RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z50 su Dpreview!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Recensione Nikon Z50 su Dpreview!





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:38

Ed in cosa la x-t30 sarebbe superiore alla z6?


Numeri di scatto al secondo, 16 simulazioni pellicole, forma e design, gestione del B/n, tempi di scatto fino a 1/32.000, non necessita di card XQD ma puo' utilizzare le SDXC UHS-I; migliore risoluzione filmati a 4K, intervallometro e braketing e migliore autofocus in tracking.

E' inferiore invece per mancanza di stabilizzatore e per formato inferiore ( ma costa la metà).

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:40

E tropicalizzazione!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:40

Non penso che la z6 non abbia intervallometro e braketing

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:45

Le specifiche non lo dichiarano, ma l'ho avuta in prova solo per due ore e onestamente forse potrebbe averle entrambi

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:49

Controllato li ha entrambi, ha pure il focus stacking

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 0:21

Bergat...
Cominciamo a sfoltire un po' la sequela di cose che hai detto su X-T30 e Z6.

- 16 simulazioni pellicola. Io ho Fuji dal 2012 e ne ho passate parecchie. Ho scattato con le simulazioni due o tre volte. Ma poi scattando in raw non me ne sono fatto più nulla. Può essere una cosa simpatica, ma non trovo sia un plus che possa impensierire la Z6

- forma e design. Personalmente trovo i corpi Fuji molto funzionali e altamente "colloquianti" con l'utilizzatore. La Z6 ha IN PIU' che ergonomicamente è moooolto più avanti di X-T30.

- gestione del B/N. Hai avuto in prova per due ore la Z6. Sai come lavora e come può essere settata in B/N?

- Tempi di scatto fino ad 1/32000. Qualche RARA volta lo uso...attenzione alle distorsioni!!!

- La Z6 ha XQD. Quindi?

- Come dice Murphy...la Z6 ha sia intervallometro, che bracketing (sia su foto che su flash) e in più il focus stacking

- l'AF della Z6 è molto buono. Certo non è adatto ad inseguimenti di uccelli o sport veloci, ma lavora molto bene in tutte le altre situazioni...e con un buonissimo eye-AF...il tutto con gli ultimi firmware. E l'aggancio in bassa luminosità è migliore anche di quello della D750 che lavorava già bene.

Ti aggiungo io che ad alti ISO la X-T30 rispetto alla Z6 proprio non gliela fa!!! Non è affatto male anche la Fuji, ma con la Nikon è davvero un'altra cosa...


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 0:53

Numeri di scatto al secondo, 16 simulazioni pellicole, forma e design, gestione del B/n, tempi di scatto fino a 1/32.000, non necessita di card XQD ma puo' utilizzare le SDXC UHS-I; migliore risoluzione filmati a 4K, intervallometro e braketing e migliore autofocus in tracking.

E' inferiore invece per mancanza di stabilizzatore e per formato inferiore ( ma costa la metà).


Per quanto riguarda la raffica, siamo a 12 FPS vs 20FPS, per quelle poche volte nella vita che ti serviranno, si c'è un po' più di velocità. In compenso, con le SD UHS-I una volta finito il buffer, cioè dopo meno di 2s, la XT-30 scende a 2-3 FPS. La Z6 con la XQD mantiene i 12FPS fino a quando non raggiunge il limite dei 200 scatti, verificato. Quindi fra meno di 2s a 20FPS e 16s a 12FPS, io credo sia meglio la seconda.
Le XQD sono un vantaggio, proprio per il motivo che ti ho detto sopra. E le schede non sono poi così più care delle UHS-II a 300MB/s, che in scrittura, dove conta, sono più lente. Ma questo per la XT-30 è irrilevante, con la sua interfaccia UHS-I.

Le simulazioni di pellicola le puoi scaricare anche per le nikon, con i vari picture control. E, parliamoci chiaro, sono una markettata.
Intervallometro e bracketing li ha anche Z6. Perlaltro, sono presenti su tutte le nikon a parte la serie D3xxx, a cominciare dalla mia prima reflex, la D5000. La Z6 può arrivare fino a 9 livelli di bracketing, non so la xt-30.

Video 4K li ha anche la Z6
Tempo di scatto fino a 1/32000. Se è tramite otturatore elettronico, è inutile perchè ha il rolling shutter di 1/30s. se è meccanico ha comunque il problema del rolling shutter, anche se meno pronunciato di quello elettronico. Se la scena che stai riprendendo non ha problema di rolling shutter, allora non ti servono nemmeno 1/8000s della Z6, figuriamoci 1/32000s.

Migliore autofocus in tracking è da vedere, ho provato la X-PRO 3 e non mi è sembrata un fulmine.
Il sensore è probabile che prenda almeno uno stop pieno dalla Z6, solo per la differenza di superficie. L'assenza dell'IBIS è pesante.

La XT-30 costa la metà perchè vale la metà.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:34

Ripeto la Z50 si pone sulla stessa fascia della D7xxx solo in dimensioni più compatte e con un'AF più veloce. Per essere al livello di una D5xxx (entry) non dovrebbe essere tropicalizzata, dovrebbe avere meno punti AF, dovrebbe avere una resa ad alti ISO peggiore, ecc..

Non significa nulla, queste sono tue interpretazioni.
Tutte le ml hanno più punti af delle ml e la resa ad alti iso dipende dal sensore e dall'epoca di progettazione.
La conferma che si tratta di una entry viene proprio da Nikon che, sul sito ufficiale, la definisce così.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:13

Allora la z6 sarà più ergonomica ma la forma a me non piace. Il focus stacking c'è l'ha anche la xt-30 aggiunto in una delle versioni di upgrade del firmware.
Di braketing ha di diverse tipologie, mi sembra anche essa 9. Idem intervallometro, utilizzabili anche con flash.
I picture control nikon non sono paragonabili alle simulazioni pellicola fuji, casomai ai diversi effetti filtri che sono presenti anche sulla Fuji (es. toy camera, effetto diorama, effetto fantasy, effetto soft, colore parziale etc).
Il video 4k e anche a 60p.
Le Xqd sono un vantaggio solo se non si considera il prezzo, e sembrerebbe che stiano già andando in obsolescenza a causa della Sony.
L'aggancio dell Af della Xt-30 arriva fino a -6EV.

Comunque ragazzi, io oggi mi troverei con una zeta se:

- Nikon fosse uscita qualche anno prima con una Mirrorless
- Avesse fatto dei corpi simili alle vecchie FM (non mi frega niente dell'ergonomia, bado al design e la fuji in
questo è stata più brava

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:59

"L'aggancio dell Af della Xt-30 arriva fino a -6EV."

Anche la z6

I picture control sono un modo per cambiare la resa cromatica dello scatto, non c'entrano nulla con i filtri che dici. Peraltro, sono più furbi quelli di Nikon, visto che funzionano anche in Raw se usi i loro software.
Le simulazioni di pellicola funzionano solo in. Jpg

user58495
avatar
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 17:35

aggiungo e,naturalmente questo è soggettivo,che le Zeta per me sono le più belle esteticamente parlando tra le ML,appena al di sopra delle Olympus.Fra le più bruttine Canon e Sony.Su tutte vincono in ergonomia e disposizione dei menu.Quanto ai risultati:è davvero inutile ed improprio menarla con le Fuji,macchine rispettabilissime,ma non avendo corrispondenti FF,in apsc si entra e in apsc si rimane.Nikon offre oggi lo stesso attacco per apsc e Full frame,il vero reale vantaggio che la mette al di sopra di tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:56

Sante parole Pinscher

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 0:05

Però bisogna dire che comunque le Fuji ad ora sono quasi imbattibili lato video e lato JPG finale, che se è perfetto, del RAW te ne fai ben poco perchè tanto con un JPG perfetto: a che ti serve scattare in RAW?

Io uso i filtri LUT delle Fuji e sono una cosa TREMENDA: in un clic cambia totalmente la foto, migliorandola, facendomi risparmiare un bel pò di tempo in post. Pensa che bello averlo direttamente in macchina.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 1:15

Il jpg non è mai perfetto per sua natura, basta pensare al clipping degli highlights

E, comunque, le simulazioni pellicola si possono fare anche in Raw con Dxo lab. Con i più la possibilità di correggere esposizione, ombre e luci, etc.

Dai è una markettata nuda e cruda

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 2:14

Ma almeno che non hai i lut originali non ottieni li stesso risultato delle fuji. Ma ad ora le uniche presenti sono quelle della x100f, quelle del x-trans 4 non ci sono ancora

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me