RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato swirly


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » sfocato swirly





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 7:57

Si, questo ed altri. A quanto ne so dovrebbero avere 13/8/6 lamelle. Fine

user86191
avatar
inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:22

l'Helios 44 a 16 lamelle e una cosa strana e mai sentita, non metto in dubbio che esista ma io ho sempre sentito parlare dei 13/8/6 lamelle

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:28

Secondo me è una roba artigianale costruita. Niente di ufficiale

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:36

Secondo me non sono capaci di contare MrGreen
rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.de%2Fulk%2Fitm%
Questo ne ha 12...

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:46

@Camouflajj i 44M-x hanno un barilotto simile al 44M "liscio" ma quest'ultimo internamente ha 8 lamelle (non 6) e lo switch A/M metallico alla base del barilotto che salta subito all'occhio. Il 44-2 e il 44-3 invece hanno entrambi barilotti completamente differenti (anche tra di loro) e senza switch A/M ma con ghiera di preset, quindi si riconoscerebbero lontano chilometri.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:25

non so perché Blade9722 insiste con la sua teoria, ma chiunque afferma la stessa cosa: quelli con
8 lamelle e switch A/M sul barilotto sono 44M con l'anello frontale contraffatto


Tu hai la tua teoria, io la mia. Nessuno può dimostrarne la veridicità (una teoria non diventa vera per il copy-paste da forum). Al di là di questo, la correlazione fra la dicitura M-4-5-6-7 non sussiste, basta cercare i test di chi ha le collezioni per notare che, magari, il migliore è un 44-4

Avviare l'ennesimo thread con 160 messaggi sui presunti fake helios non ha senso. Tanto il prezzo non dipende dalla dicitura 4-5-6-7

Il barilotto dei 44M-x è abbastanza diverso da quello del 44M. Io lo trovo più scomodo e meno solido

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:37

@Blade9722 stiamo affermando la stessa identica cosa sulla correlazione all'atto pratico inesistente tra dicitura M-x e reale qualità, l'ho scritto più volte mi pare che basti leggere, comunque tranquillo non proseguirò perché non ha senso farlo.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 10:36

Ok, secondo me ci sono troppe pippe. Per mia esperienza

- tutti swirlano
- tutti al centro sono buoni (come un 50mm moderno all'incirca)
- tutti ai bordi a TA sono inutilizzabili. Chiusi a f/5.6 f/8 meglio. Se usate capture one impostate la correzione della caduta di nitidezza a 250, fa miracoli.
- in controluce sono "creativi"

Non sono raccomandati come cinquantino "tuttofare", se ti capita di dover immortalare un palazzo con scarsa luce i bordi sono veramente scadenti. Credo che altri 50mm della stessa quotazione (Minolta, Canon FD, Zuiko) vadano meglio. Vanno usati principalmente per lo swirly

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 10:56

Grazie Blade! Utile.
Anche in vista di futuro probabile passaggio e C1

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 10:57

Condivido pienamente quanto dice Blade.
Oltre allo swirly, anche lo sfumato è particolare: è pastoso, sembra solido, una specie di plastilina.
Quindi 2 motivi per acquistare un Helios-44 (o uno Zeiss Biotar 58mm f/2).

user86191
avatar
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:51

Se usate capture one impostate la correzione della caduta di nitidezza a 250, fa miracoli.


uso C1 ma questo passaggio non mio e chiaro la
correzione della caduta di nitidezza
cosa sarebbe

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:54

dovrebbe essere la caduta di luce ai bordi delle foto...e se non ricordo male si applica
dal sottomenù dove si regola l'obiettivo che c1 vede dagli exif

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 12:34

E' nella parte dedicata alle correzioni ottiche. Oltre alla caduta di luce, c'è la caduta di nitidezza. Applica uno sharpening progressivo verso l'esterno

user86191
avatar
inviato il 09 Aprile 2018 ore 12:44

stasera controllo, lo uso da poco e scopro sempre cose nuove ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 12:47

Skylab:::Io uso spesso il Biotar 58 su K1 e ha veramente una buona risposta ai colori e boke' e invito a trovare e provare l'Auto Takumar M42--55/2.2 --10 lame x un swirlyng particolare. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me