RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Olympus 25mm f/1.2, 30mm Macro e 12-100 f/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovi Olympus 25mm f/1.2, 30mm Macro e 12-100 f/4





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:35

per quel niente che vale, dico la mia: oggi ho venduto il nikkor 18-200 3,5-5,6. Usandolo su apsc (dx, essendo nikon) avevo una pdc maggiore rispetto al FF, ma dato che non se ne parla (quasi) mai, se anche lo sapevo me ne ero abbondantemente dimenticato. Ma oggettivamente era così, solo che non ci pensavo mai, anche perchè i problemi erano altri: che il 3,5 durava pochissimo al crescere della focale e che a tutta apertura, soprattutto salendo, era un mezzo disastro e toccava chiudere anche più di uno stop...

Col 12-40 2,8 ho le orecchie che mi ronzano "5,6... 5,6... 5,6..." ma sinceramente me ne frego (in senso buono, non voglio essere offensivo verso i pareri e chi li ha espressi: sto parlando del 5,6!) perchè a tutta apertura è fantastico e se mi serve un po' di pdc in più lo chiudo a 4 e vado ad occhi chiusi. E con le giuste distanze tra me, il soggetto e lo sfondo, a 2,8 restituisce degli sfocati più che dignitosi.

Lo dico subito io: paragono un normale di qualità con un superzoom? Lo so, ma da nuovi costavano più o meno la stessa cifra e quello che ho perso in focale l'ho guadagnato (con margine) in qualità oltre che in facilità d'uso (intesa come facilità ad ottenere risultati).

Forse in questo senso non è il caso di essere "schiavi" delle equivalenze... ;-)SorrisoCool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:36

L ho scritto sopra è chiaro che se la lente trasmette un T4 rimane un T4

Uno parla di f8 equivalente capire più o meno come uscirà l immagine a tutta apertura


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:39

nuove versioni 12-40 e 40-150 stabilizzate x sfruttare la funzione hi-res a mano libera sulla nuova em1 mkII


il colmo è che non se ne sente la mancanza, ma non ci avevo pensato che in hires si disattiva la stabilizzazione sul sensore: un bel casino...
non c'è altro modo di arginarlo, vero...? Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:41

Ma aridiamine,perché pensate a come debba uscire l' immagine in raffronto ad un altro sistema.
Ma solo io vedo pdc,fuoco e tutto quello che mi serve sapere,guardando nel mirino?

Col peaking vedi pure come varia il fuoco in base a come inclini la macchina...davvero non vi capisco.

Cmq attendo il prezzo è le recensioni del 12_100.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:44

Nessun schiavo

Chi compra m43 sa cosa compra però per chi ama la pdc ridotta e viene da FF sapere che un 100mm non sarà un 100 ma un 200 è importante quanto sapere che un f1.2 sembrerà un2.4 è così via dicendo

Almeno per me lo è

Che poi mi stia bene

Che poi stessi cercando quello età etc è un altro paio di maniche

Però per me un 300F4 su mft è un 600mm T4 F8 equivalente su FF

Se no parliamo di aria fritta

Se mi serve un tele non compro un Wide

Se mi serve un normale su mft non compro un50mm compro un 25mm

Se mi serve stacco dei piani non prendo unf4 prendo un F1,2

Tutto qua

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:50

25mm sono 25mm ma cambia la visuale a seconda del formato.

F4 è F4 ma cambia la visuale a seconda del formato.

Se un obbiettivo f4 trasmette t4 come luce rimane T4 su tutti i formati però l immagine che ne esce fuori sara differente a seconda del formato.

e solo che FF è universalmente riconosciuto come termine di paragone con i formati più piccoli e con i formati più grandi

È un modo per capire cosa stai andando a comprare e cosa ti serve

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:52

Non capisco cosa ci sia di sbagliato nel dare queste informazioni

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:56

Credo sia molto difficile far coesistere il movimento "anti oscillazioni" x la stabilizzazione con quello a 8 fasi x ricreare lo scatto hi-res...poi magari ci stupiscono con un atto di magia,ma credo che l'implementazione di una stabilizzazione sulla lente sia più che necessario..indispensabile!
Ma questo é solo un mio modesto parere....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 0:04

Secondo me il 12-100mm f4 ha uno stabilizzatore tipo quello del 300mm f4, cioè che lavora in coppia con quello nel corpo macchina per una maggiore efficacia.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 0:14

Speriamo

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 0:19

Credo anch'io che debba esserci una doppia stabilizzazione.

Spostare il sensore di nemmeno un pixel otto volte e ricavare un'immagine nitida a mano libera credo che sia, tecnologicamente parlando, un'impresa. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 0:21

Boh...e nn ci han pensato mentre facevano il 40-150?!? Nn ha 10 anni di vita...
Sul 300 capisco, ma su una focale da 100..nn so..x mio conto la stabilizzazione di una em5mk2 é già più che sufficiente!!
Credo centri qualcosa lo scatto hi-res a mano libera..
Comunque staremo a vedere,manca poco;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 0:25

...credo stiamo dicendo la stessa cosa;-)
Doppia stabilizzazione,ma io credo rivolta solo allo scatto hi-res..o comunque fatta appositamente x quello..

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 1:14

Filtro ha ragione, una lente 1.8 FF è luminosa tanto quanto una lente 1.8 m43.
In termini di quantità di luce, ovvero valori T-Stop, le lenti m43 sono in genere anche meglio di una classica lente FF.
Un esempio? Il canon 50 L 1.2 ha un valore F stop di 1.2 ma una luminosità reale di T stop 1.7.
Il panaleica 1.4 è F-stop 1.4 e vanta la stessa luminosità reale del 50 1,2, ovvero T stop 1.7.
La differenza riguarda ovviamente la qualità e la tecnologia delle lenti, eventuali trattamenti lente, le dimensioni e le geometrie dell'ottica e tanti altri fattori.
Quindi il discorso sulla profondità di campo raddoppiata è reale, ma sulla luminosità le cose non cambiano.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 1:29

Io ho detto solo che un f/4 su m4/3 nell'uso PRATICO tendo a considerarlo come un f/8 su FF per le possibilità che mi offre: ci faccio grossomodo le stesse cose! Avrà una buona profondità di campo (che può essere un vantaggio come un limite) e sarà un compromesso quando la luce è poca, perché la trasmissione è sì quella di un f/4 ma la resa iso del sensore è ridotta (grossomodo) in modo proporzionale alla sua superficie.
Se poi qualcun altro riesce a fare - per esperienza consolidata sul sistema - le stesse valutazioni senza passare per il ragionamento f/4 su m4/3 >> f/8 su FF, bon, sarà più "smart" MrGreen di me ma il risultato finale non credo che cambi!
PS: il T-stop del 50L è 1.5 ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me