RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.





user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:33

no, non c'è
però magari ognuna di quelle immagini, in quel preciso momento, pareva avere un contenuto forte

no, non c'è nemmeno oggi ... forse questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=1673993
ma è solo la più ..-. "attinente" e poi, solo secondo me ...

Però in effetti, magari a chi l'ha fatta pareva avere un contenuto "forte" ...

Filiberto:
A mio avviso la discussione reale potrebbe essere sono belle o meno le street postate nella categoria street, perché street lo sono quasi tutte, ma qua trovare una quadra la vedo ancora più dura...........MrGreen

vedi, a te sembrano tutte street, mentre a me appena una, ma allora come si fa a sapere cos'è e qual'è la foto-street ???
A me piacerebbe riconoscerle con la stessa facilità che hai tu ;-) ... prova ad indicarmi un metodo, prova a spiegare com'è la cosa ...

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:50





questa foto, che mostra lo stupore dei presenti poco dopo accaduto il crollo dei piani del palazzo sopra il Teatro Olimpico a Roma, l'ho postata in fotogiornalismo/street , che ripeto ancora mi sembra una eccellente definizione per la galleria, a quale genere apparterrebbe?


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 11:02

Ecco Peppe Cancellieri, per me la foto da te postata non è street perché non c'è nessuna relazione tra gli elementi presenti nella scena inquadrata. Lo sguardo delle persone presenti nella scena è rivolto a qualcosa di esterno all'inquadratura di cui chi guarda la foto non sa nulla. Per quanto mi riguarda la street deve avere un qualche legame tra gli elementi inquadrati che può essere piu o meno fortuito, ironico, grottesco, ecc

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 11:22

semi OT: ieri camminando in centro ho notato il moltiplicarsi delle attività commerciali che si auto dichiarano "street food".
Sempre meno "street", inteso come panino con la meusa o il lampredotto (o quel che volete, declinando per città) e sempre più ristorante. E' un pò come l'hot dog newyorkese visto millemila volte nei film, mangiato da seduti al caldo e pagando il coperto ed il servizio invece che preso dal baracchino con le ruote all'incrocio.

Non ho potuto non pensare a questo dibattito sulla street photography. Confini che si spostano?

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 11:24

ok e allora a quale genere apparterrebbe?
Lo sguardo è rivolto alla disgrazia che era appena avvenuta ed è così stupito ed impaurito proprio per quello, è impossibile riprendere questi volti insieme alla scena che provoca la reazione.
Posso anche concordare con te ma a qualche genere dovrà pure appartenere questa foto.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 11:47

@Peppe.... la tua foto è "parente" della madre migrante di Dorothea Lange. A differenza di un'immagine propriamente "street", di cui si sta cercando il confine proprio in queste pagine, la tua necessita di didascalia se la si vuol legare ad un evento (come il crollo del palazzo).

Se possiamo passar per vero il mio ragionamento, per definire il genere della tua foto può essere utile capire come si cataloga la Lange... it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_documentaria

"La fotografia documentaria (o documentaristica) è un'attività fotogiornalistica che si propone di riprodurre oggettivamente la società attraverso la cronaca per immagini della realtà quotidiana."

(occhio all'elenco dei fotografi che rappresentano il genere: quanti di essi li definiremmo "street"?)

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 12:38

sono daccordo questa volta, la mia foto per essere compresa necessita di didascalia, ne più nè meno che l'immagine di un soldato con il fucile in mano su una landa che sembra deserta con sotto scritto: guerra di Spagna del '36.

In pratica sto sostenendo che questa galleria fotogiornalismo/street sia quanto di più azzeccato si potesse pensare, non so neanche più se siano due genere o in effetti è solo uno con un paio di sottogeneri.

Questo modo di vedere semplificherebbe di molto le cose.

Poi resta sempre la questione di foto interessanti e/o banali, la differenza per me è questa, o di quà (interessanti) o di là (banali) ma è un'altra storia, un po come il cinema neorealista.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 13:12

Per quanto mi riguarda credo invece che street e fotogiornalismo siano generi diversissimi.
In particolare credo che le foto appartenenti al genere fotogiornalistico necessitino di contestualizzazione nello spazio e nel tempo, mentre quelle di street no.

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 14:53

"Street-food", ma se ti siedi diventa un bar o un ristorante e se ti fanno anche una pedicure diventa un centro benessere ... Eeeek!!!;-)
perché proponi confini che si spostano ? in che senso?

un centro benessere NON è certo uno street-food all'incrocio !!!

Per quanto mi riguarda credo invece che street e fotogiornalismo siano generi diversissimi.

concordo per principio logico: perché chiamare scarpa una ciabatta o mela una banana ???

Peppe, se vuoi anche il mio parere è come ha detto Shambola: è documentaristica, tra l'altro con un "taglio" molto più ritrattistico che giornalistico. Le varie espressioni che leggo cmq sono differenti nei vari soggetti: paura in primo piano, quasi astio o rabbia in quelli laterali e semplice curiosità in quei due dietro, con una lieve punta di confusione/incomprensione.
Ma non la vedo come street-foto e non è il posto giusto per commentarla.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 15:22

ok se solo mi dice qualcuno dove lo faccio subito

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 15:38

Secondo me, se c'è il dubbio su cosa possa essere una foto, allora non è niente! Mi sembra una buona regola da aggiungere!
Provo a cercare nella galleria di Juza Fotogiornalismo/Street (Foto Popolari dell'ultimo mese), possibili foto evidentemente Street e di buona qualità. Nelle prime 10 pagine sono riuscito ad individuare solo queste 5:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-m&t=1656286
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-m&t=1633478
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-m&t=1659260
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-m&t=1654241
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-m&t=1664495

Se poi si va alle foto Street più popolari di sempre, la cosa diventa veramente imbarazzante, almeno il 99% è da spostare!

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 16:03

si ma dove?
non ti viene il dubbio che stiano bene dove sono?
il 99% e' tanto, un po troppo.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 16:24

Il fatto è che fare veramente street, nel senso che pare emergere da questo thread, non è facile per nulla.

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 16:29

ok se solo mi dice qualcuno dove lo faccio subito

No Peppe, non mi sono spiegato bene su cosa intendevo con "e non è il posto giusto per commentarla" ;-) ... intendevo solo che qui in questo topic non è il posto giusto/corretto per commentare le foto in generale (eventualmente linka l'indirizzo della tua galleria, se vuoi dei commenti a quella specifica).

La sezione di Juzaphoto è quello che è, e sarà difficile cambiarla: "purtroppo" accoglie sia foto-giornalistiche sia foto-street in un unico contenitore e non saprei dirti dove altro postarla, forse in ritratti se vuoi ... ma non era quello il punto. Cercare di capire che cosa sia questo o quello dovrebbe servire a facilitare un riconoscimento tra i vari generi, ma più importante credo sia un aiuto per poter avere maggior coscienza e consapevolezza di ciò che si sta per fare. E ti faccio un esempio: il tiro al volo è una specialità sportiva eseguita con armi da fuoco di tipo da caccia, ma se mi compero un fucile e vado a sparare ai piccioni che volano sulla piazza, non sto facendo il tiro al volo Cool

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 16:35

caro Cameramaniac quando il 99% non va bene direi che è dura assai



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me