RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless rivendute con pochi scatti, perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Mirrorless rivendute con pochi scatti, perchè?





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 21:49

Ma poi siamo sicuri che le macchine hanno pochi scatti? Quando hai tolto la SD e resettato la macchina come fai a sapere quanti scatti ha fatto? Credo più al fatto che quelli che vendono comprano già di seconda mano e poi rivendono di terza mano guadagnandoci. Vedi il 14-140 da privato, lui l'ha comprato in kit con la g7 nel lontano 2015, o magari di seconda mano, e ora mi vende quello zoom dopo 7 anni a 350, lo stesso prezzo di chi lo compra oggi con la gx9. In pratica non ci perde nulla. Poi non ho capito perché se lo si compra a parte costa il doppio che in kit. È pure il produttore che ti spinge ad andare sull'usato xcla politica dei prezzi che fa. Poi però si accorge che i prezzi sono alti e ti fa le promo instant Rebate. Per me è follia. Pana o chiude il settore micro o si deve svegliare. E non sta nemmeno più rifornendo i negozi che sono vuoti.

user224375
avatar
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 21:55

@Mirko con un contascatti , su alcuni corpi poi te lo dice il menù ,su nove corpi usati acquistati, ho sempre trovato corrispondenza tra il dichiarato e il verificato.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 22:41

Ma è chiaro che tutti coloro che trattano usato acquistano al 50% del prezzo a cui poi rivendono. Se non è di vitale importanza vendere, perchè quei soldi ci servono per vivere, prendere pochi soldi maledetti e subito non conviene. Se vendiamo è perchè a noi non ci frega più niente dell'oggetto. Quindi non lamentiamoci.

Se acquistiamo usato e il prezzo ci sembra eccessivo, non compriamo oppure andiamo sul nuovo. Io ad esempio unaZ9 usata a 1000 euro non l'ho trovata e nenche una H2s a 300 euro. Che faccio? compro il nuovo , se la voglio, altrimenti è inutile che protesto

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 23:09

Scusa @Salt ma credo che stiamo facendo due considerazioni diverse, io non sto parlando di usato privato/privato però non voglio andare oltre, sono già stato tacciato di lavorare per RCE MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 23:17

Ma no carissimo era solo una mia sensazione vedendo come “alcuni” difendano quel negozio ,poi ti dico la verità me ne frega poco se ci sia qualche infiltrato o no ..

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 23:30

Ma no carissimo era solo una mia sensazione vedendo come “alcuni” difendano quel negozio ,poi ti dico la verità me ne frega poco se ci sia qualche infiltrato o no ..


No, vai tranquillo, ho messo apposta Mr Green!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 23:40

Uno noto commerciante di Milano, uno dei più noti in Italia, con il quale ho un rapporto di "relativa" confidenza (ma non di amicizia!) una volta mi spiegava che nel ritiro dell'usato lui "immaginava" un certo prezzo di rivendita (in realtà nel suo negozio, fissato un prezzo di rivendita, NON fanno un centesimo di sconto, anche con una P 38 puntata alla nuca!), ed a fronte di quello lui/loro acquistavano al 70% (con un margine, quindi, del 30%). Il che non mi parve scandaloso, considerando le spese d'esercizio (affitto locale, luce, riscaldamento, ecc.), gli stipendi al numeroso personale, l'immobilizzo del capitale, l'incidenza fiscale, il rischio d'impresa, ed un giusto tornaconto economico (nonchè i controlli esperiti sugli oggetti, e la garanzia offerta sui prodotti posti in vendita). L'impressione che ne ebbi fu di un discorso sincero (e lo ritenni anche condivisibile).

Diverso è il caso dei privati che, NON SOLO NON hanno le spese che ho richiamato sopra, ma talvolta non sono disponibili a rinunciare neppure all'IVA (che io "devo" pagare allo Stato, MA NON mi sento certo tenuto a corrispondere/rifondere ad un privato -notoriamente PRIVO di capacità impositiva-!), offrendo i loro oggetti a cifre pari a quelle di un commerciante, per non dire pari al nuovo!

Comunque: tranqui! Per fortuna continua a vigere la legge della domanda e dell'offerta: se il prezzo non è "giudicato" adeguato/attraente, NON si è obbligati ad acquistare (sia dai commercianti, sia dai privati)! Io mi sforzo di osservare le leggi; ANCHE questa! Cool GL

user224375
avatar
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:27

Se si fa un giro sui rivenditori di usato fotografico si può verificare che gli scostamenti di prezzo sono minimi
Grossi market come mpb tanto per citarne uno non ha prezzi che si discostano molto da quelli di RCE o come quelli del negozio fisico a cui faccio riferimento da anni .
Da privato ho acquistato solo un 17-40 a prezzo sì più basso ma a mio rischio senza la garanzia che invece si ha dal market o dal negozio , servizio che come ha scritto GL ha un costo .

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:31

Ci possono essere una miriade di motivazioni, molte macchine sono ex demo, infatti si possono trovare anche macchine in vendita con un centinaio di scatti. Poi le ML odierne sono un ibrido anche per video molte persone le utilizzano per video e non per foto, e la compattezza che offrono le ML le rende ottime macchine anche per chi fa le Live Stream. Poi non é da escludere che siano anche secondo corpi macchina, proprio di recente ho dato ad un negozio di usato il mio secondo corpo macchina che era rimasto per mesi il mio unico corpo macchina, ma aveva solo 2000 scatti.

Per quanto riguarda il discorso di RCE io ci ho acquistato svariate volte, talvolta ho fatto buoni affari e talvolta l'ho preso consapevolmente là dove non batte il sole.
Il discorso prezzi dell'usato rispetto al nuovo é un discorso abbastanza complesso, generalmente macchine in ottime condizioni hanno prezzi uguali a quelli che si trovano su siti europei con garanzia europea, ma RCE può tranquillamente giocarsi la carta dei 2 anni di garanzia dati da loro e la celeritá con la quale arriva la merce. Poi anche il ritiro dell'usato varia se stai permutando o vendendo l'usato da quanto mi é parso di capire, piú volte mi facevano una valutazione e poi al momento dell'acquisto di loro oggetti la valutazione saliva anche generosamente.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 20:00

Uno noto commerciante di Milano, uno dei più noti in Italia, con il quale ho un rapporto di "relativa" confidenza (ma non di amicizia!) una volta mi spiegava che nel ritiro dell'usato lui "immaginava" un certo prezzo di rivendita (in realtà nel suo negozio, fissato un prezzo di rivendita, NON fanno un centesimo di sconto, anche con una P 38 puntata alla nuca!), ed a fronte di quello lui/loro acquistavano al 70% (con un margine, quindi, del 30%). Il che non mi parve scandaloso, considerando le spese d'esercizio (affitto locale, luce, riscaldamento, ecc.), gli stipendi al numeroso personale, l'immobilizzo del capitale, l'incidenza fiscale, il rischio d'impresa, ed un giusto tornaconto economico (nonchè i controlli esperiti sugli oggetti, e la garanzia offerta sui prodotti posti in vendita). L'impressione che ne ebbi fu di un discorso sincero (e lo ritenni anche condivisibile).


Condivisibilissimo, assolutamente, non fa una piega.

Diverso è il caso dei privati che, NON SOLO NON hanno le spese che ho richiamato sopra, ma talvolta non sono disponibili a rinunciare neppure all'IVA (che io "devo" pagare allo Stato, MA NON mi sento certo tenuto a corrispondere/rifondere ad un privato -notoriamente PRIVO di capacità impositiva-!), offrendo i loro oggetti a cifre pari a quelle di un commerciante, per non dire pari al nuovo!


Il discorso iva sarebbe molto lungo, era già stato trattato in passato ma in sostanza nessuno lo considera, è un dato di fatto, ci si deve adeguare a fare finta che non l'iva non esista, almeno nello scambio tra privati il valore del bene è considerato il prezzo totale che viene pagato. Ma anche da negozi sarei curioso di sapere come funziona. Se acquisto in negozio un usato, pago al negozio anche l'iva e poi il negoziante la versa a sua volta? In questo caso per un oggetto verrebbe pagata l'iva due volte?

Comunque il discorso dell'iva proprio adesso che stavo scrivendo mi ha acceso un'altra lampadina, ma magari sono fuori strada. Non è che tutte queste fotocamere seminuove che vediamo sono prese da aziende/soggetti con partita iva che fanno dei giochetti per pagare meno tasse, la scaricano e poi rivendendola a un prezzo che supera quello netto senza iva vanno a guadagnarci? Poi come cespiti questi oggetti elettroni dopo pochi anni sono ammortizzati e ciao, qualche stratagemma per depennarle e si trova

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 21:29

Se un negozio acquista da te a 500 euro un prodotto e lo rivende a 1000 l'iva che lui paga è sulla differenza del valore senza IVA. per cui lui paghera allo stato 90,16 e 409,84 saranno per lui.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 21:34

Non è che tutte queste fotocamere seminuove che vediamo sono prese da aziende/soggetti con partita iva che fanno dei giochetti per pagare meno tasse, la scaricano e poi rivendendola a un prezzo che supera quello netto senza iva vanno a guadagnarci?


Se compri con fattura devi rivendere con fattura, quindi prima l'IVA la recuperi poi la versi. Se l'acquisti come bene strumentale va in ammortamento, in base a quanto realizzi nella vendita puoi avere una plusvalenza o una minusvalenza!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 21:51

@Fuzy. Per quanto mi riguarda (dal "mio" punto di vista) NON è che quando compro un oggetto usato stia a fare il calcolo dell'IVA PERO', quando il prezzo dell'apparecchio/obiettivo è PARECCHIO vicino a quello del corrispondente nuovo, la domandina: "ma quello non mi scala NEANCHE l'IVA?" me la pongo! Me la pongo, eccome! Limite mio: ebreo nato a Genova, con handicap di "braccino" corto ... molto corto (forse"!)!!! MrGreenMrGreenMrGreenCiao. GL

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 23:36

La penso uguale, ma siamo solo in due o pochi di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 15:52

Per quanto mi riguarda (dal "mio" punto di vista) NON è che quando compro un oggetto usato stia a fare il calcolo dell'IVA PERO', quando il prezzo dell'apparecchio/obiettivo è PARECCHIO vicino a quello del corrispondente nuovo, la domandina: "ma quello non mi scala NEANCHE l'IVA?" me la pongo! Me la pongo, eccome! Limite mio: ebreo nato a Genova, con handicap di "braccino" corto ... molto corto (forse"!)!!!


e perchè dovrebbe scalarti l'Iva ? se lui privato, esente dal recupero dell'iva, ha acquistato un bene nuovo a 1220 euro di cui 220 sono di Iva e decide di venderlo a 1050 ad esempio significa che tu stai acquistando il bene a 819 euro contribuendo anche a 180 euro di iva che lui ha versato allo stato. se per te il prezzo è ok bene altrimenti non c'è vendita

Se compri dal negoziante usato come ho detto prima l'iva lui la paga sulla differenza tra acquisto e vendita del prodotto scevro di iva

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me