RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 23:52

@Mattia.a
Premesso che non ho la OM-1.
Mi sembra che tu stia esagerando perchè il 40-150Pro non è affatto obsoleto, anzi se usato sulle EM1/EM1X è ancora molto attuale e performante tanto che mi risulta che usato sulla OM-1 va molto meglio che sulla EM1/EM1X anche se ovviamente comincia a "frenare" perchè il sensore stacked potrebbe dare di più, corregimi se sbaglio.

Il "problema" che stai evidenziando in misura maggiore o minore è comune a tutte le lenti di tutti i brand (anche Sony) e di tutti i formati che sono state progettati con motori adeguati alle "vecchie" fotocamere prima dell'arrivo dei sensori stacked e che anche se usandole su sensore stacked c'è comunque un miglioramento devono essere riproggettate per sfruttare pienamente le potenzialità dei nuovi sensori.
Certo che nuove versioni con motori più performanti farebbero sicuramente meglio e credo di essere stato tra i primi a scriverlo ;-) ma non mi sembra che per questo si debbano definire obsolete ottime lenti che utilizzate su sensori non stacked sono ancora il top e che, lo voglio ripetere, se utilizzate con sensori stacked comunque migliorano!

user236867
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 23:58

Mi sembra che tu stia esagerando perchè il 40-150Pro non è affatto obsoleto, anzi se usato sulle EM1/EM1X è ancora molto attuale e performante tanto che mi risulta che usato sulla OM-1 va molto meglio che sulla EM1/EM1X anche se ovviamente comincia a "frenare" perchè il sensore stacked potrebbe dare di più, corregimi se sbaglio.

Bigstefano@ mi spiace passare per quello che sa tutto e che (come qualcuno scrive) fa il fenomeno .... ma purtroppo non sto affatto esagerando...semplicemente scatto in condizioni che richiedono determinate prestazioni e mettono alla frusta qualsiasi sistema.... e dato che la Om1 è una ammiraglia stacked con cui ci si deve e ci si può lavorare senza compromessi,purtroppo un 40-150 del 2014 stona...ed è un problema...

se eventualmente sono io che esagero e chiedo troppo bisogna prendere atto che ha ragione chi dice che il sistema micro 4/3 non è un sistema per professionisti o non può competere con il FF .... ma è un sistema di nicchia per pochi appassionati che lo apprezzano ma lo usano solo come passione nel tempo libero ....

o una o l'altra.... lascio decidere voi Cool

Tuttavia non occorre scattare in situazioni assurde per rendersi conto del problema..chiunque abbia un certo "occhio" se ne può accorgere....basta fotografare un cane in movimento veloce oppure scattare con poca luce o poco contrasto per avvertire i limiti del 40-150

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:03

@Mattia.a
A me sembra che anche Sony stia adeguando il suo giovane, anzi giovanissimo parco ottiche perchè sembra che abbia lo stesso problema!Cool

PS: Per non parlare dei tanti magnifici tele e supertele d'annata che oltre ai motori lenti spesso hanno anche bisogno di adattatori che anche se "nativi" sempre adattatori sono... MrGreenCoolMrGreen

user236867
avatar
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:14

A me sembra che anche Sony stia adeguando il suo giovane, anzi giovanissimo parco ottiche perchè sembra che abbia lo stesso problema!

il punto però è che sony lo fa...e quando lo fa lo fa sul serio... e sony sono tre ( sony tamron sigma )...
OM non lo fa ( o lo fa in parte,o lo fa con tempi biblici) ..ed è sola...
( LA OM1 secondo me è nata anche grazie a sony )
Non è questione di vita o di morte....uno può continuare a usare il micro ,felicissimo,ed eventualmente prendere il FF per fare altro.. però sarebbe bello poter fare tutto o quasi tutto col micro

user236867
avatar
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:27

Per non parlare dei tanti magnifici tele e supertele d'annata che oltre ai motori lenti spesso hanno anche bisogno di adattatori che anche se "nativi" sempre adattatori sono

Li c'è anche un problema di pesi.... quelle lenti lì pesano 4-5-6 kg....
.. Ma lo sappiamo tutti che in questo forum quelli che usano FF sono tutti grandi e grossi come Schwarzenegger dei tempi d'oro MrGreen e girano per monti giorni e giorni con zaini da 80kg MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:09

Centauro: l'hai toccata piano, con delicatezza & sensibilità!

Come un battito d'ali di farfalla. A proposito, sta per essere commercializzato il nuovo macro OM 90mm f3.5 IS PRO. Per quelli che non sanno fare macro e ne sentivano il bisogno. Vedrai le farfalle che prenderanno! MrGreen

user236867
avatar
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:13

Olympus ha 30 lenti in commercio
Panasonic ha 30 lenti in commercio
Fuji 58 lenti
Sony 60
Canon / nikon 68
Canon solo per RF (originali Canon) ha fatto 32 lenti in tre anni , nikon Z 29 lenti

Olympus ha iniziato nel 2010/2011/2012 a produrre le lenti ora disponibili, cioè circa 12 anni fa...
Canon /nikon in tre anni hanno già superato olympus per numero di lenti native per mirrorless


Il m43 Olympus si conferma ancora oggi come un un sistema non per tutti

Esatto!! Oltre al sensore piccolo, le poche lenti sono un altro dei tanti motivi per cui scattare col micro 4/3 è più difficile....

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:16

Boh forse chi ha bisogno di tante lenti forse non sa scattare?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:17

le poche lenti sono un altro dei tanti motivi per cui scattare col micro 4/3 è più difficile....

Beh, oddio, poche lenti... mi sembra ce ne siano per tutti i gusti. Certo non siamo ai livelli di Sony che ha 2 16-35 f/4, 2 24-70 sempre f/4, una carriolata di 50mm in tutte le salse. MrGreen

A volte mi chiedo di quante lenti abbia bisogno il semplice appassionato per trovare di suo gusto un sistema. Sony per quanto mi riguarda ne ha pure troppe, Nikon il giusto, avendo la linea per i povery e quella per i ricchi, Canon non conosco, Fuji direi sempre bene, sistema sviluppato bene, ma con degli zoom che mah, non han mai brillato a quanto sembra, mentre fissi da urlo.

forse chi ha bisogno di tante lenti forse non sa scattare?

Vorrà avere la possibilità di scelta tra un 20, un 22, un 24, un 26, un 28, un 30 e un 41,5! MrGreen

user236867
avatar
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:19

Boh forse chi ha bisogno di tante lenti forse non sa scattare?

Mi hai "anticipato"... Ma non è che non sa scattare.... Semplicemente è agevolato nel compito...

Propongo quindi di lanciare per lo meno una petizione per chiedere che i fotografi professionisti che usano micro 4/3 siano pagati il doppio rispetto ai professionisti che usano FF...
Mi sembra giusto.... Profondità di campo doppia, angolo di campo doppio, fatica doppia.....tenuta iso due volte per, gamma dinamica due volte per = paga doppia MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:20

Pure post produzione doppia. Ma poi la paga vien rapportata al sensore, che è la metà! MrGreenMrGreen

Ps: Matti.a... ma leggo diverse recensioni su lenti micro dove vieni dipinto come un feroce oppositore al sistema... possibile? Eeeek!!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:26

io mi accontenterei di doppio tempo per fotografare con lenti micro, anche se è un periodo che mi sto dedicando a ferri vecchi non micro ahahahaha

user236867
avatar
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:34

vieni dipinto come un feroce oppositore al sistema... possibile?

Si si... Dal 2013, da quando avevo il vecchio profilo Campos, sono stato e sono considerato ancora fanboy di tanti sistemi... E sono odiato da tutti...
I nikonisti mi detestano, i canonisti mi ridono dietro, i sonary mi considerano fanboy olympus, per gli utenti panasonic ho una scorta armata che mi protegge da quando ho massacrato la povera G9MrGreen, i fujisti ce l'hanno a morte con me da quando ho definito buio il 150-600 F8, e gli stessi micro 4/3isti olympus mi disprezzano per tanti motivi ( uno dei motivi è che tempo fa, in preda a esaurimento /sfinimento per tutto l'odio verso il micro 4 /3 che si legge nel forum e le sciocchezze che si scrivevano sul micro 4/3 ho mandato tutti a quel paese e ho finto di proposito di aver venduto tutto il corredo e di aver abbandonato il micro 4/3 perché mi faceva "schifo" e volevo passare a FF .. ci sono cascati tutti.. MrGreen)
lo so, lo so, è stata una soddisfazione del cavolo.... ma ognuno ha i suoi difetti MrGreen
(avevo scritto anche recensioni spazzatura sul micro e sono stato bannato definitivamente per questo, poi Juza mi ha perdonato e riammesso nel forum dopo due settimane di sospensione)
Ma almeno ho smosso un po' le acque... Mi sono sacrificato per dare un po' di coraggio ai micro 4/3isti e tirargli fuori un po' di grinta MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:39

Il m4/3 va benissimo per i professionisti, semplicemente non è ideale per alcuni tipi di fotografia. Se sei un professista e fai quei generi, cerchi altro.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:59

Boh forse chi ha bisogno di tante lenti forse non sa scattare?

Ops…

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me