RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viltrox punta sulla Nikon ZFC


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Viltrox punta sulla Nikon ZFC





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 8:50

Apre i protocolli perché almeno qualcuno decide di fare a zero investimenti di reverse engineering obiettivi per il sistema.


Difatti i produttori di adattatori ne hanno subito approfittato.

nikonrumors.com/2021/08/16/new-megadap-etz11-sony-e-to-nikon-z-adapter

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:01

In cosa sarebbe indietro?
Nel comparto af?
Però effettivamente hai ragione Nikon su una cosa è indietro come canon: sul marketing.
Non ha messo sul piatto 9 miliardi di dollari per arrivare prima in una manciata di anni come qualcun altro.
Che poi facendo due conti: uno spende non so quanto per comprarsi Minolta.
Spende non so quanto per la sua serie di reflex che non compra nessuno.
Mette 9 miliardi di dollari per rilanciare il suo sistema.
Presenta una ff ml, che inizialmente era affetta da ogni male possibile compreso il clack dell'otturatore, batteria da compatta e cose simili.
Qualcuno, pochi compra questi embrioni.
Alla 2a generazione indovina la A7s2 e la A7r3, bisogna attendere la 3a generazione per un prodotto maturo, 5 anni fa.
Apre i protocolli perché almeno qualcuno decide di fare a zero investimenti di reverse engineering obiettivi per il sistema.
E si parla di una Nikon indietro?

Sabbia, come sempre, ciò che dici è impeccabile e perfettamente condivisibile.

Tengo solo a precisare che, qualora si dovesse far riferimento all'autofocus, l'errore verrebbe, comunque, commesso.
In primis, le Z di ultima generazione vanno più che bene, risultando più che sufficienti nel 95% (forse più) delle situazioni.
Va poi detto che a settembre dovrebbe arrivare anche il FW 2.0 che, probabilmente, introdurrà il Real Time Tracking e che, successivamente, verrà implementato al meglio, come ovvio che sia, nella nuova ammiraglia, la Z9.
In secondo luogo, io, a questa dicotomia tra af "fine del mondo" e af "non fine del mondo", inizio a crederci davvero poco.
Chi ha affiancato Sony e Nikon (e nel forum qualcuno c'è), ad esempio, parla di prodotti egualmente ottimi.
Per alcuni, l'af delle Z, anche di prima generazione, risulta addirittura migliore rispetto a quello delle Sony serie 3, come nel caso di Cesare Callisto, utente che ha avuto una a7iii per anni e che riporta questo:



Altri sostengono che il Real Time Tracking delle Sony, escluso quello delle ammiraglie, non vada poi così bene come si vuol far credere e che, chiudendo un po' il diaframma, l'af si perda letteralmente.
Infine, senza intervenire, mi imbatto nel thread di Leone Giuliano, il quale "smonta" la Canon R5 dicendo che questa, in determinate occasioni, sia in grado di garantire una percentuale di foto a fuoco piuttosto bassa, pari al 10-20%.
Un valore a cui, onestamente, faccio fatica a credere, tant'è vero che poi, un altro utente, DrChris, ponendo il quesito ad un noto naturalista, riceve come risposta questo:
Percent in focus varies -pretty high for herons in flight and eagles. I don't shoot many small birds. I typically use animal eye focus. The focus usually hits the osprey and eagles on their body somewhere. 10-20% seems low in my experience


Insomma, persone diverse, esperienze diverse, pareri contrastanti.


Poi parlando di af, nelle reflex non mi pare che sia così indietro, le ML ci sono.

Ecco, parlando poi di reflex, le Nikon, anche in af, non sono seconde a nessuno.
Sulla D6, ad esempio, tutti concordano ritenendola la reflex con af e tracking più avanzato, tanto da paragonare l'efficacia a quella delle ml.
Un esempio del 3d-tracking della D6 con soggetto veloce, non troppo grande che si muove su un sfondo caotico e dal colore simile al piumaggio:


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:07

E' già in vendita da qualche giorno sul sito Megadap a 249$.
megadap.net/

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:14

Sabbia and Cesare for president…..apriamo al votoMrGreen
Finalmente qualcuno che riporta anche il bicchiere mezzo vuoto, non esiste la macchina perfetta. Steve Perry dice che I sensori stacked delle A9 e A1 e le loro raffiche sono sensazionali ma non infallibili. È chiaro che queste macchine oggi sono avanti perché usano una tecnologia che al momento gli altri non utilizzano.
I confronti a quel livello si faranno quando Z9 ed R3 saranno in campo.
Nikon e Canon hanno il know how e l'esperienza per non essere seconde a nessuno, si sono mosse dopo come investimenti perché il mercato ha subito una enorme contrazione. Sony ha investito tanti soldi, tanto in una corporation del genere basta spostare gli utili fatti da una parte per compensare le perdite dall'altra.
Ora i colossi del settore stanno tornando a riprendersi il mercato

user187800
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:18

Giorgio vedrai con il nuovo firmware che le zii saranno perfette. Nikon se mette il tracking su animali in tempo reale rasentera' la perfezione. Ne sono abbastanza sicuro.
E Comunque adesso la z6 ii mi fa fare tutto ma proprio tutto. Quello che manca sono le ste × di lenti super tele Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:20

Claudio, confido anche io nel real time tracking, o come si chiamerà.

I supertele fissi usciranno, ma credo che nessuno qui sarà propenso ad acquistarli.
Si aspettano, più che altro, gli zoom.

user187800
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:23

Beh vediamo che combinano, anche un 500 5.6 fisso leggero e con motore af prestante in stile pf per me andrebbe bene. Altrimenti un ottimo zoom, certo. Ma Comunque super tele focali dai 400 ai 600. Quelli un po mancano, soprattutto con af rapido e motori nuovi. Insomma nativi per ml.
Perche' poi scopri scopri i super tele adattati qualche problemuccio sembrano darlo anche su Canon r. Insomma i miracoli non li fa nessuno come alcuni vogliono far credere ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:26

Sabbia, concordo con le tue osservazioni.
Non sono esperto di marketing, ma voglio aggiungere comunque un mio pensiero (non specificamente riferito alle strategie di Sony, che non conosco):
un'area di business può essere importante tenerla in piedi, in maniera aggressiva ed investendoci, anche se non da utili, anche solo per tenere alta l'immagine del marchio avendo così ricadute positive, indirette, sul resto delle vendite della propria produzione.
Finché globalmente, nel conto economico, ci stai dentro, un settore che non fornisce utili direttamente puoi "tenerlo" perché può contribuire a tenere alto il fatturato globale ed aiuta, con la sua immagine, ad aumentare le vendite nei settori che invece danno utile. Quindi, in alcuni casi, tenere in piedi un settore con più spese che introiti può avere senso perché, se consideri anche altri aspetti, il contributo è stato comunque positivo.
Inoltre, se puoi “permetterti” di guardare a scenari di lungo termine oltre che a quelli a medio-breve, il tuo sforzo iniziale può essere volto a garantirti in futuro una posizione dominante (brutta parola...) che, spesso, porta a poter recuperare gli investimenti fatti anni prima.
Se la tua produzione è invece specialistica, devi “stare dentro” con il tuo unico settore merceologico, ed è più difficile o, meglio, hai minori margini di manovra.
Poi, boh, gli scenari sono tanti, qui in un forum ci divertiamo a fare considerazioni tra noi, appassionati di fotografia...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:29

Claudio ma non è in programma nessun PF.
Magari tra qualche anno lo vedremo ma nell'immediato futuro lo escluderei quasi categoricamente.

Mettiti l'anima in paceMrGreen, ci sarà il 400 2.8, che se dovesse avere realmente il TC incorporato, sotto i 14k euro non lo si vedrà.
Per questo punto tutto sugli zoommoni, sperando siano otticamente validi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:33


Perche' poi scopri scopri i super tele adattati qualche problemuccio sembrano darlo anche su Canon r. Insomma i miracoli non li fa nessuno come alcuni vogliono far credere


Si, personalmente sono convinto anche io che un conto sia "adattato" un altro conto sia "nativo".
Poi, certo, alcuni adattamenti possono essere più riusciti di altri, ci mancherebbe...
ma credo che un oggetto pensato e realizzato specificamente per un nuovo sistema possa avere migliori possibilità operative dell'adattato.
Iza, sono da tempo tentato per il 500PF Nikkor, ma visto che il mondo fotografico inevitabilmente vira verso le ML, aspetto un po' per vedere se questi tele verranno messi in campo anche con attacco Z, anche se temo che tu abbia ragione: ci vorrà un bel po'...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:48

Platax io sono a conoscenza, solamente, di un brevetto per il 600 PF, ma in F-mount.
Bisogna vedere se verrà realizzato per reflex o se lo faranno per ml.
O se non lo faranno proprio.
Si parla, comunque, di una sostituta della D850 e della D500 che, per me, è una decisione doverosa, anche solo per chiudere il ciclo reflex in gran stile, proponendo, anche in questi corpi, quella meraviglia che è il modulo della D6.
Per il resto, lo switch, inteso come R&D, verso ml c'è tutto, quindi roba nuova in questo segmento ne vedremo davvero tanta.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:48

“ Insomma, persone diverse, esperienze diverse, pareri contrastanti. ”
Io però non capisco, non mi è capitata L'Aquila ma gli aironi si, perché ostinarsi ad usare sto ca.sso di tracking se un airone lo faccio tranquillamente in AF dinamic o wide areaS?
Sono io che seguo il soggetto è se debbo riempire il fotogramma a che mi serve sto tracking?
Il tracking servirebbe se il soggetto occupa una parte minore dello schermo e li voglio congelare mentre spicca il volo. Tipo qui





L'AF delle Z pecca ancora nel confondersi a volte con lo sfondo e va compensato con un po' di tecnica ed ammetto che non è facile, ma dipende dai contesti e lo puòi compensare scegliendo la modalità AF. A volte il punto singolo risolve.
Chiaro che è più facile mettere tutto in automatico e sparare raffiche….la Z9 permetterà pure questo.
Gli algoritmi debbono riconoscere i soggetti, Nikon al momento riconosce solo gli occhi, con Z9 e i derivati per le Zii riconoscerà anche animali e auto sembra.
Ma anche quello non sarà infallibile come infallibile non lo sono quelli attualmente in uso da Sony e Canon.
Il fotografo e la sua esperienza continua a giocare un ruolo importante.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:52

@Platax
Infatti il mio pensiero va ai sensori per i cellulari e al fatto che attualmente sony sia il principale fornitore.
Credo che abbia anche necessità di avere un'immagine forte perché altri attori stanno pressando quel mercato floridissimo e in crescita ed è quello il vero business, non questo.
Probabilmente se qui riuscisse a fare pari tra spese e guadagni o poco più sarebbe a posto.
Se però ti dimentichi i cellulari e guardi la fotografia trovi: canon e Nikon che hanno visto nelle ml una nicchia che ancora rende, semplificazione della meccanica al massimo, presto sparirà anche l'otturatore, poi arriverà il global shutter e i costi diminuiranno ulteriormente, rinnovo completo del parco ottiche, insomma guadagni.
La R3 che ha solo 24mpx sembra sia stata fatta così perché richiesta esattamente con questi mpx dai fotografi target, notare che anche la A9 ne ha 24 ma praticamente non se la è filata nessuno dei fotografi sportivi ;-).
La Z9 con sensore della israeliana tower che promette essere una macchina completa a 360 gradi.
Non so quanto l'immagine di sony funzionerà da qui a breve: avesse almeno venduto gli stacked a Nikon, avrei capito, avrebbe potuto usarla per dire: anche Nikon ci sceglie, Canon poi i sensori se li fa da sola.
Le cose insomma non è che possono andare come vorrebbero i vertici di questo o quella multinazionale.

user187800
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:53

Un passero in movimento rapido e vicino, se si ha un tracking performante lo si riesce a fare piu' agevolmente Arci. Credo sia pacifico, un soggetto vicino con movimento erratico se lo segue il tracking ti aiuta. E ancor di piu' un motore af rapido e performante nella lente. Non ci son cazzi ;-)
Poi chiaro piu' uno e brava e fa esperienza, meglio e'. E fuori discussione questo. Infatti tu ne hai fatto uno abbastanza vicino Arci e ne sei la dimostrazione

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:05

E' quello che dico io anche io Claudio, ma si parlava di aquile e aironi.
Comunque per i passeracei se si studia il movimento si possono fare anche con vecchi metodi: so che tornerà li, prendo il fuoco in un punto e lo becco al momento giusto. Ci vogliono molti tentativi ma non si può buttare al cesso la tecnica perché il tracking, in teoria, fa fare foto a fuoco anche se scatta un orangoMrGreen
Il mezzo aumenta la percentuale di scatti a fuoco ma dietro la macchina fotografica c'è sempre il fotografo.
Tecnica piu mezzo ti fa raggiungere le massime prestazioni
Leggetevi l'ultimo libro di Steve Perry;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me