RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

intanto da NOC ... ;/) Video







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 8:30

Io vorrei rovesciare il concetto di " costo di revisione superiore a quello della macchina ".

Poniamo che uno possieda una bella Kiev-II del 55, col suo Jupiter-8, pagata secondo le "quotazioni di mercato", ovvero qualche decina di Euro.

Navigando ormai verso i 70 anni di vita, "funzionicchia", con tempi lenti magari troppo lenti, mirino sporco e strani rumori allo scatto; aggiungiamo pure la messa a fuoco indurita e lo Jupiter, internamente un po' impolverato.
Però un FP4, a luce diurna, lo si tira fuori bene lo stesso.

" Tanto, se si guasta, conviene comprarne un'altra ".

30/40 euro oggi, 30/40 euro domani, ecc. ecc.

Alla fine, senza rendersene conto, si spenderà una cifra non indifferente, magari cementandosi nella convinzione che una sovietica, in questo caso la Kiev-II, sia rumenta inusabile.

Invece, a parer mio, varrebbe la pena affidarla ad un bravo tecnico ( e non è vero che i riparatori si rifiutino di prenderle in "cura" ), per una revisione generale e, magari nel caso di questo tipo di fotocamera, derivato dalla Contax-II "Jena", anche la sostituzione delle famose fettucce dell'otturatore.

Un'accurata revisione -certo, costa- ci restituirà però una macchina perfettamente funzionante, con davanti a se almeno una ventina d'anni di ineccepibile uso amatoriale.

user120016
avatar
inviato il 13 Aprile 2021 ore 8:49

Enzo, ineccepibile considerazione.
Mi permetto di aggiungere che così si ha sempre in mano la propria Kiev-II e non un'altra, usata da chissà chi è chissà come.
Come ho scritto in precedenza, per me l'aspetto affettivo è importante. E se mi proponessero, a parità di costo ed a parità di funzionalità, la mia fotocamera perfettamente revisionata o la stessa fotocamera nuova, non avrei alcun dubbio: la mia, sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 10:41

Stesso discorso, vale per le Zorki, le FED, le Iskra e tutte quelle altre fotocamere " da poco ", che però magari proprio come le sovietiche e le DDR, sono dotate di ottiche di buono/ottimo livello.

Tornando alle "russe" di NOC, ecco che una Zorki-4 con Jupiter 8 e con "otturatore incerto" (cito da una descrizione degli annunci), a 40 euro, con una spesa ulteriore anche inferiore ai 100 euro, restituirebbe un apparecchio a telemetro ad ottiche intercambiabili che sapremo essere revisionato, e sul quale montare buoni obbiettivi originali, sicuri di ottenerne risultati rimarchevoli ed un'affidabile durata, da calcolare in decenni di uso normale se non assiduo, grazie anche all'impiego di moderni lubrificanti, da parte del tecnico che che la avrà revisionata.

Lo so, qui c'è una componente affettiva, ma i soldi che ho speso per la revisione generale della mia Kiev4A che pur funzionava ancora bene, però con un uso anche intenso dal '75 al 2015 mi sembrava voler pretendere troppo; e pure quel che ho speso affidando alle cure di Rolf Baier la Pentacon Six che mi regalò mio padre nei primi anni 80, sono ripagati dalla certezza di avere davanti a me altri decenni di irreprensibile "servizio" per entrambe le fotocamere.

Aggiungo ancora: all'ultima fiera di Castel San Giovanni nel settembre '19, comprai una FED degli anni '40, esteticamente discreta, col tessuto della tendina integro, ma l'otturatore bloccato, se non per qualche vago, erratico, "gommoso" movimento; il complesso mirino/telemetro, starato e molto annebbiato, l'ottica, con una "condensa" di gocce d'olio tra le lenti. Costo, "due tramezzini ed una birretta". Un bel soprammobile, almeno.

Ma ecco che durante il mese del " lockdown rigoroso " del 2020, decisi di impiegare il tempo smontandola tutta: a parte che è stato divertente e rilassante, scoprii che i meccanismi erano incrostati di lubrificante resinificato, cui si aggiungevano numerosi frammenti di pellicola finiti dappertutto.
Un opportuno lavaggio degli organi meccanici facendo la massima attenzione a non danneggiare la tendina, l'apposizione di moderno lubrificante nei punti specificati dal manuale di manutenzione (in questo caso, il prezioso Majzenberg"), la pulizia del mirino e dei suoi organi interni; lo smontaggio dell'obbiettivo con attenta pulizia delle lenti ed attento rimontaggio; la taratura finale del telemetro (per l'infinito, un traliccio dell'alta tensione che svetta contro il cielo a 4-5 km. di distanza alla finestra del soggiorno) ed ecco che la macchina è tornata a funzionare quasi perfettamente (il "quasi" lo aggiungo io, non considerandomi un tecnico riparatore). Fatto un rullino negativo di prova scattato attorno a casa, l'ineccepibile risultato allo sviluppo, aggiunse un briciolo di orgoglio, almeno come premio per la pazienza profusa in questo esperimento.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:10

io vorrei imparare a sistemarle, avevo una ricoch 500g coi tempi incerti, ho provato ad aprirla, il problema sembrava semplice, ho letto il manuale, guardato video ma non sono mai riuscito a richiuderla correttamente, poi mi pare che è saltata una molla, e ora ciao :(

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:14

Povera Ricoh...

Occorre estrema pazienza e pignoleria. Io mi sono azzardato su quella FED, perché non avevo nulla da perdere...

Personalmente, ho la massima stima per i riparatori. Per questo, affido a loro con fiducia le mie macchine, qualora avessero bisogno di cure.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:18

Povera Ricoh...


Già Triste

Al solito non conviene dato il valore della macchina farla revisionare, nemmeno io avevo nulla da perdere..

Per riparazioni più semplici me la cavo (tipo guarnizioni etc) ma non smonterò più meccanismi se non trovo guide super-dettagliate

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 13:05

Mi vergognavo a scriverlo ... ma le considerazioni di Enzo C sono perfette e sono quelle che ho sempre effettuato da quando raccatto "frecciame/ravatti/rumente" ... pattume insomma, secondo molti. Invece con una bella CLA eventuale quando la fotocamera lo richiede, si sta a posto per decenni. Il solito problema è che costano troppo poco le sovietiche !!! ;-) Costassero come una Leica sarebbero tutti fuori a far la fila dal riparatore.

Se pago 10€ una Zenit E con la seconda tendina che arriva un po' tardi sui tempi lenti, quasi tutti presumo la posteggino in un cassetto o alla discarica. Basterebbe un piccolo tagliando (30/40€) per averla di nuovo a posto per decenni... ed invece no... la Zenit E fa schifo e nn funziona e la metto nella differenziata...

Mah ...



avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:07

Salve a tutti, qualcuno mi saprebbe consigliare un buon riparatore nella zona di Milano per mecchine Fed, Zorky e Pepentacon six.
Vi ringrazio in anticipo

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:34

Da Fotomeccanica, in via Temistocle Calzecchi n. 6, ho fatto mettere a punto uno dei miei Nikkor vintage disallineato.
Allineamento perfetto a 50 €.
Godono di ottima fama e anche NOC si rivolge a loro.

Magari chiamali prima per telefono per sapere se lavorano sulle apparecchiature sovietiche a che prezzo.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:55

Ti ringrazio per la risposta, proverò a contattarli.... Dovrei far revisionare anche delle vecchie Nikon.....piano piano nel corso del tempo vorrei fare un po' di manutenzione a tutto il materiale ....indipendentemente dal valore di mercato...

user120016
avatar
inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:25

Per restare in tema soviet ma in chiave più moderna. Dei modelli 212k (baionetta Pentax K) e 312M (baionetta M42) qualcuno ha esperienza d'uso? Hanno una bella linea e mi piacerebbe prenderne una, visti anche i prezzi tipo una cena in trattoria...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:26

Sai se conviene andare direttamente da loro o passare tramite NOC ?

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2021 ore 17:36

Non occorre passare da NOC.
Sono indipendenti, semplicemente NOC si rivoge a loro per alcune riparazioni e messe a punto.

www.tuttoindirizzi.it/azienda-indirizzo-telefono-mail/sport-e-tempo-li

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me