RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Auto Focus Nikon Z7 in varie condizioni di luce, obiettivi Z ed F


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Test Auto Focus Nikon Z7 in varie condizioni di luce, obiettivi Z ed F





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:01

Per ora l'unico dato certo è il seguente:

-14

E ho detto tutto! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:02

16 e 20 sono i tiraggi, che otticamente parlando si misurano dal punto nodale posteriore al piano pellicola, se ne deduce che cmq il disegno ottico si può spingere più vicino al sensore su nikon, con tutti i vantaggi, che poi anche canon può avvicinare di più l'ultima lente ok... del resto che potevano dire?


ma è proprio la lente posteriore che determina la risolvenza, non la distanza dalla pupilla d'uscita od il punto nodale

user122030
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:08

-14 ????

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:12

Giorni rimanenti per trovarla in negozio, così si prova e la smettete di litigare... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:43

Scusami Blade, per me il riferimento è questo.

Un 35mm buono, a tutta apertura (1.4), 100%:
drive.google.com/file/d/11NSrVkjImqt8ZpAwGN_JF7Zor94GqH5L/view?usp=sha

Otus, crop verticale di scatto orizzontale, 100%:
drive.google.com/file/d/1nsqBwxz8OrtWbbR2oglXd7ceDmEQoR4f/view?usp=sha
altro crop al 100%:
drive.google.com/file/d/1o1TdVL29hHuCSlT728QFHIcxgyW02zkc/view?usp=sha

65mm buoni a tutta apertura (f/2):
drive.google.com/file/d/1Iwre-1Rs_vtMjn35Q6JreMCSxFaUe9AF/view?usp=sha

Gli scatti pubblicati fino ad ora gli si avvicinano? Per me no, ancora no.
Eppure gli mtf sono tutti migliori...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:54


Scusami Blade, per me il riferimento è questo.

Un 35mm buono, a tutta apertura (1.4), 100%:
drive.google.com/file/d/11NSrVkjImqt8ZpAwGN_JF7Zor94GqH5L/view?usp=sha

Otus, crop verticale di scatto orizzontale, 100%:
drive.google.com/file/d/1nsqBwxz8OrtWbbR2oglXd7ceDmEQoR4f/view?usp=sha
altro crop al 100%:
drive.google.com/file/d/1o1TdVL29hHuCSlT728QFHIcxgyW02zkc/view?usp=sha

65mm buoni a tutta apertura (f/2):
drive.google.com/file/d/1Iwre-1Rs_vtMjn35Q6JreMCSxFaUe9AF/view?usp=sha

Gli scatti pubblicati fino ad ora gli si avvicinano? Per me no, ancora no.
Eppure gli mtf sono tutti migliori...


Beh dai ma non sappiamo come sono stati realizzati i sample in jpeg :p potrebbero essere migliori di quello che si è visto fino ad ora quando potremmo aprire i RAW.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 1:12

Il 35 1.8 non mi pare male, se dovessi esprimere un giudizio, lo trovo molto simile all'ottimo 35IS Canon.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:26

il 35 1.8 fa meglio dell IS II dagli mtf ne riparleremo...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:57

Io mi chiedo se le macchine che saranno presenti al tour avranno il firmware definitivo.
Se ci fate caso tutte le prove in rete hanno versioni non aggiornate.
Non per niente, ma da un prototipo, handling a parte cosa posso capire riguardo il prodotto finito ?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:06

Quindi, in pratica, ci stiamo dicendo che fino a ieri Nikon con attacco F faceva cagare rispetto a Canon EF per sfocato etc? Capisco bene?

Capisco bene che se ora nikon riesce a fare gli 1.2 improvvisamente è meglio mentre prima tra 1.2 e 1.4 non c'era una gran differenza?

Qualcuno mi vuole spiegare?

Grazie.

Non infierire pure tu MrGreen, lui comunque è impermeabile, basta ci sia scritto nikon va bene tuttoMrGreen

user58495
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:08

A me la cosa che preoccupa è vedere che non appena uscito il nuovo Canon 50 1,2 (nessuno l'ha mai avuto ancora in mano),è cominciata la messa funebre del vecchio EF.
Fino a ieri,guai a mettere in dubbio il 50 1,2 di Canon!
Erano i soliti rosiconi Nikon che avendo l'attacco F troppo piccolo ed essendo gli ingegneri Nikon degli inetti totali,non potevano assaporare a pieno la meraviglia di DUE ottiche a luminosità 1,2.
Dopo l'uscita della nuova versione,via a dire che è tutta un'altra cosa,non c'è paragone,effettivamente il Cinquantone una gran ottica non lo era mai stata,etc etc...
Ovviamente io NON discuto la bontà in se di certe ottiche,vecchie o nuove,ma sono seriamente preoccupato della salute mentale e del senso del ridicolo di chi ne parla in questi termini...
Poi c'è pure chi dice che il sensore della 5DMKIV va meglio di quello della Df....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:18

Non infierire pure tu MrGreen, lui comunque è impermeabile, basta ci sia scritto nikon va bene tuttoMrGreen


sinceramente volevo capire dati alla mano se prima la F era inferiore all'EF visto il tiraggio o continua a fare nulla oppure no, c'è (e c'era) differenza... ? Ma mi pareva di aver capito che non cambiava nulla, prima.

Ora si?

Sono confuso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:34

OT lo dico solo per precisazione, tutti quelli che quotano o citano l'idio_ta provocatore che ho bloccato verranno da me bloccati, quindi non vi offendete eventualmente chiuso OT PS sono già a 2

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:37

Da quello che ho letto, non essendo ingegnere, dicono che se il tiraggio è troppo corto ci sono più difficoltà a progettare l'ottica perchè i raggi di luce che arrivano sul sensore sono troppo inclinati......poi come dice il saggio in medio stat virtus..

Sinceramente non questa la cosa che mi appassiona piu di tanto, personalmente vorrei che l'autofocus fosse molto efficiente e il mirino ottimo..

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:38

Si nemmeno io sono mai stato un fan del 1.4 vs 1.2 per 1/3 di stop ma volevo capire se ora che è possibile su Nikon fosse diventata una cosa fondamentale sta baionetta/tiraggio sulla carta migliore di altri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me