RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M





avataradmin
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:42

Ma ancora credete di difendere un qualsiasi marchio (in questo caso Canon ma puó essere qualsiasi casa concorrente) in un forum sponsorizzato da Sony?


tra i vari commenti, questo è davvero offensivo.

la settimana scorsa quando c'erano tutte le novità Nikon c'era chi diceva che ero pro-Nikon, ora secondo te sono pro-Sony, e domani allora? ci sarà l'home page colma di annunci Canon, vuol dire che sarò sponsorizzato da Canon?!

ma magari mi pagassero tutti :-) avrei già ordinato la Lamborghini...

ma tornando seri, penso che chiunque abbia un minimo di senno veda che pubblico news su tutti i brand e che non sono certo un 'fanboy' di nessuna marca (le mie foto sono scattate un pò con tutte le marche, nell'ultimo viaggio avevo la compatta Sony RX100VI, nel viaggio di gennaio ho scattato con Fujifilm X-T20 e Leica TL2, nel viaggio ancora prima in Islanda ho scattato con la Canon 5Ds R...).

chiedo almeno un minimo di rispetto, dire che sono pagato da un'azienza o dall'altra è un'insinuazione antipatica, una sparata 'da fanboy' che non può accettare che nell'universo esista qualcosa oltre alla 'SUA' marca (manco fosse sua veramente...)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:45

Vero Juza, quando ho letto questo commento e l'altro (cito a memoria) "la pubblicità che non si vede è la migliore" , volevo rispondere ma poi mi sono detto che non ne valeva la pena...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:45

onestamente, non vedo il problema.

Vuoi un sistema compatto e leggero? eos m.

Vuoi un sistema professionale? EF o R.

Tra l'altro, con l'adattatore sulle Eos M puoi installare tutte le lenti EF e EF-s, senza alcun problema, e hai a disposizione centinaia di lenti.

In pratica è come se fosse un corpo reflex EF-S, e nessuno si è mai lamentato di quelli.

avataradmin
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:48

per la cronaca la pubblicità sul sito - i tre banner - sono uno di RCE e due di Amazon, su Amazon si vede spesso Sony perchè questa è l'azienda che spinge di più con le offerte su Amazon.

il guadagno di juzaphoto viene da Amazon, Ebay, RCE, membri supporter ed eventuali altri inserzionisti, ma le pubblicità sono sempre ben contraddistinte come tali e confinate negli spazi banner, non faccio pubblicità 'occulte', e nel panorama del web direi anche che JuzaPhoto è uno dei siti con meno banner...


fine off topic, si può tornare a discutere del sistema EOS M e il suo futuro :-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:48

Si ma le nuove, oltretutto più adatte ad una ml perché hanno motori stepper, non le potrai montare

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:56

fico investi il doppio e puoi prenderti una model 3...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:57

Apprendo con sorpresa da chi non l'ha mai usata che la full frame Sony, per fare i video 4k, deve essere usata come una APS-C.
Però ricordiamoci che il crop della Canon 5D4 (1.74 anziché 1.5 di Sony, se non ricordo male) va rigorosamente e spietatamente definito una vergognosa castratura.
Corollario: chi compra una full frame anziché una APS-C Sony con l'intento di focalizzarsi sui video 4k ha solo urgente bisogno di separarsi da un po' di denaro. Ma sono scelte personali.

E tutto questo è off-topic e i video non mi interessano: l'ultimo video che ho fatto è stato dedicato ad un colibrì, anzi ad un hummingbird, visto che era straniero, e l'ho fatto con un Samsung S7 (non so a quale risoluzione).
Lo farò vedere solo ai miei confratelli catacombari di fiducia.


___________________________________________


Torniamo in topic: dunque, amici Canoniani, si potrebbe fare un sondaggio multiplo, per verificare la portata di questa ipotetica variazione di Canon sulla compatibilità tra sistemi:
1. se avete (o intendete acquistare) una fotocamera appartenente al sistema M, che importanza date al fatto di poterla usare come backup di una full frame (oggi EF, domani RF), da 1 a 10?
2. se avete una M, quanto frequentemente usate le attuali lenti EF, da 1 a 10?
3. se avete una Canon FF, che importanza date al poter eventualmente, nel futuro sistema RF, utilizzare le lenti RF "crop" (l'equivalente delle attuali EF-S nel sistema RF), da 1 a 10?

Nel mio caso, il voto palese con vincolo di mandato di comparizione è:
1. voto 7: se il mio prossimo viaggio intercontinentale avvenisse con una R e una M incompatibili mi preoccuperei; piuttosto abbandonerò (o cederò alla moglie) la M e passerò alla RF Aps-C, quando nascerà (ma ho diversi anni di tempo per ammortizzare il mio piccolo investimento nel sistema M)
2. voto 1: praticamente mai, solo per prova
3. voto 0: per me non ha senso (salvo che mi converta ai video e salvo che, quando ciò accade, il mio produttore di riferimento non si sia rivelato incapace di sfruttare il 100% del sensore)

Chi non ha e non intende acquistare hardware Canon faccia gentilmente a meno di rispondere, grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:57

Si ma le nuove, oltretutto più adatte ad una ml perché hanno motori stepper, non le potrai montare


non si potranno montare ottiche FF su una aps-c. E allora?
Se uno si compra un'aps-c, è meglio che utilizzi ottiche aps-c. E di ottiche ef-m ce ne sono già in misura adeguata, tra l'altro tutte stepper motor (se non sbaglio).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:00

ma il crop in camera c'è sulla R?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:00

Sbagli sempre ignatius....

Non deve, può...

Sia la Nikon z7 sia la Sony A7RII e 3 hanno la modalità migliore in crop mode, ma possono registrare tranquillamente anche in full frame, con più rumore e aliasing però..

La 5d4 e probabilmente la futura R possono registrare in 4k SOLO con un crop 1,74x

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:02

Ero un po' che non tornavo sul forum e lo trovo sempre stimolante da un punto di vista psicologico.

Ficofico che basa tutto sulle proprie necessità. Nessuno afferma che a volte non sia utile montare ottiche apsc su FF, ma da un punto di vista Delle vendite che fetta di consumatori ha tale necessità? Idem per la compatibilità tra ottiche FF e macchine apsc. A volte ed ad alcuni consumatori può essere utile, ma in percentuale quanti? Così come quanti sono i consumatori che da apsc passano a FF? Io non ho questi numeri, ma per le aziende produttrici queste ricerche di marketing sono il pane quotidiano.
É interessante anche notare come i molti che avevano previsto una ML FF Canon con attacco M ora pensano che Canon abbandonarà la baionetta M. Eppure mi pare che le catacombe - e le classifiche di vendita - siano abbastanza piene di possessori soddisfatti di Canon EOS M.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:05

Quando faccio foto familiari o casual, a volte, monto il sigma 18-200 sulla r3 e vado a 18 mpx. Leggero e pratico.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:05

Quindi sulla futura a9 mini apsc non sarà un vantaggio poter montare il 70-200 f2.8 o il 100-400 gm?

Io penso proprio di sì invece, con la eos-m monterai le ottiche EF full frame , ma non hanno motori stepper e quindi sono meno performanti a livello di autofocus ne sono silenziose come lo saranno le future Canon R

Perché negare l'evidenza? Le future ottiche Canon R saranno migliori delle precedenti e anche più adatte ma sulle eos-m non le monterai mai, fine della discussione

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:12

ma il crop in camera c'è sulla R?

Credo di si Maser, o almeno lo vedo citato a pag 1 quando parla del "dust deletion":
(2) Dust Delete Data acquisition and appending
• Not available with EF-S lenses, in cropped shooting or when distor tion correc tion is
applied.

Quindi interpretando questo discorso, oltre a fotografare in crop 1.6x con le EFS forzatamente, credo sarà possibile farlo anche a proprio uso e consumo con una lente EF o RF qualunque.
È questo il tipo di "crop" che intendevi? O ti riferivi ad una feature analoga di un altra fotocamera? Nel qual caso non saprei rispondere.


E ad ogni modo a parte i miliardi di OT che sarebbe l'ora pure di finirla mannaggiallamiseria, secondo me il sistema M è vero che non sarà nel futuro di Canon a lungo termine, perché il non poter montare le RF sul sistema M significa lasciare l'attacco M "da solo" nel suo mondo APSC con le macchine M, e ciò significa a sua volta come qualcuno ha detto che se faranno delle RF-S (ML APSC con attacco simile all'RF), lo sviluppo delle M con tutta probabilità non sarà più fatto. Detto questo, se non faranno un RF-S, allora magari l'M sarà mantento più a lungo, ma questo significherebbe prolungare nell'ambito ML l'impossibilità di montare ottiche FF su corpi APSC ML. Cosa che ad esempio io adesso faccio, in ambito reflex Canon. Ho 3 lenti EF ed una EFS per la 70D...

Ma è altrettanto vero che secondo me tutte queste cose succederanno in un lasso di tempo medio/lungo, anni in ogni caso, e da qui ad allora ne passerà di acqua sotto i ponti: e nel frattempo, come qualcuno ha detto, le M non smetteranno né di fare foto, né di fare OTTIME foto! Viva le catacombe e i loro frequentatori! Sorriso

user10542
avatar
inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:22

Torniamo in topic: dunque, amici Canoniani, si potrebbe fare un sondaggio multiplo, per verificare la portata di questa ipotetica variazione di Canon sulla compatibilità tra sistemi:
1. se avete (o intendete acquistare) una fotocamera appartenente al sistema M, che importanza date al fatto di poterla usare come backup di una full frame (oggi EF, domani RF), da 1 a 10?
2. se avete una M, quanto frequentemente usate le attuali lenti EF, da 1 a 10?
3. se avete una Canon FF, che importanza date al poter eventualmente, nel futuro sistema RF, utilizzare le lenti RF "crop" (l'equivalente delle attuali EF-S nel sistema RF), da 1 a 10?

Nel mio caso, il voto palese con vincolo di mandato di comparizione è:
1. voto 7: se il mio prossimo viaggio intercontinentale avvenisse con una R e una M incompatibili mi preoccuperei; piuttosto abbandonerò (o cederò alla moglie) la M e passerò alla RF Aps-C, quando nascerà (ma ho diversi anni di tempo per ammortizzare il mio piccolo investimento nel sistema M)
2. voto 1: praticamente mai, solo per prova
3. voto 0: per me non ha senso (salvo che mi converta ai video e salvo che, quando ciò accade, il mio produttore di riferimento non si sia rivelato incapace di sfruttare il 100% del sensore)

Non vedo il motivo di discutere del futuro dell'attacco M Canon se quando si apre il 3d ci si accorge di aver sbagliato perchè in realta si sta parlando di come le Sony fanno i video... dei crop della 5D della futura Canon R.
Ormai qualsiasi 3d si legga è un bordello dove si parla tutt'altro che di quello per cui è stato fatto...
...a parte i 3d dedicati a Sony.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me