RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 18:53

Non ho letto tutto. Chiedo venia.
Nikon sta adottando una strategia da follower nel segmento ML. Ha investito due spiccioli e assaggia il mercato. Lo valuta e fa esperienza.
Non ci si butta a capofitto per evidenti problemi di cannibalizzazione del suo vasto segmento reflex e customer relation dei sui clienti reflex (io ad esempio).
Come primo assaggio da amatore mi intriga solo la baionetta con il nuovo tiraggio e lo stabilizzatore sul sensore da 5 stop... tra 2-3 anni con un parco ottiche dedicate più ampio e un prodotto più maturo potrei pensare di passare ad una ML.
Semplice per me...

user58495
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 18:54

@Sierra
1) infatti Nikon LO STA FACENDO e molto seriamente ha pubblicato una road map,direi interessante.
2) Risultano serie discrepanze tra quanto dichiarato e coloro che hanno utilizzato i primi esemplari con FIRMWARE PROVVISORIO: direi di aspettare e vedere le prove sul campo dei corpi definitivi.
Oltretutto la stragrande maggioranza degli utenti mirrorless ha per ANNI viaggiato e lavorato con batterie di scorta, non vedo lo scandalo né preoccupazioni al riguardo. D'altronde è già prevista l'introduzione di un battery pack, accessorio anch'esso divenuto ormai INDISPENSABILE (!?).;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:01

/OT
Tesla non è un esempio calzante, la capacità progettuale e produttiva delle case automobilistiche tradizionali è ben oltre quello che serve per fare auto elettriche come e migliori della Tesla. Non lo fanno perché il mercato non c'è, non con numeri interessanti sui profitti, già quello delle auto elettriche è una frazione quasi trascurabile del totale, quello delle supercar elettriche ancora meno, oltretutto dipendente da mode, campagne e contributi pubblici, che sono per natura volubili. OT/


Quello che hai scritto è parzialmente vero*, ma irrilevante ai fini dell'esempio: indipendentemente da quando entreranno in campo (e dal perché) nessuno confronterà la prima Audi A7 elettrica con la Model S del 2012, se non per sfizio. I confronti verranno fatti con il modello che ci sarà in quel momento.

*Dico "parzialmente vero" perché le altre case automobilistiche sono brave a fare auto a combustione. Le auto elettriche sono qualcosa di parecchio diverso... pensa anche solo alla costruzione delle batterie, alla gestione energetica, all'analisi dei dati di guida dei clienti. Tutta roba (estremamente importante) su cui Tesla è in vantaggio netto, sia in termini di tecnologia sviluppata sia in termini di capacità produttiva.

Dato che nulla è eterno, magari tra qualche anno tesla fallisce e un'altra casa (Audi? BMW? Apple? Dyson?) si fa avanti. Ma intanto al momento attuale la situazione è questa.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:03

Quindi Olympus, scherzata e presa per i fondelli 10 anni fa, aveva ancora una volta ragione...

Olympus ha sempre ragione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:11

Quà sembra che stiano tutti passando a sony, poi vedi le statistiche di juza e tra le trenta macchine più usate nell'ultimo anno c'è una sola sony, la a6000. Nessuna a7.
La prima è la 6D praticamente con un solo punto af e con un solo slot....
E' perfino presente la D850 uscita meno di un anno fa, nessuna a7rII, nessuna a7 prima versione, nessuna a7III.
E se fosse stata sony ad anticipare troppo i tempi per cercare di raccattare più utenti possibili?
Certo doveva farlo, partiva da zero, nikon e canon no quindi devono seguire una strategia diversa per forza.
E' evidente che le reflex vendono ancora bene, probabilmente a Nikon non conveniva uscire prima.
Nikon poteva fare macchine migliori? Si, ovvio, si può sempre fare di meglio.
Queste macchine alla fine non sono male, anzi, ottimo l'adattatore, peccato per il secondo slot ma pazienza, si sopravvive.
Una macchina con lo stesso sensore della D850 che pesa il 40% in meno con lo stesso oculare della sony a9 proprio schifo non mi fa, l'unico problema sarà il prezzo reale di vendita ma se si assesterà anche solo alla pari o nell'intorno delle sony ne venderanno a pacchi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:12

Oltretutto la stragrande maggioranza degli utenti mirrorless ha per ANNI viaggiato e lavorato con batterie di scorta, non vedo lo scandalo né preoccupazioni al riguardo. D'altronde è già prevista l'introduzione di un battery pack, accessorio anch'esso divenuto ormai INDISPENSABILE (!?)
Ripeto che non è per la durata in se, ma per il fatto che le ml per essere e continuare ad essere competitive devono spremere l'elettronica, se già sei al limite con le possibilità dell'architettura che usi è un problema. Cambiare architettura non è una cosa facile, soprattutto se la concorrenza ha la possibilità di farsi chipset dedicati con economie di scala (tipo sony per esempio) e spostare logica a livello hardware.

le auto elettriche sono qualcosa di parecchio diverso... pensa anche solo alla costruzione delle batterie, alla gestione energetica, all'analisi dei dati di guida dei clienti. Tutta roba (estremamente importante) su cui Tesla è in vantaggio netto, sia in termini di tecnologia sviluppata sia in termini di capacità produttiva

Le batterie Tesla non hanno nulla di speciale, sono diverse quintalate di normali batterie ricaricabili assemblate insieme. La gestione energetica è molto meno complessa di una qualunque ibrida. L'analisi dei dati di guida ce l'ha anche la mia, un suv a combustione, e comunque tutto software non critico e di scarsa complessità. La guida automatica ... un bel plus del marketing.
Tesla ha di eccezionale una cosa, l'immagine e la capacità di attrarre gente danarosa che vuoi per passione, come in USA, vuoi per obbligo di legge, come in Norvegia, non sa come spendere soldi.
P.S.: e anche chi ama le emozioni forti. Ho provato quella di un amico e l'accelerazione è disorientante ... scusate, fine OT.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:14

Però io mi chiedo: una mirrorless prosumer ha davvero bisogno di due slot?
No, in realtà no...molte Leica che costano il triplo della serie Z ne sono prive e pare nessuno si sia lamentato più di tanto.

Pinscher 68, il paragone con le Leica non ha senso. La clientela è molto diversa. Diciamo pure radicalmente.
Tra gli addetti ai lavori non ne vedo molti con addosso sistemi Leica. Con sistemi Nikon invece si.
Ai matrimoni, a bordo campo, agli eventi...e quanti di questi professionisti farebbero volentieri la scommessa di uscire di casa e farsi una giornata di scatti senza un backup istantaneo? Nessuno è così folle, fidati. Per l'appassionato il discorso è diverso.

Allora anche le Phase One hanno un solo slot...ma attenzione, sono macchine da studio quelle. Non facciamo confusione.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:14

Questo perché Nikon ha stranamente cambiato approccio: dopo una D750 e soprattutto una D850 senza compromessi, si sono messi a giocare in difesa e hanno tolto il piede dall'acceleratore.
È stato chiaro subito a tutti che le due nuove ML non sono in fascia professionale, nonostante il prezzo.


Questi commenti giuro che non li capisco. Come si possono definire professionali oppure no? Su quali basi? Ho visto professionisti fare grandi lavori con fotocamere economiche così come altri professionisti fare vere porcherie con corpi definiti Pro, così come ho visto dilettanti fare cose meravigliose fare con corpi economici e porcherie con corpi Pro.
Quello che fa la professionalità di un corpo non è né il costo, ne le dimensioni, ne i costi ma il manico, ovvero chi sta dietro al mirino.
Queste nuove mirrorless Nikon così come qualsiasi altra fotocamera, nelle mani sbagliate saranno poco più che dei ferma carte, mentre nelle mani di gente capace, così come qualsiasi altra fotocamera, faranno grandissime cose.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:20

Quà sembra che stiano tutti passando a sony, poi vedi le statistiche di juza e tra le trenta macchine più usate nell'ultimo anno c'è una sola sony, la a6000. Nessuna a7.

Quello che interessa è il trend di crescita, è evidente che il circolante è ancora per la stragrande maggioranza reflex (anche se la a6000 si piazza bene). Se poi ci metti che le FF sono una parte minoritaria del mercato ...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:21

Nikon si sta giocando molto con questa macchina. Credo che nel breve tutto dipenderà da come andrà il parco ottiche M con l'accrocchio. Dovesse risultare non al massimo della resa sarebbe un flop dato che prima di un paio d'anni il parco ottiche sarà insufficiente. Secondo me, anche dati i prezzi a cui stanno proponendole, su queste macchine potevano fare uno sforzo in più. I difetti credo che siano già stati dati tutti, perlomeno quelli progettuali.
Per chi come me (ho una D800) ha all'orizzonte un possibile cambio o affiancamento è una opzione da valutare. Anche se credo che già il prossimo anno avremo dei significativi upgrade.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:24

Quà sembra che stiano tutti passando a sony, poi vedi le statistiche di juza e tra le trenta macchine più usate nell'ultimo anno c'è una sola sony, la a6000. Nessuna a7.
La prima è la 6D praticamente con un solo punto af e con un solo slot....
E' perfino presente la D850 uscita meno di un anno fa, nessuna a7rII, nessuna a7 prima versione, nessuna a7III.
E se fosse stata sony ad anticipare troppo i tempi per cercare di raccattare più utenti possibili?
Certo doveva farlo, partiva da zero, nikon e canon no quindi devono seguire una strategia diversa per forza.
E' evidente che le reflex vendono ancora bene, probabilmente a Nikon non conveniva uscire prima.
Nikon poteva fare macchine migliori? Si, ovvio, si può sempre fare di meglio.
Queste macchine alla fine non sono male, anzi, ottimo l'adattatore, peccato per il secondo slot ma pazienza, si sopravvive.
Una macchina con lo stesso sensore della D850 che pesa il 40% in meno con lo stesso oculare della sony a9 proprio schifo non mi fa, l'unico problema sarà il prezzo reale di vendita ma se si assesterà anche solo alla pari o nell'intorno delle sony ne venderanno a pacchi.


Sony ha comprato Minolta un marchio bollito, e ha continuato a fare reflex con baionetta Minolta che nessuno si è filato, rischiando di diventare bollita a sua volta. La scelta di buttarsi nel mondo mirrorless è stata una scelta obbligata, per la serie o la va o la spacca e bene o male, fino ad ora gli è più o meno andata benino, ma soltanto con alcuni modelli Full Frame e Aps-c anzi quest'ultimo settore è praticamente un mezzo flop. Vedremo ora con Nikon e tra qualche tempo Canon cosa succederà, se alla Sony caleranno le vendite, non dico subito, ma dopo qualche anno potrebbero decidere di uscire dal mercato fotografico. Dopotutto Sony è una multinazionale che fa un po' di tutto e quando un settore non tira più semplicemente lo chiude. Lo ha già fatto col settore dei PC notebook per lo stesso motivo. Potrebbe benissimo farlo anche per il settore fotografico, esattamente come ha fatto Samsung per il suo sistema NX o come cavolo si chiamava.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:24

Io spero che presto facciano una aps-c Ml. Tipo fuj. Già con i sensori attuali si può lavorare a 3200 ISO. Potrebbero fare ottiche più leggere sinceramente vedo il formato aps-c il più interessante per futuri sviluppi. Corpi e lenti più leggeri. Portare due corpi e 4 lenti FF hanno il loro peso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:25

Probabilmente quello che ha deluso molti, è che a seguito dei proclami di nikon, è seguita poca innovazione e molte castrazioni.
Manca l'eye-focus che è visto da molti come reale progresso tecnologico, anche da quelli che dicono non servire.
Castrazioni evitabili su buffer e batterie, economicamente poco impattive sul costo del prodotto finale. E poi scelte strane. Se è un prodotto prosumer, perche mettere le xqd e non una più semplice ed economica sd?
Siamo sicuri che nikon le stia producendo o è un semplice rebrand di un prodotto sony?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:26

Queste nuove mirrorless Nikon così come qualsiasi altra fotocamera, nelle mani sbagliate saranno poco più che dei ferma carte, mentre nelle mani di gente capace, così come qualsiasi altra fotocamera, faranno grandissime cose.

Ma i professionisti sono già tutti convinti di essere dei grandi manici, a torto o a ragione, per cui cercano fotocamere che possano dargli qualità, praticità, velocità e affidabilità al top, per il loro budget di spesa. Hanno anche esigenze specifiche, per esempio il doppio slot, il tracking AF efficiente (in base al genere) etc. etc.
Non è che perchè uno è capace si mette a fare foto sportive professionali con la a6000 e l'obiettivo kit.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:29

L'analisi dei dati di guida ce l'ha anche la mia, un suv a combustione


non dicevo lato cliente, ma lato produttore.

P.S.: e anche chi ama le emozioni forti. Ho provato quella di un amico e l'accelerazione è disorientante ... scusate, fine OT.


guidate anche io, pazzesche :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me