RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cos'ha in mente Olympus? (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » cos'ha in mente Olympus? (parte 2)





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:44

Si certo qualcosa dovranno fare ma un bel sensore dual gain col binning di modo da migliore di almeno uno (meglio 2) stop le performance agli alti iso da circa 18/20 Mpixel ed un af veramente efficace senza oltre passare i 1500 euro ( che ad oggi sono la soglia massima a mio avviso per una camera col sensore ridotto) per me sarebbe da acquistare. Se fanno la em1mk3 col 24Mpixel e qualche accessorio in più con tenuta iso invariata e la piazzano a 2000 euro molti non la prendono o prendono una Sony FF (oggi una A7.2 nuova la prendi a meno di una em1).
Sempre a mio modesto parere.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:52

Poi per carità io sono dell'idea che m4/3 sia buona QI con leggerezza, portabilità ed un rapporto elevato tra qualità e prezzo delle lenti. Le ultime Olympus (e la G9 pana) che costano come FF e le ultime ottiche Olympus grandi come le FF e costose sempre per come la vedo io snaturano il sistema. Se costa uguale (o quasi) ed è grossa uguale (o quasi) mi prendo una FF. Sempre secondo me.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:10

Una A7.2 é una macchina vecchiotta, con AF ormai sorpassato e cmq piuttosto scadente, con operatività piuttosto “amatoriale”, agli opposti di una em1.2 o una G9, che sensorino a parte, sono superiori in tutto. La fotografia non é solo dimensione del sensore e resa ad alti ISO.
Paragonare una M3 ad una Cayenne solo perché costano più o meno uguali e hanno quattro ruote non ha senso, se non si definisce il campo di utilizzo che se ne farebbe.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:22

Leornardor, come dice ilrasta, sono semplicemente due cose diverse, che non sono necessariamente una meglio dell'altra. Il costo é qui una cosa relativa. Personalmente non ho scelto il M43 per un discorso economico, ma per i valori che associo, all'approccio e dal mood delle foto che riesco a tirar fuori. Personalmente, adesso come adesso non vorrei un full frame, neanche se mi pagassero.
Andresti in giro in frac, solo perché é il vestito più elegante che c'è sul mercato? No vero?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:39

Scusate, non dovete convincermi, ho due corpi ed una dozzina di lenti m4/3. E nessuna Sony. Non perché non me le possa comprare. Tuttavia dopo aver usato sia la oly che la A7.2, la A7R2 e la A7.3 non sono convinto che un utente normale scelga con certezza la oly em1.2 o la pana G9 se queste tre macchine costano cifre simili (la a7r2 usata ovviamente) e le macchine Sony hanno indubbiamente una QI superiore e usandola non ho trovato tutto questo svantaggio ergonomico (e l'AFS non era affatto male mentre l'AFC è penoso anche sulla oly un po' meglio sulla pana).
Vorrei solo sottolineare che una nuova super oly che inseguisse sul piano dei Mpixel e dei prezzi alti a mio parere non riuscirà a competere con macchine valide (e le Sony sono più che dignitose) FF. Dovrebbe ritagliarsi un suo spazio e fare leva sui sui punti di forza che non sono lo sfuocato con le lenti pro olympus da 1,5 kg. Come sempre è solo il mio pensiero che siete liberissimi di non condividere.Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:45

@Darosmauro non c'entra nulla ma complimenti per le foto in galleria.

user126294
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:50

Cool

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:52

Le foto giravano in un un gruppo di whatsapp e Preben può confermare.

Confermo: direi che da quanto si vede l'AF-C della 1 Mark II è buonissimo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:21

Sarà... io cmq spero in una oly em5 mk3 con sensore da 16Mpixel o giù di lì retroilluminato col pixel binning ed il dual gain così da avere prestazioni in linea con le migliori apsc da 24Mpixel , un Af al livello delle panasonic, poi il corpo della attuale ed il resto mi van bene così. E che non costi più di 1000 euro per avere larga diffusione. Lo so che non la faranno mai ma tanto sperare non costa nulla.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:28

L'af-c della em1II funziona bene.
Non è certo quello di una reflex ma anche le altre non hanno raggiunto ancora quei livelli.
La macchina va capita è impostata bene, d'altra parte anche con una serie 1 Canon o Nikon non ottieni nulla di buono se non la imposti a dovere.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:37

Per carità non dico sia inservibile ma neanche infallibile né superiore a quello delle Sony (serie 2 la serie 3 è superiore come AF). Ma pur avendo panasonic non dico che gli altri marchi lavorano male. La em1 mk2 è una signora macchina e la preferisco alle Sony citate (eccetto la a7r2 che però ha altri utilizzi). Non voglio scatenare guerre di brand. Dicevo solo che SUL MERCATO non sarà semplice vendere macchine a sensore ridotto allo stesso prezzo di FF se non hanno altri vantaggi tangibili e facili da far comprendere agli utenti.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:43

Non credo che Oly subirà troppo la concorrenza delle FF, ma dovrà temere la Sony mini A9 che sembra sia in arrivo!Cool
E ho la sensazione che Oly sia proprio in attesa dell'annuncio di Sony per prendere misure adeguate...

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:00

Anche le nuove nikon snaturano il sistema con le nuove ottiche pesanti che usciranno ...il sistema miroless era pensato x pesi ed ingombri minimi, tipo ottiche pank-kake.
Per quanto riguarda afc..tutto si può fare senza bisogno di 100 e più punti di af e raffiche iperveloci. Io ho olympus da una vita e panasonic da 8 mesi..eppure preferisco olympus .di gran lunga e non sento esigenza di una ff..

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:08

Cinzia pensa che io uso in genere il punto singolo (centrale o touch) quando non utilizzo le mie ottiche MF Zeiss o Asahi. Però la gente vuole anche queste funzioni.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:17

Lo so leonardor, se non c'è come minimo afc a riempire una scheda,doppio slot di memoria ..minimo 100 Punti af sei uno sfigato. .eppure olympus è sempre stata pioniere di innovazioni vedi doppio sensore su E-330 o tutto il sistema 4/3..riprogettato da 0 ed introduzione delle miroless, introduzione del focus stacking on camera..Canon,Nikon (fino a ieri) ha sempre continuato ad usare senza riprogettare nulla.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me