RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus 45mm f/1.2 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovo Olympus 45mm f/1.2 Pro





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:59

La differenza di stacco dici? È molto evidente fidati...almeno col Nocticron


intendo la differenza di stacco tra f/1.2 e f/1.8 nelle prove fatte nell'articolo non la vedo così esasperato... scusa per l'ignoranza il Nocticron non è f/0.95?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:27

No! 1,2
Vale la pena se SERVE o per piacere!
All uso pratico, come tutte le cose non é essenziale! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:46

Molto comunque dipende anche dal carattere della lente, anche a parità di diaframma usato. mi piacerebbe vedere un confronto diretto tra il nuovo Oly 45 f1.2 pro e il Nocticron (che possiedo).. io l'ho preso più che altro perchè ho trovato un'occasione.. ma se devo essere sincero le foto fatte con il nocticron le trovo "riconoscibili" proprio per via della resa.

Comunque effettivamente le differenze che si vedono nel test non sono così esasperate, ma ci sono ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:45

Ilrasta però così l hai fatta proprio sporca MrGreen

Oltre a quello che dici tu il Nocticron ti da un bokeh unico, maggiore stacco, e iso dimezzati...prova a lavorare in sale ricevimenti, chiese, interni di case o di notte oer capire quanto quell f1.2 sia INDISPENSABILE per ottenere scatti di maggiore qualità. Sorriso

Per questo prenderò al 90% anche il nuovo17 1.2 Pro...accoppiata micidiale ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:48

intendo la differenza di stacco tra f/1.2 e f/1.8 nelle prove fatte nell'articolo non la vedo così esasperato...

Infatti ci vedi bene. Negli esempi fatti nell'articolo la differenza in termini di stacco è praticamente trascurabile, e anche a livello di bokeh negli esempi mostrati non emerge nulla che renda così palesemente diversa la resa tra le due ottiche comparate. Solo piccoli dettagli che vanno cercati "col lanternino" e diventano di fatto praticamente trascurabili nella fotografia reale. Poi è possibile che in tipologie di scatti diversi la differenza possa farsi maggiore, ma negli scatti mostrati nell'articolo questo non emerge.
Questo parlando di resa ottica. Poi può restare il piacere di possedere un'ottica costruita molto bene, tropicalizzata, e con una maggiore luminosità che in alcuni limitati casi specifici potrebbe fare comodo. Ad un prezzo quattro volte superiore e con un consistente incremento di ingombri e pesi.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:02

il problema non é come va il 45 1.2...il problema é che il 45 1.8 é una bestia mannaggia a me e quando lo ho venduto MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:32

next, se vuoi te lo rimando MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:37

Come tutte le ottiche super-luminose di classe elevata sono destinate all'utenza che vuole quel qualcosa in più, poi è chiaro che non a tutti serve o sono disposti a spendere tanto per ottenerlo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:45

@Bigisbetter Se non vedi le differenze senza l uso del lanternino è grave...te lo dice uno che li ha entrambe, li usa entrambe con enorme soddisfazione in situazioni diverse, f1.8 anche per street o uscite leggere, l 1.2 quando lavoro o semplicemente voglio ottenere il massimo risultato possibile.

Li adoro entrambe, e possono convivere in un corredo che si possa considerare "completo" sotto tutti gli aspetti.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:58

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2577859&l=it

anche oggi...purtroppo ero in giro per video..ma qualche scatto lo butto dentro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:00

Se non vedi le differenze senza l uso del lanternino è grave...

Sarà grave fin che vuoi ma io nelle foto di quel test le differenze significative non le vedo. Magari prendi gli esempi dell'articolo e faccele vedere tu... ;-)
E comunque il test non sta comparando il Noctitron ma l'Olympus. Non darei affatto per scontato che abbiano lo stesso comportamento come resa ottica.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:08

Il vetro Pro ha indubbiamente delle caratteristiche che lo rendono tale, infatti nell'articolo c'è scritto che la scelta dipende da molteplici fattori tra cui se uno fa molti ritratti, se interessa la tropicalizzazione, se ha abbastanza quattrini nel portafoglio, se non ha paura del peso, se interessa avere una performance al top già a TA ecc.
Che le differenze siano apprezzabili da tutti gli osservatori non credo, anche perché i dettagli tecnici dovrebbero lasciar posto all'emozione che la foto in se dovrebbe saper trasmettere. Detto questo penso che molti obiettivi m4/3 siano ottimizzati per l'utilizzo a TA e che spesso ciò che apprezzo del sistema è che dia proprio quel PDC in più senza dover chiudere ulteriormente il diaframma.
In ogni caso tutti i vetri Pro che Oly e Pana stanno sfornando hanno una propria collocazione tra gli utenti e non si può far altro che dire bravi ad entrambi

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:41

Secondo me le differenze le percepisce più l'utilizzatore che l'osservatore delle foto.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:38

Per ritratto in genere, quel diaframma in più è appetibile poichè si sta parlando di un ottica m4/3.
In effetti in ritrattistica ci troviamo di fronte ad un
90 2.4 contrapposto ad un 90 3.6 nel formato 24x36 .
La sfocatura in più la noti sicuramente e può veramente essere utile

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:59

L'utilizzatore sa ciò che sta usando e sicuramente noterà miglioramenti rispetto all'ottica precedente, mentre chi osserva la foto ha il punto di vista di un'estraneo il quale, ammesso che se ne intenda, non può coglierli altrettanto facilmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me