RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microquattroterzi e l'Araba Fenice


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Microquattroterzi e l'Araba Fenice





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 17:40

Ancora mi devono spiegare come faccia un 300mm f/4 che copre un sensore M43 a costare 800€ più in più e psare di più di un 300mm f/4 che copre un sensore FF,


Le ottiche pro si vendono a peso
un tanto al kilo

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 17:44

forse "pro" sta x provoloni, visto il peso, 1 kilo e ddue che faccio lascio?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 17:48

@Leo79:non è tanto una questione di fare macchine pensate per il fotografo.
Qui si tratta di marketing che Sony, per prima, ha introdotto nel mercato fotocamere. E lo ha fatto con imponenza di mezzi ed una costanza mai viste prima. Ora raccoglie i frutti.
Dieci anni fa se parlavi di Sony ad un fotografo ti infilava le dita negli occhi.
Le nuove leve pensano a Sony e basta quando si parla di fotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 17:50

beh anni fa si definiva "sprovveduto" chi vedeva solo canikon come marchi fotografici e li comprava al supermercato grazie al richiamo del blasone, i corsi e ricorsi della storia

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:02

Hires, arrivo un po' in ritardo a leggere, ma questa non potevo non contestarla MrGreen
perchè i sensori più piccoli bruciano irrimediabilmente con più facilità le alte luci. Ciò vuol dire che il recupero diventa impossibile e di conseguenza il file non dico che sia inutilizzabile ma di certo non ci fai proprio una bella figura.

Guarda che uno che ci lavora non ha problemi ad esporre correttamente, anche nel reportage più veloce. E non è quello stop di differenza di GD che c'è tra il meglio e il peggio che fa la differenza.
Chi non ci fa una bella figura è solo chi non è capace. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:10

Luca in parte concordo, Sony ha investito molto e ancora molto deve investire e fare. Ammetto che negli ultimi tempi ha prodotto dei modelli davvero efficaci.
Personalmente la Sony non mi dispiace ma deve costruire macchine che non siano basate solo sul sensore ma anche sulla praticità d'uso, obiettivi proprietari validi...ne produce, così come ne ha altrettanti di molto poco validi e questo non va bene.
Sony non ha solo il merito di aver creduto nel sistema mirrorless full frame ma ha avuto anche la fortuna che marchi storici come Canon e nikon se ne siano quasi disinteressati. Intanto Olympus, Panasonic e fuji erano interessate esclusivamente al proprio formato.
Nel frattempo l'inversione di rotta. Nikon e canon cercano di recuperare il terreno perduto e pare che lo stiano facendo in modo piuttosto veloce, vedasi r5-r6-z5-z6-z7. Panasonic che pure conosce i limiti del m43 si è ritagliata la sua fettina di full frame. Fuji si è rifugiata nel suo sistema e nell'alternativa del defunto medio formato. Olympus ha deciso che non vale la pena proseguire.
Io credo che la filosofia del full frame del futuro sia quella di imitare molto il sistema m43, utilizzando corpi e ottiche compatte anche a discapito della luminosità (almeno per il grande publico) e lasciare i super cannoni solo a chi necessariamente deve farne uso (pubblico pro che malauguratamente non fa il grosso del mercato).
Ora resta solo da vedere chi resterà in piedi, perché con le attuali tecnologie...sopravvivere nella bolgia delle immagini facilmente ottenibili (anche con un cellulare) sarà molto dura.
Per farla breve Canon e nikon sono anni che rifilano la solita solfa, solo che ora sono costrette ad offrire qualcosa di concreto...e lo stanno facendo perché non intendono fare la fine di altri marchi.
Ad ogni modo il consorzio m43 ha ispirato, bastonato e ancora porta scuola...come minimo bisogna baciargli i piedi altrimenti a quest'ora si andava ancora di reflex.


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:25

GiovanniF non è che voglio dire cose tanto per, ma più il sensore si riduce e peggiore è l'elaborazione della luce (passami l'espressione). Non me lo invento, basta fare delle prove, partendo dal sensore di un telefono per arrivare a un FF.
Guarda come cambia la qualità dei controluce, dei flare, del rumore, delle alte luci etc etc.

Una volta per pura curiosità ho provato a fare una lunga esposizione con lo smartphone... provaci anche tu :D

Il manico del fotografo è un altro discorso su cui non discuto ma anche il fotografo più bravo dovrà porre più attenzione sul m4/3 che sul FF... in sostanza di questo si tratta


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:28

@GiovanniF: concordo assolutamente. Le gamme dinamiche abnormi fanno bypassare al fotografante uno dei dogmi della fotografia: imparare ad esporre correttamente.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:31

Quindi meglio scattare con macchine senza gd? Togliamo tutto allora a cominciare dal m4/3 perché proprio li ci sono troppe diavolerie, stabilizzatore x es , che aiutano fin troppo il fotografo. Allora si si potra dire di avere il manico d acciaio

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:46

Hires, stavi parlando di m4/3, non estendere il discorso a smartphone, qualità degli obiettivi (flare e controluce), etc etc.
A parte la generica affermazione che un sensore più grande può leggere meglio la luce e tutte le sue gradazioni, su cui siamo ovviamente d'accordo, ma è anche scontata e assodata, dire che il m4/3 ha una GD insufficiente mi sembra non veritiero, perchè è allineato a tutti gli altri sensori non BSI.
A meno che uno non ritenga appena sufficiente la GD del solo sensore BSI, ma allora mi viene da ridere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:48

Appena sufficiente.....se non sai esporre.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:49

Quindi meglio scattare con macchine senza gd? Togliamo tutto allora a cominciare dal m4/3 perché proprio li ci sono troppe diavolerie, stabilizzatore x es , che aiutano fin troppo il fotografo. Allora si si potra dire avere il manico d acciaio

No Mirkopetrovic, è meglio avere tutto e subito.
Però se sei capace, anche con quasi tutto e quasi subito riesci a fare bene tutto quello che vuoi fare.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:55

Concordo. Conoscendo bene la macchina con i suoi limiti sei anche spronato a osare di piu e sperimentare. Negli anni ho avuto grandi soddisfazioni con una compatta economica che ancora ho ed uso e mi regala sempre delle sorprese anche se devo faticare di piu. Ora con la gx9 ho guadagnato in velocità e reattività che prima non avevo. Poi l appetito vien mangiando e inizi a desiderare piu iso piu gd piu mega

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 19:35

Se sei uno "smanettone" più che un fotografo la GD non basta maiMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 19:36

Se sei uno "smanettone" più che un fotografo la GD non basta ma

in realtà è il contrario. Poi dipende dai generi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me