RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 f4







avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:43

Otto, non ti offendere (anche perché al limite la figura la sto facendo io...), ma guardando le foto su un tablet, una alla volta, io le differenze non le vedo. Detto questo mi fido che ci siano, ma davvero senza supponenza o ironia, presumo che si collochino sopra la soglia del più che soddisfacente per gran parte degli appassionati. Inoltre, penso che una lente pro nata e pensata per un determinato sistema sia qualcosa di più complesso di un diametro inferiore o di un crop, ma per questo bisognerà almeno attendere che la lente venga usata...
Io comunque faccio macro... Anche se ho da poco verificato quanto sia difficile riempire un fotogramma con un passeriforme...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:44

Perchè si continua a confrontare le Mele con le Pere?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:56





A proposito di macro.....
Questo il 60 macro a TA e 1600 iso su Olympus om d5
fine OT

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:05

Otto, non ti offendere (anche perché al limite la figura la sto facendo io...), ma guardando le foto su un tablet, una alla volta, io le differenze non le vedo.


Ma hai aperto gli HD? comunque, non discuto che per te possano essere differenze senza significato; ci mancherebbe pure che mi offendessi per questo!;-)

Inoltre, penso che una lente pro nata e pensata per un determinato sistema sia qualcosa di più complesso di un diametro inferiore o di un crop, ma per questo bisognerà almeno attendere che la lente venga usata...


Sicuramente sarà ottimizzata per densità molto alte, e non dovendo illuminare un'area molto ampia saranno possibili meno compromessi a parità di prezzo (che già, comunque, è da ottica top).
Non ho capito la questione del diametro inferiore, per quanto riguarda il crop, continuo ad essere convinto che ritagliare la parte centrale di una foto fatta con un sensore più grande, sia pressoché equivalente ad uno scatto fatto con un sensore più piccolo, ovviamente realizzato con tecnologia (sia del sensore, che dell'elettronica a contorno) comparabile.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:38

Continuo a non capire il senso del confronto :confuso:
prendiamo una E-M1 e una (tanto per dirne una di pari risoluzione) D4, su una montiamo il 300 e sull'altra il 600... e poi confrontiamo lo scatto.

Lo scatto FF avrà una tridimensionalità a monitor maggiore (in stampa si riduce il gap...) e a parità di diaframma un a pdc minore

Questo perché non mi interessa avere lo stesso rapporto di riproduzione, (in tal caso se utilizzi la 5Ds a parità di mm con il crop a 1\4 per avere l'immagine che avresti con Olympus, anche la pdc sarà identica), ma mi interessa avere quanto detto sopra, ovvero due immagini confrontabili a parità di punto di ripresa...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:39

@Otto li sto guardando su un tablet e pure di scarsa qualità, per cui non voglio insistere. Se il soggetto sono le testuggini, mi pare di capire che quando sei troppo lontano non c'è trippa per gatti, anche con strumenti al top del top...
Per il diametro, anche se ormai si vedono dei 35 o dei 50 grandi come i supertele di una volta per cui tutte le mie poche certezze (molto poche) sulle ottiche vacillano, dovrebbe essere assodato che se una focale resta tale a prescindere dalle dimensioni dell'immagine che proietta, presumo che un 300 per m43 necessiti di diametri inferiori di uno per FF, a parità di luminosità...
Poi però se la luce per arrivare al sensore perfettamente perpendicolare necessita di percorsi più articolati di un tempo, non so più che dire...

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:52

prendiamo una E-M1 e una (tanto per dirne una di pari risoluzione) D4, su una montiamo il 300 e sull'altra il 600... e poi confrontiamo lo scatto.


La D4 è una fotocamera ff da 16mpx, con una risoluzione analoga alla em-1, ma con pixel molto più grandi. In fotografia naturalistica le FF come questa, o come le 1DX, vengono spesso affiancate da corpi aps-c che permettono (per la loro di solito maggiore densità, non per il formato!! è questo l'equivoco di fondo...) di risolvere meglio i dettagli, in misura decrescente con il diminuire della luce.
Quindi, un file della em-1 con il 300/4 sarà probabilmente comparabile, come resa (pdc esclusa, che pure concorre alla resa finale, ma limitiamoci alla pura restituzione del dettaglio) a quello della D4 ma SOLO a iso base o bassissimi. Già a 800 iso credo che la differenza possa emergere prepotentemente: il file della Nikon (campione nel contenere il rumore al salire degli iso, tra le altre cose...) rimarrà nitidissimo, quello della em-1 avrà già evidenti segni di "impastamento" dei dettagli più fini.
Se invece della D4, dietro al 600mm ci monti una D810, o una a7r2, o una Canon 5Dsr, avrai invece, a basse sensibilità, un file che ti permetterà - per la sua migliore risoluzione - ingrandimenti assai maggiori, o una libertà di scegliere, nell'inquadratura, una relativamente piccola porzione, conservando la stessa resa del formato più piccolo.
Ma una prova sul campo sarà sicuramente meglio di 1000 parole.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:54

Se il soggetto sono le testuggini, mi pare di capire che quando sei troppo lontano non c'è trippa per gatti, anche con strumenti al top del top...


Guarda i cormorani (o marangoni, non ricordo), la differenza dovrebbe essere più evidente. Comunque, hai intuito bene che a 115mt l'aria livella molto e costituisce una barriera che rende piccoli i miglioramenti oltre una certa focale.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:57

Otto, ma torniamo al punto di prima, è ovvio che la FF offrirà un'immagine migliore, nessuno sostiene il contrario.

p.s. tanto per capirci, nella mia borsa c'è un M9 e una D750... ma la m4\3 me la ricompro appena possibile... girare per Roma con la D750 e il 24-120 per scattare dei jpg ricordo (ovvero scatti che non ho intenzione di elaborare...) è stata un'assoluta tortura. Mai più MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:59

Otto, ma torniamo al punto di prima, è ovvio che la FF offrirà un'immagine migliore, nessuno sostiene il contrario.


Ni, la FF permette una qualità migliore SE riempi il frame. E' la focale che per me fa la differenza, in fotografia naturalistica.
Meglio un 500 su aps-c che un 300 su FF supercroppato.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:05

Otto,sono pienamente d'accordo con te. Ma nel caso in cui lo scatto fosse ad un soggetto statico e quindi a iso bassissimi si noterebbe comunque molta differenza tra una m4/3 e 300f e una ff (tipo la D4 con la stessa risoluzione) con 600 f4? (la pdc sarà molto diversa ma in termini di nitidezza e di qualità?

Io scsatto con una FF(nikon d750) e sto pensado di affiancargli una m4/3 per le uscite leggere. Però sarei curioso di vederne la resa con il mio 300mm quindi a 600mm equivalenti (logicamente in manual focus su soggetti statici o su soggetti in movimento ma che passano sempre nello stesso punto - vedi foto in pista che faccio spesso dove le auto seguono sempre la stessa traiettoria e la luce è generalmente più che buona)

ciao

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:06

ovvio che il crop fa perdere qualità... ma ora mi confondi ancora di più

quindi sarà meglio anche una E-M1 col 300 che una FF col super crop...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:09

E' chiaro che bisogna riempire bene il formato altrimenti la foto è pure penosa ed insignificante.
Meglio la foto di un uccellino scattata con il 300 M4/3 piuttosto che una fatta con un 200L in FF.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:24

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=915211

AFS 300 VR su olympus OMD E-M10... dire una gran bella foto
questo a conferma che con un obiettivo di grande qualità qualcosa di buono si può ottenere anche col m4\3

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:56

vado OT ma solo per far capire di che pasta sono fatti certi fanboy.......
molto spesso in questo forum ed anche in un' altro specifico del sistema 4/3-m4/3, che ora si è "svuotato", si sosteneva che l'IS sul sensore era superiore in tutto e per tutto agli altri IS presenti sulle lenti.............
In Oly hanno cambiato idea per caso?
fine OT.


No, la stabilizzazione sul sensore è decisamente superiore a quella sull'ottica se non altro perché può correggere cinque assi di rototraslazione cosa che la stabilizzazione sull'ottica non può fare per motivi ottici. Su teleobbiettivi lo spostamento angolare è tale che piccoli spostamenti sull'asse ottico si tradurrebbero su spostamenti eccessivi del sensore e quindi la cosa migliore è la stabilizzazione di due assi con l'ottica e le altre tre col sensore, e speriamo che Olympus lo implementi presto.

Se Olympus con l'uscita del 300mm molla una sola e chi se lo compra e un povero sprovveduto, per chi non è interessato qual'è il problema? Se qualcuno ha dei soldi che vuole buttare per far girare l'economia dove è lo scandalo? Dire che si fa disinformazione in un thread su un obiettivo da 2300 mi sembra tanto una stupidagine considerando che nessun neofita parte comprandosi 2300 euro di obbiettivo...

Detto questo ricordate quel che diceva Capa: Se la foto non è buona l'obiettivo non è abbastanza lungo. O forse era non eri abbastanza vicino...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me