RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:21

Domenik i prezzi sono alti e' vero. Così come è vero che tendenzialmente sono fotocamere praticamente nuove, quasi inusateEeeek!!!
Ma già in vendita per il nuovo modello. Anche la D5 farà questa "misera" fine con la D5s è peggio ancora con la D6. Il mercato dei "viziosi"MrGreenMrGreenMrGreen
A quanto si è attestato il prezzo della D5 adesso?
In Canon iniziano ad abbassarsi come è giusto che sia i prezzi della 1Dx...già si inizia a trovare qualcosa a 3000 euro con pochi scatti.
Con le fotocamere per chi vende e' sempre una grave perdita tranne se chi compra non ha idea dei possibili prezzi dell'usato.
Mi sa che siamo moooolto OT però MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:28

13 D4s a 4000€, sono ancora tutte là. O abbassiamo i prezzi o la gente non compra!

Fin quando se ne potevano comprare al negozio ok! peccato che nital le ha finite ora ;-) io non ho fretta e se riesco a tenerla come secondo corpo tanto di guadagnato ...

Il rumore di crominanza confonde... si! se la gioca con D90 con un paio di problemi, il colore tende a sbiadire se si esagera, e i dettagli saranno spappolati perchè si vedrà solo il rumore di luminanza, fondamentale se vogliamo preservare il dettaglio, e quello della D90 che ha avuto mio fratello e conosco, sarà tremendo.... per me se si ragiona sul jpeg in macchina si compara lo scatto uscito dalla macchina e ok! se si ragiona in raw, visto che come ho detto prima i fattori che concorrono al risultato finale non sono legati al solo rumore, uno la foto la deve lavorare per vedere dove poter arrivare, altrimenti non ha senso ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:38

d750 con il centrale a - 3 e tutti gli altri a - 4


Viper dove posso reperire questa info ... mi pare molto interessante ma non ho mai trovato nulla che specificasse la sensibilità dei punti AF diversi dal centrale ... che viene di norma sempre citato.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:48

@Jakdaniel1975 i quel file che hai tu non lo trovo.... mi sono perso un link?


qui trovi tutti i nef che ho scaricato

we.tl/dhLSWAuDYy

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:52

@ermoro
Intanto ho sbagliato a scrivere! Sorry
Nella d750 il centrale é a - 3 e gli altri a - 2 e non - 4, anche perché sarebbe il primo caso di macchina con i laterali più sensibili del centrale! MrGreenMrGreen
Comunque le informazioni le puoi trovare sul sito nikon tra le specifiche o anche su dpreview, adesso non mi ricordo con precisione e non ho tempo di andare a cercare direttamente io, ma fidati che il centrale e i laterali della d750 sono come ti ho detto!

Scusate ancora per l'errore! Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:52

Ho trovato dove scaricare non avevo capito... poi scarico anche questi ;-) grazie

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:57

@Viper
c'è un test pratico su dprevie (cerca la recensione della d750 e nella apposita sezione lo trovi, l'ho già postato altre volte) in cui i vari punti sono testati e quelli della d750 arrivano tutti a quasi -3ev

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:57

@blade
Ovviamente era un paradosso, non volevo dire che veramente una d90 se la gioca con una d5... Il discorso però sulla riduzione di default di acr é che comunque non é a costo zero nemmeno a 100iso, i colori un po' li sminchia sempre, quindi io personalmente, nel mio workflow, uso tutto a zero con profilo camera neutral (quanto mi manca il flat della d810! Ho visto che l d5 però ce l'ha) e alla bisogna tolgo il rumore... Oltretutto in questo modo, quando si fanno questo tipo di paragoni, si riescono a vedere realmente le differenze tra un modello ed un altro....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:00

@onafets
Ma le specifiche sono quelle che ho detto io o sbaglio? Giusto per curiosità a questo punto, ovviamente poi il fatto che sul campo vada anche meglio è un plus!

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:05

Le specifiche ufficiali che si trovano sul sito Nikon parlano di
Detection range -3 to +19 EV (ISO 100, 20°C/68°F)
Senza distinzione tra centrale o non centrale
Poi non so se altrove è specificato, questi sono i dati che leggo da sito Nikon

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:07

Ma la differenza c'è l'hai sul dato oggettivo ok! poi se quella foto la pubblichi o la stampi quel rumore in un modo o nell'altro lo dovrai togliere? e quando lo farai, per i motivi esposti prima il risultato con D5 sarà migliore rispetto al dato oggettivo del raw con tutto a 0 su D4, per me questo è importante, il risultato finale ...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:12

Trovato:

The Nikon inherits a pro-grade 51-point AF system from its higher-end siblings and, arguably, improves upon it. Although AF area coverage has been reduced a bit from the D800, D810, and D4S, the D750's AF system impressively focuses in light levels lower than any of its siblings, and we found it capable of focusing down to light levels between -2 and -3 EV. Although the center AF point didn't perform down to quite as low light levels as the Canon 5D Mark III or 7D Mark II on a real-world, human subject, the D750's outer AF points - all rated down to -3 EV just like the center point - pulled ahead of its competitors, whose off-center AF points typically don't perform down to as low light levels as the center point. Notably, Nikon's off-center non-cross-type AF points can be somewhat hesitant focusing on low contrast subjects in low light, and we'd love to see Nikon update its module with more, if not all, cross-type AF points.

Diciamo che è leggemente superiore alla 7DII (-2.7 vs -2), al centro leggermente peggio della 7DII e 5DIII (-2.3/2.7 vs -2.7 vs -3) diciamo dati di targa ... abbastanza in linea con le specifiche.

Canon sopra le specifiche.
Nota: I non cross-type sono a detta di DPReview un po "esitanti".

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:13

L'af della D750

The D750 inherits a version of the 51-point Multi-CAM 3500FX AF system that we've seen used in the D800 and D810 but its 'II' version is actually more sensitive - rated down to -3 EV on all of those points.

Low light focusing

In this test we're looking at the light levels at which four competitive DSLRs are able to focus, to put to test the claim that the Nikon D750's AF points all focus down to -3 EV (previously, the Multi-CAM 3500FX module claimed AF down to -2 EV).


www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/7

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:18

Sicuramente Blade, ma siccome il più delle volte, fino a 3200/6400 con d4, il massimo che devo mettere di Chroma nr guardando l'immagine al 100% nelle zone in ombra é +7/+8 per avere un'immagine completamente pulita, allora preferisco partire da zero invece che da +25 visto che saranno più le volte che mi devo ricordare di azzerarlo che quelle in cui ho necessità di aumentarlo...
In ogni caso io con questo metodo, che comunque è anche più "spietato" del tuo visto che ti tira fuori tutto, fino a 12800 ISO con la d4s differenze visibili non ne ho trovate, che é anche il motivo per cui alla fine mi sono buttato sulla d4 liscia visto che per le mie esigenze il suo af e la sua raffica sono già sovradimensionati.... Ora sinceramente, vedendo questi files, ma do per scontato che siamo di fronte ad un modello beta, io trovo, solo lato ISO ovviamente, miglioramenti solo marginali che sinceramente non mi aspettavo visto il range ISO nativo della d5 e il fatto che tra la d4 e la d5 ballano circa 4 anni...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:22

3milioni di ISO ... si capiva da subito che era una marchettata. O no? O pensate come Blade che siccome arriva a 3milioni allora i 104k sono eccezionali perché nativi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me