RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 - tirando le prime somme


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sistema m4/3 - tirando le prime somme





user46920
avatar
inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:03

Sto cominciando a curiosare attorno al Foveon di Sigma. L'ultima nata sembra proposta a prezzo quasi normale...

i primi erano a dei prezzi inverosimili ... adesso è più normale, comunque temo che anche il foveon non possa risolvere quello che intendo.

Il sensori canon in genere fanno cacare e presentano un sacco di rumore, però alla fine l'immagine è molto più fotografica di altri sensori.
Questo per dire che sul mercato di questi arnesi cattura luce non c'è nulla di veramente speciale ed il limite fisico secondo me lo avevano già raggiunto anni fa ... oggi è solo una questione di vestire meglio le immagini con artifici digitali, come è successo per la trasmissione televisiva e/o la produzione stessa delle riprese.
In analogico se non avevi 70dB di dinamica reale e utilizzabile, non eri assolutamente al top ... oggi vedo che 34dB sono già sufficienti per l'UHD Eeeek!!!Eeeek!!!
ma gli altri 36dB dove sono? ... nascosti col digitale, coi software!
.. e in fotografia mi sa tanto che si sta seguendo questo format da un po' di tempo, per questo più il sensore è piccolo e denso e più ci saranno artefatti

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:19

Tornando al presunto problema dei lampioni, stasera ho approfittato del fatto che dalla suocera i lampioni del viale d'ingresso sono tutti a led.
Avevo sia la em-1 che la 1DXII (con la quale mi sono divertito a testarne le potenzialità video, davvero notevoli per chi è interessato! non le userò praticamente mai...MrGreen ma l'ho pagate ugualmente Triste) ed ho fatto una veloce prova.
Purtroppo non avevo letto ancora la prosecuzione del post e la prova l'ho fatta solo con il 12-40 a tutta apertura.
Questa la em-1 a 40mm e f/2.8:



Questa la 1DXII, sempre a f/2.8 e 80mm:



C'è un po' di luminescenza in più intorno ma sinceramente non lo reputo ostativo per scegliere un sistema, credo che poi in post si possa attenuare qualcosa...e comunque sono condizioni di ripresa che non capitano spesso!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:29

Forse il fatto di avere la sfera in materiale satinato limita il problema. Bisognerebbe provare a fotografare dei lampioni con la lampada led scoperta. Che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:31

Queste sono nella plafoniera, ma già si capisce il problema . Con le reflex che ho avuto mai nessun problema, in ordine k5, nikon d610 e Canon 6d, con le ml, tranne con la xt10, tutte lo stesso problema, la migliore in assoluto la sony a7

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:45

Accidenti al risparmio energetico... ridateci le luci a incandescenza!!!MrGreenMrGreenMrGreen

Boh io lampioni a led non credo di averne in archivio, comunque impressionante sembra come un alone sulla lente...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:57

a quanti iso eri 8?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:08

3.200 per entrambe le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:15

Grazie ;-)
Niente male la 1d, pulitissssssima

user46920
avatar
inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:20

Otto, hai notato che le due esposizioni sembrano differenti e che la mqt ha ripreso le ombre più chiare?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2016 ore 3:14

Quella con la 1DX2 è fatta dopo ed il sole era andato ancora più giù...a quell'ora la luce cala in modo rapido...potrebbe essere quello?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:27

Si Sub74, purtroppo anche su Sony a7 non sono stati risolti ci é voluta la seconda generazione per eliminare il problema, problema presente anche su slt-a58, Sony a6000, olympus omd em1.


Mah, francamente uso la EM1 anche in condizioni difficili da questo punto di vista, ma non ho mai notato un comportamento così deficitario addirittura da dover pensare di vendere l'attrezzatura. Mi paiono comportamenti nella norma quando si metta nella scena una fonte luminosa forte come quella.
Da qualche tempo sto facendo foto a una rassegna locale di presentazione di libri. Il contesto è pessimo, pochissima luce di qualità e fonti luminose da tutte le parti (in pratica, scattare senza avere un qualche faro nel frame è impossibile). Scatto sia con la Sony A7II, che con la EM1.

La A7II, per dire, si comporta così:




La Em1, così:




Penso che conti molto anche l'obiettivo. La prima, se ben ricordo (l'uso con lenti vintage mi priva dei dati exif sugli obiettivi), è scattata con il Leitz 28 mm Elmarit a f/2,8 (obiettivo del '69). La seconda con il 12-40 a TA. Quella della OMD tra l'altro a ISO molto più alti della Sony (2.000 per la Sony, 6.400 per la OMD). Francamente sono soddisfatto della resa sulle luci di entrambe, anche se riconosco che, ora che ci guardo, la Sony fa meglio.. Non ho mai provato con diaframmi più chiusi (in queste circostanze preferisco la OMD perché, per la maggior PDC, posso scattare a TA senza troppi patemi di MAF...)

user3736
avatar
inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:50

Otto prova la prossima volta a scattarle allo stesso momento...e per curiosità converti il raw micro con viewer3. ..

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:32

Sono fuori, quindi non riesco a pubblicare qualche esempio. Sto riguardando delle mie foto scattate di notte e di recente nelle vie di Erice, quindi diversi lampioni e faretti che illuminano le strette stradine.

Innanzitutto a mio avviso non è un problema analogo o paragonabile ai 'blob' che si ravvisavano sulla prima Sony A7. Sono proprio diversi.

Questi sono degli aloni che alle volte compaiono in prossimità di forti fonti luminose. Secondo me dipende da svariati fattori (obiettivo, angolazione di ripresa, diaframma, fonte di luce e relativa intensità, esposizione, ecc.) ed è difficile inquadrare una sorta di sistematicità, perché ad esempio in qualche scatto col Fisheye a f/1.8 vedo qualche alone (una sorta di aura) in corrispondenza di alcuni faretti mentre in altri, pur con la medesima luce, lo stesso obiettivo e sempre a f/1.8 non ne scorgo. Nel mio caso specifico avendo corretto la distorsione dell'obiettivo penso che per le fonti di luce poste più ai margini l'effetto venga in qualche modo accentuato per via dello 'stiramento' dei pixel.

Ricordo chiaramente che anche col sistema Reflex in qualche caso comparivano simili aloni.

Detto questo personalmente non cambierei un sistema fotografico per questo ma rispetto comunque chi, magari per particolari esigenze, non tolleri queste 'sbavature' che non credo dipendano dal fatto che si usi una ML o altro. Io non ho mai avuto problemi in tal senso ed infatti la questione mi ha incuriosito appena l'ho letta.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:23

Tornando al discorso equivalenze, un articolo di oggi di photozone

www.photozone.de/Reviews/986-equivalence

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:55

Salve a tutti, volevo solo avanzare un piccolo dubbio riguardo agli aloni (che per quanto non mi sembrano così invadenti da rendere non fruibile l'immagine)...leggevo che le lenti Olympus hanno una distorsione notevole oltre ad altri "difetti" ottici che vengono risolti tutti via software....non potrebbe essere un problema dovuto a tali correzioni questo difetto visivo? Un modo per verificare questo eventuale problema sarebbe l'uso (sulle stesse fonti luminose) di ottiche di terze parti quali Voigltander o Leica, che non vengono riconosciute in alcun modo e (tendenzialmente) sono quasi esenti da difetti ottici già a livello base(ci mancherebbe visti i prezziMrGreen)
Io non ho mai fatto prove, ma mi sembra strano che sia il sensore...io che ho una Sony A77 (quindi con specchio traslucido in mezzo) dovrei avere più artefatti che immagini...ma magari al momento ho beccato solo luci "buone"



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me