RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il monitor Apple va bene per postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » il monitor Apple va bene per postproduzione?





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:03

Punto di vista difficile da accettare per me, se la maggior parte delle persone visualizza i lavori su monitor non calibrati non è comprando un retina che mi avvicino alla massa anzi. Nel mondo il retina è solo una parte, nemmeno grande, dei monitor su cui vengono visualizzati i nostri lavori, poi il retina perde la calibrazione di fabbrica come ogni santo monitor su questo pianeta (ammesso che sia davvero profilato e calibrato a dovere) e in modo del tutto casuale e non riproducibile, non c'è corrispondenza tra loro già dopo 6 mesi dall'acquisto.

Lavorando al contrario su monitor di alta qualità avrai la possibilità di garantire alle tue immagini una coerenza del colore. Se sono indirizzate al web avrai più "matching" incorporando il profilo srgb nell'immagine piuttosto che comprare lo stesso monitor del committente; e se vedessi le tue immagini su un dell, asus, benq, eizo, nec, etc etc e nessuno di questi fosse quanto meno profilato e calibrato (cosa che accade spessissimo) avrei risultati del tutto randomici, tanto vale tenermi il top dei monitor ben calibrato e stop.

Secondo il tuo modo di agire, se scoprissi dei committenti dotati di monitor dell dovrei comprarlo? E se altri avessero asus? Che faccio mi riempio la scrivania di monitor?.. Confuso




avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:12

Sono sostanzialmente d'accordo con Wazer, ma questo punto di vista

Il retina (e affini) non è semplicemente uno schermo con una risoluzione molto alta ma è uno schermo che dona una percezione completamente diversa dell'immagine e secondo me è diventato un elemento imprescindibile sia per l'amatore tantomeno per il professionista che non può permettersi di ignorare la direzione in cui va il mondo della fotografia.


Lo sento ripetere da più parti e mi piacerebbe approfondire il discorso, visto che ormai la strada intrapresa è quella del 4k e oltre.

Mi piacerebbe capire che significato avrà la cosa in termini pratici.

Ad esempio, su di uno schermo retina o superiore i difetti delle foto vengono esaltati o attenuati? Pensateci bene prima di rispondere perchè esistono due scuole di pensiero totalmente diverse.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:26

Lo sento dire anch'io, mi piacerebbe indagare...

Parlando di web e di dati oggettivi, da quando gestisco blog e siti le statistiche indicano si e no un 10%-15% di traffico proveniente da retina,smartphone e pc (quando va grassa); quindi per quanto mi riguarda è un problema relativo ma ovviamente non sottovalutabile.

Il retina ha una densità di pixel molto elevata se non sbaglio siamo intorno ai 2560x1600 su una superficie di 13 pollici, ma se i contenuti web non vettoriali come i jpg non superano quasi mai i 1024x768 o i 400 kb di peso, per ovvie ragioni di banda e spazio, non vedo tutto questo vantaggio nella fruibilità online dei contenuti.

Che poi l'aumento di risoluzione sia una strada obbligata è sotto gli occhi di tutti (c'è chi sta progettando monitor 8k) e non si deve sottovalutare ma fin quando la rete internet, almeno nostrana, si attesta su questi valori non vedo come si possa sperare di vedere immagini a risoluzioni elevate.




avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 11:58

Ad esempio, su di uno schermo retina o superiore i difetti delle foto vengono esaltati o attenuati? Pensateci bene prima di rispondere perchè esistono due scuole di pensiero totalmente diverse.


E' una visione diversa, molto più simile a quello che si avrà in stampa... I difetti della foto al 100% sono meno visibili ad esempio il rumore, mentre ad esempio pelucchi vari li noto un po di più. Per questo normalmente quando elaboro le foto lavoro al 200% mentre con monitor normali lavoro al 100%.

se i contenuti web non vettoriali come i jpg non superano quasi mai i 1024x768 o i 400 kb di peso, per ovvie ragioni di banda e spazio, non vedo tutto questo vantaggio nella fruibilità online dei contenuti.


Infatti non c'è nessun vantaggio da quel punto di vista, anzi, le foto sembrano meno nitide che nei monitor normali... ma questo è uno dei pochi effetti collaterali che ho trovato per il mio usoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:11

Infatti non c'è nessun vantaggio da quel punto di vista, anzi, le foto sembrano meno nitide che nei monitor normali... ma questo è uno dei pochi effetti collaterali che ho trovato per il mio usoMrGreen


Che poi è anche il difetto principale dei monitor 4k e comunque di quelli ad alta risoluzione. E' come aver un ferrari con le ruote di marzapane perchè non c'è alcun vantaggio se utilizzi il web come fonte principale di promozione dei tuoi lavori: sei costretto ad ingrandire oltre il 100% con tutti i problemi del caso.

Ci sono poi due grossi limiti :

1) La banda sul nostro territorio è molto limitata
2) La sicurezza: anche avendo a disposizione la fibra ottica non caricherei le immagini in alta risoluzione considerando che già se le fregano così.. figurarsi in fullhd o superiori.

In conclusione un display retina non lo comprerei certo per godermi i contenuti di un forum di fotografia o per far combaciare i risultati con quelli degli altri e,a differenza dei futuri 4k professionali, nemmeno per elaborare le foto perché con quel trattamento lucido la calibrazione penso risulti parecchio problematica, ma non c'ho mai messo sopra le manacce ( mi piacerebbe testarlo per bene).. quindi è solo un pensiero detto ad alta voce Sorriso

Discorso diverso se lavorassi con contenuti vettoriali o se dovessi andare di persona a mostrare i lavori al cliente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:07

Il retina (e affini) non è semplicemente uno schermo con una risoluzione molto alta ma è uno schermo che dona una percezione completamente diversa dell'immagine e secondo me è diventato un elemento imprescindibile sia per l'amatore tantomeno per il professionista che non può permettersi di ignorare la direzione in cui va il mondo della fotografia.


Bello spunto. Che apre un dibattito ancora più largo se vogliamo.
Il mondo della PRODUZIONE della fotografia oggi deve assecondare il mondo della FRUIZIONE della fotografia.
Perchè si è anche sbilanciato il rapporto di forza essendoci più prodotto che consumatori.

Ma allora anche il retina è una nicchia, perchè il fruitore oggi guarda sullo schermo di uno smartphone, di un tablet, persino sullo schermo di una tv. Non solo sul retina, che incontra (lato fruitore) i favori soprattuto di chi può permettersi un prodotto Apple, tablet o all in one che sia.

Allargando il ragionamento, il fruitore avrà formati di lettura però ben più piccoli, perchè la foto in una gallery, la foto in un box su una rivista o un portfolio non saranno mai a 46mpx, a meno che il fruitore sia uno che ha un retina e guarda full screen una foto. Che è la nicchia nella nicchia.

Quindi è vero il ragionamento, giusto lo spunto, ma è dettato da una TUA necessità. I fruitori della tue immagini guardano su retina una tua foto full screen. Ed è quello che dici tu all'inizio del post riportando la tua esperienza.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:31

Ma restringendo il campo al puro ambito fotografico, quindi io fruitore dei miei lavori che voglio godermi al massimo del loro splendore sul MIO monitor le MIE foto, che vantaggio trarrei da un monitor retina? Fermo restando che alla fine devo scegliere alcune foto che poi farò stampare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:37

Li hanno fatti anche per desktop o solo notebook/smartphone? Al di là della risoluzione parliamo sempre di un 13-15 pollici prodotto da lg con superficie glossy?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:06

nfatti non c'è nessun vantaggio da quel punto di vista, anzi, le foto sembrano meno nitide che nei monitor normali... ma questo è uno dei pochi effetti collaterali che ho trovato per il mio uso


usi Chrome o Safari?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:52

il mondo della PRODUZIONE della fotografia oggi deve assecondare il mondo della FRUIZIONE della fotografia.
Perchè si è anche sbilanciato il rapporto di forza essendoci più prodotto che consumatori.

Allargando il ragionamento, il fruitore avrà formati di lettura però ben più piccoli, perchè la foto in una gallery, la foto in un box su una rivista o un portfolio non saranno mai a 46mpx, a meno che il fruitore sia uno che ha un retina e guarda full screen una foto. Che è la nicchia nella nicchia.


Dipende qual'è lo scopo della fotografia... se si scatta solo per il web allora nella maggior parte dei casi basta l'iphone per avere un' immagine sufficientemente valida (lo dico con franchezza), ma per me la fruizione delle foto dovrebbe avvenire prevalentemente in stampa magari di un metro lato lungo. Le foto sul web vanno bene per far ricevere critiche e migliorare, o per sponsorizzarsi o fari conoscere, ma il fine ultimo secondo me è la stampaMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:53

Il Dell Ultrasharp è ottimo ! Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:56

ma il fine ultimo secondo me è la stamp


Allora ci vorrebbe una bella lut 3d e monitor opaco MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 19:11

Allora ci vorrebbe una bella lut 3d e monitor opaco MrGreenMrGreenMrGreen


E ci vorrebbero pure i soldi per avere la risoluzione del retina in almeno un 24 con lut 3d e monitor opacoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 19:44

Quando usciranno gli eizo cg 4k ti avverto :))

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 20:04

Ok:) però prima averti in banca che mi blocchino la carta di credito:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me