RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi lunare 27 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi lunare 27 luglio





avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:04

Ma secondo voi con il 50ntino come viene la sequenza? oppure lo faccio con il 18-55 e prendo un po di panorama? metto su AV, F8 così il tempo di scatto lo decide lui?

user28347
avatar
inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:23

darkmark90,col 50 fai circa 50 gradi,la luna è grande mezzo grado quindi ci stanno 100 scatti ossia 100 lune in fila,se vuoi prova col primo scatto col cavalletto in modo che stia in basso a sinistra ,poi la luna sale verso l'alto a destra fino circa l'angolo a destra in alto nel fotogramma,puoi fare ogni minuto uno scatto dalle 21,15 alle 21,45 circa 30 scatti ,ovviamente stesso tempo e diaframma ,va bene un 100esimo f8 e prova sottoesposto dal primo scatto .poi sommi gli scatti con ps cancellando quel che non interessa .mica facile .penso che ci vuole almeno un 300 per vedere qualcosa

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:32

seguo

user28347
avatar
inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:49

se proprio si vuol fare si fan le prove il giorno prima per vedere come si muove la luna e come fissare il fotogramma col cavalletto ,penso un poco obliquo verso l'alto

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:03

Ma vale la pena farla questa foto con il 50? Oppure vedo se qualcuno mi presta un 300mm?

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:08

Ma vale la pena farla questa foto con il 50? Oppure vedo se qualcuno mi presta un 300mm?

Se te lo prestano puoi provarli entrambi ….. MrGreen
( se devi comperarlo ….Sorry)

user28347
avatar
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:09

visto che ci sei fatti prestare un 500 o 600 ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:33

... ma secondo voi...

è meglio fare foto (per questo evento):
- da un osservatorio (come può essere Sormano, Varese) che può fornire la location ideale per una luna pulita, senza inquinamento luminoso, ma con il rischio di trovarsi come in spiaggia a rimini al 15 agosto....
- da un punto panoramico per cui vale il discorso sopra, con in più elementi di paesaggio ma con maggior inquinamento luminoso (e magari con la ressa)
- da un punto a terra, magari un prato o un campo con una bella visuale della luna, ma senza ressa?

io sono in zona Como-Varese.... accetto suggerimenti, anche per trovarsi magari... :)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:51

Io andrò a scattare coi miei potenti mezzi e speriamo di portare a casa qualche cosa di decente

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 14:25

Io pensavo di provare con il mio 40-150mm (zuiko) e 3 piedi, che ne pensate?

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 14:40

@Banim... io pensavo al 50-200+1.4 e 11-22... poi farò qualche prova, tanto di tempo ce n'è

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 15:02

A Sormano spazio dovrebbe esserci senza pestarsi i piedi, c'è comunque il lato strada e il prato sopra l'osservatorio. Inquinamento luminoso nei limiti dei paesi sotto e della pianura, ma probabilmente abbastanza contenuto.

user28347
avatar
inviato il 23 Luglio 2018 ore 16:16

dovrebbe incominciare l'eclisse quando sorge la luna quindi serve uno spazio libero all'orizzonte ,non serve a niente un posto buio,a meno che non andate con una bella ragazza con la scusa....ma poi finisce che perdete gli scatti:-P

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:04

…. quindi serve uno spazio libero all'orizzonte

Ma anche no!
Io cercavo un posto da poter includere la siluette del campanile del mio paese.
Una eclisse ambientata.
Tutta la fase dell' eclisse ( quatto / cinque sovrapposizioni - vedi appunto questa) con uno sfondo ( anche tutto nero ) riconoscibilissimo. ( magari all' interno della luna già parzialmente eclissata )

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:55

La luna in Sardegna sorge alle 20:30 circa mentre l'eclissi dovrebbe iniziare dopo le 22:00 quindi con il buio e con la luna già un po' alta all'orizzonte



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me