RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fuji a Nikon Z: consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Passaggio da Fuji a Nikon Z: consigli?





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:01

Ma infatti ha il sensore CMOS da 47.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:49

Effettivamente avevo torto, non sapevo si potesse impostare sulla T.
In ogni caso se si cerca la qualità tra una ff di pari generazione ed una Fuji non avrei mai dubbi su cosa prendere.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:03

<<In ogni caso se si cerca la qualità tra una ff di pari generazione ed una Fuji non avrei mai dubbi su cosa prendere.>>

Pensa che fessi che sono i miei Clienti che tra il file prodotto dalle mie Xt4 e quelli dei miei assistenti con Canon R e Sony 3R scelgono il 90% delle volte quelli della apsc...

Secondo me quello che sfugge ad un fanatico del FF è che le differenze "reali" se escludiamo l'ingrandimento al 400% oppure la stampa di oltre 2 mt (da visionare da vicino) semplicemente NON ESISTONO.

Quindi l'autore che ha chiesto se esistono differenze SOSTANZIALI può ricevere una sola ed onesta risposta. Nell'utilizzo medio del file al 99% queste differenze NO, NON ESISTONO.

Rimangono però sempre DIFFERENZE SOSTANZIALI a favore del sistema Fuji rispetto a tutti gli altri.

1) Con una riduzione SOSTANZIALE di pesi ed ingombri riesci a produrre un'immagine SOSTANZIALMENTE uguale (semplicemente in alcuni ambiti di utilizzo puoi notare un PELO di differenza)

2) Con una riduzione SOSTANZIALE di pesi ed ingombri è più facile avere la voglia di portarsi il mezzo dietro quindi la probabilità di produrre immagini cresce esponenzialmente.

3) La color science di Fuji è SOSTANZIALMENTE superiore a quella di quasi tutti gli altri brand sia lato foto che lato video. Quindi avere una coerenza di colori già in camera ti permette di risparmiare il bene più prezioso che possediamo, IL TEMPO. Come ho già avuto modo di dire se poi si scatta in RAW sappiamo tutti che allo stesso risultato e per diverse via ci si arriva sempre e comunque ma quello che incide SOSTANZIALMENTE è anche il tempo che ci si impiega per arrivarci. Mentre se si scatta in JPG la faccenda non è SOSTANZIALE ma è TOTALE. Lato video non ne parliamo nemmeno, la calorimetria di Fuji è impareggiabile ed ovviamente il gap è ancora meno recuperabile in post.

4) Se uno produce sia foto che video quindi in utilizzo ibrido la meccanica di utilizzo degli ultimi corpi Fuji è SOSTANZIALMENTE superiore e non mi riferisco alle ghiere superiori (che io nemmeno uso) ma a tutto il resto che il 99% di chi scrive in questo forum nemmeno conosce, semplicemente perchè non gli serve conoscere. Però io che le ho confrontate sul campo posso assicurare che l'esperienza d'uso premia SOSTANZIALMENTE i corpi Fuji.

Quindi Fuji è non preferibile SOSTANZIALMENTE solo per chi chi ha esigenze specifiche:

1) Paesaggistica con necessità di finalizzare a grandi stampe e da visualizzare da vicino (perchè altrimenti anche li se la stampa segue la sua naturale funzione più è grande il formato ed, in teoria, maggiore dovrebbe essere la distanza di fruizione).

2) Avifauna e sport ultra veloci. La XH2 ha ridotto il gap ma oggettivamente il sistema non è ancora maturo considerandolo nel suo insieme inclusa la gamma delle lenti a disposizione.

STOP

Quindi ha ragione l'autore quando parla di superiorità di file anche in fatto di passaggi cromatici e possibilità di crop ma resta il fatto OGGETTIVO e non opinabile che ad eccezione degli ambiti citati tale NON SOSTANZIALE differenza è rilevabile.

Ergo l'unica cosa di comica che c'è nel non tentare di far desistere l'autore dall'accontentare la scimmia è quello di anticipargli un cambio epocale nella sua produzione in caso di cambio brand.

La differenza di qualità di IMMAGINE in termini concreti non compensa assolutamente i benefici che l'autore ha perso con il cambio di brand.

Per il resto se faceva ottime foto prima le farà ottime anche ora ma non dipende certamente dal cambio del mezzo...


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:15

@Istoria mi hai convinto talmente tanto che vado a comprarmi una Fuji!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:19

Che la differenza non ci sia è falso, c'è e si vede pure bene, però a monitor e zoommando, fino al metro di stampa o in riproduzione su uno schermo da 50/60" le differenze stanno a zero proprio, al netto di qualche sfumatura colore in più su FF, se supportata dalle lenti giuste... Più facili da comprare nei formati ridotti.

Detto questo io addirittura scatto con il Micro attualmente e le mie fotografie non ne hanno assolutamente risentito!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:47

Eeeek!!!Quoto Cesare.
Sicuramente a livello pixel peeper un FF ad alti mpx prevale sull'APSC, sia Fuji che altro.
Quanto poi questo diventi sfruttabile in pratica rimane molto soggettivo.
Quindi, per me diventano importanti alcuni parametri.
Come ad esempio qualità del JPEG, qualità/piacevolezza della grana quando presente, piacevolezza d'uso….
Per altri conteranno molto altri parametri e sceglieranno quindi altri prodotti.
L'unica cosa che rimpiango della 61mpx che avevo è la possibilità di crop spinto.
Vedremo di cosa saranno capaci le 40mpx APSC annunciate.

(Per la verità rimpiango anche il fantastico Tamron 35-150 2.0/2.8)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:04

Essere sintetici fa risparmiare pure un sacco di tempo. MrGreen


"Quindi avere una coerenza di colori già in camera ti permette di risparmiare il bene più prezioso che possediamo, IL TEMPO."

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:41

Tu sei sempre talmente sintetico che infatti in tempo ZERO contribuisci ZERO.

Vedo che fai sempre ironia fine a sé stessa basata sulla convinzione di superiorità accertate, ergo, visto che il mio tempo ha un valore, qui si chiude ogni riferimento al nulla ed agli ingrandimenti al 400% che vi confermano l'assoluta superiorità di non si sa cosa.
Te saludi

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:07

@Merlino sai benissimo di essere in possesso del mezzo ideale per il tuo genere di produzioni. E se qualcuno mi chiedesse quale camera acquistare, vedendo il tuo portfolio, gli risponderei (avendo la disponibilità economica) proprio la tua. Quindi lascia perdere, tieniti quel cesso che hai ;)

Ma resta il fatto che, ad esclusione come ho già detto di pochi generi, per l'utilizzo generico che ne faccio io non comprerei mai una megapixelata come la R3 perchè gli unici vantaggi CONCRETI che mi potrebbe fornire sono:

1) in alcuni casi il crop che mantiene una bellissima definizione
2) il recupero delle alte luci che su Xtrans è un pò meno efficace (ma mi riferisco proprio al quasi bruciato perchè sul resto è già ottimo)

Ma in compenso perderei un sacco di vantaggi che il sistema fuji mi fornisce e che chi è invasato del sistema FF (che tra l'altro ho posseduto ed i cui files tratto quotidianamente) non vuole assolutamente riconoscere, in favore di una OGGETTIVA QI superiore che non si può non riconoscere di una FF, ma che non trova riscontro nell'utilizzo fotografico medio. Siamo già a risoluzioni altissime a 26 MB e ad una super tenuta ISO a 3200 su quasi la totalità delle macchine in commercio oggi.

La scimmia si ciba di speranza e troppo spesso la speranza di migliorare la propria produzione passa attraverso l'acquisto di beni non necessari e non attraverso il reale impegno verso il miglioramento di se stessi.

Concordo con Cesare in toto, infatti, sono certo che una 4/3 con lenti valide possa essere già più che ottima per tutte le esigenze di medio utilizzo, il resto è autocelebrazione da Forum.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:10

Ragazzi partiamo dal presupposto che stampando si fanno ottime fotografie anche con il micro e che fino all'A3 nella stampa non ci sono grosse differenze tra i vari formati. È anche vero però che tra il file raw apsc e FF da 45mpx la differenza c'è, si vede, e non è necessario uno zoom al 400%. Certamente la stragrande maggioranza dei clienti di un professionista non la noterà, io sono solo un'amatore ma più volte mi è capitato di sentire in un ritratto a 1.8 gente lamentarsi perché “non è tutto a fuoco”. Serve magari un occhio un po' allenato, ma non si può dire che io file sia identico. Quanto influisce? Dipende dagli usi. Il fatto di poter croppare senza perdita di qualità per molti è già un bel plus. Io ad esempio con 3 fissi ho notato che con montato un 24mm ho anche un 35mm.. con il 50 un 85.. e con un 85 un 135mm senza notare grosse perdite. Con Fuji e il 90 che era una lama, un'ottica meravigliosa, se croppavo si vedeva subito.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:23

Certo Sky, ma <<Con Fuji e il 90 che era una lama, un'ottica meravigliosa, se croppavo si vedeva subito.>>

La domanda è sempre la solita... si vedeva subito dove?

Poi come ho detto in un altro post ho visto anch'io che una Sony a3R ti permette dei crop da paura e che ti da la possibilità di avere 2-3 foto in una... feci l'esempio dell'uscita di Chiesa dove con una sola foto, a diaframmi giusti puoi passare dal grandangolo allo zoom sugli sposi potendo fare stampe ancora enormi croppando di brutto.

Poi ti do ragione che aprendo un file della S1R (quelli che ci sono caricati qui) si vede una gran qualità, ma la vedo a monitor a sezioni di immagini. Per apprezzarla davvero a pieno formato di immagine dovrei avere un monitor gigante oppure fare stampe di 2 mt.

Comunque hai fatto una bella scelta, mi piacciono un sacco le foto che ho visto anche come cromie.

E' una macchina che non avevo mai approfondito ma vedo che è super.



avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:30

Si vedeva già a monitor Istoria. Ho un eizo cg2730 che è meraviglioso, e le foto anche con crop non esagerati su Fuji si vedevano subito. La S1R produce files decisamente più croppabili. Differenza accentuata dal fatto che su Fuji ho trovato fissi fantastici, ma zoom non all'altezza (fatto salvo i 2.8 che però sono macigni non stabilizzati il 17-55 su xt3). Prima il 16 non mi dava la possibilità di avere risultati soddisfacenti crollando a diciamo un 35mm. Ora si ed è per me già un bel vantaggio. Aggiungiamo poi che prendendo in Panasonic usati come nuovi il cambio mi è costato poco vista anche l'enorme svalutazione della Panasonic per me immotivata.

user231747
avatar
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:31

Sì ma che noia con la storia del crop, se uno croppa spesso allora non è capace a fotografare, ok un croppettino del 5-7% ma oltre è incapacità compositiva e non sapere cosa si vuole fotografare...mi sarà capitato 10 volte in un anno di fare un crop al 50% su un totale di circa 14000 scatti annui quindi il fattore crop decade e sottolinea, se fatto spesso, l'incapacità del fotografo.
Oltretutto i crop spinti si usano in ambiti tecnici ben specifici e quindi si ricorre al medio formato non certo a una FF, e anche in quel caso sono sempre svariate somme di scatti fino ad ottenere anche file di 1tetragiga.
Secondo tutti questi discorsi di crop allora, tanto vale uscire con un 11mm FF scattare alla azzo e poi croppo.
Per quanto riguarda la stampa dimenticate che anche in ambito plotter e stampanti ( anche carta) la tecnologia è andata avanti e si possono ugualmente stampare metri anche con una apsc ( per il 4/3 non ho idea perchè non ho esperienza con questi sensori).
Io non mi sento di dire che fuji sia la migliore o che il distacco da una FF sia enorme, ma ho fatto alcuni piccoli ragionamenti costi/qualità ( sia chiaro sto parlando per un genere fotografico non di azione) e se devo proprio fare il salto...salto il FF e vado direttamente in gfx facendo il gesto dell'ombrello ai Fullframisti dicendogli ciao ciao croppami questo così da fargli venire il gorilla altro che scimmia.
Chiacchere da forum sono e che chiacchere da forum siano.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:31

Io credo che quello che fa la differenza è la conoscenza delle caratteristiche del proprio mezzo e come si decide di usarlo (non come si sa usarlo quello è un altro discorso), un po' come un pilota che cambia auto/moto. La prestazione finale è determinata sempre da come il mezzo si impiega e non dallo strumento in senso assoluto, quello è solo una parte. Parlo da persona che nel tempo ha fatto diversi cambi avanti e indietro tra FF, APS-C, m4/3 se guardiamo il dato oggettivo si i sensori più grandi hanno di solito un rapporto SNR migliore e pure una gamma dinamica, ma entrano in gioco almeno i seguenti fattori (che altri hanno anche già toccato):

1) accoppiata lente-macchina, chiaro che se ho una FF con ottica f4 da una parte e dall'altra un APS-C con ottica f1.4 che tendo ad utilizzare a tutta apertura è eviente conti alla mano che gli scatti della seconda camera beneficieranno di ISO più bassi e quindi miglior rapport SNR.
2) risolvenza delle lenti, il FF è avvantaggiato dal fatto che richiede lenti meno performanti per esprime la stessa quantità di dettaglio, l'opposto di quanto qualcuno crede, questo è dovuto alla maggiore densità dei sensori più piccoli. Chiaro che una lente molto risolvente su APS-C (di solito lo è nel caso di lenti progettate ad ho per il formato come le Fuji e quelle del m4/3) può colmare la differenza molto bene.
3) abitudini di scatto, quando uso camere FF tendo già con lenti 1.8-2,8 a non utilizzare praticamente mai il flash, su APS-C e micro mi capita più spesso con lenti che non siano 1.4 su APS-C e con micro anche con queste. Ciò non toglie che un flash usato bene neppure si vede nello scatto e che in molti casi m4/3 e APS-C con flash contro FF senza vedono i primi due formati prevalere, il FF in questi casi è solo più comodo...
4) infine il formato di fruzione dell'immagine soprattutto se parliamo di sensori con tanti mpx (ho avuto D800,5DsR ed ora ho a7rIV), mentre una FF con 24 mpx o 30 confrontata con un APS-C da 24-26 a 100 iso sono quasi sempre indistinguibili, una big mpx potrebbe spuntarla grazie al micro dettaglio. Per prova empirica su 10-15 scatti chiedendo a persone di identificare quelle fatte con FF le risposte di solito hanno identificato gli scatti delle big mpx e non quelli delle altre FF, anche normalizzando file e formato di stampa a risoluzioni tutte uguali. Di solito dal 30x45 i dettagli su stampa iniziano a rendere giustizia alle big mpx, ma si nota poco, perché la differnza inizi a farsi sentire di più serve un 50x70 (parlo sempre di stampe di alta qualità)

Per concludere, come fotografiamo e come fruiamo delle immagini sono gli elementi chiave per capire a quale formato rivolgerci, e se conosciamo i limiti del nostro formato lo possiamo compensare ed adattare con le lenti.

user237381
avatar
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:37

Fuji è ottima e il passaggio che prospetti non ti porterebbe sostanziali differenze, se non al tuo portafoglio. Poi la scimmia prende per le ottiche, ecc.

Secondo me un vero passaggio potrebbe essere quello da sistema X a sistema GFX e allora sì che vedresti differenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me