio a decidere la porzione di crop per avere un 28 (x1,33) o 33 (x1,6) equivalene? Non che debba spaccare il millimetro.

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 13:16

Prendi una misura lineare qualsiasi, tipo la quantità dei pixel della larghezza immagine e li dividi per il tuo rapporto di crop !!!
es: 21:28 = 0.75 x 4896pix = 3672 pix = nuova larghezza
e mantenendo il rapporto d'aspetto originale (es: 3:2)
(ho usato 4896pix solo per fare l'esempio).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me