RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7rii, una marea di informazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7rii, una marea di informazioni





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:39

Aumentando le ombre non so, so che i colori rimangono quelli aumentando semplicemente l'esposizione

blog.kasson.com/?p=11404

Io non posso vedere le immagini, sono uguali a definizione? Bordi, centro, risolvenza percepita?

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:41

Ovviamente il metodo a contrasto assicura una messa a fuoco migliore, sempre che il soggetto sia immobile; spesso utilizzo l'ai-servo proprio per ovviare ai micromovimenti di quest'ultimo.;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:45

In effetti otto, anche io, dove devo "resuscitare" ombre con colori da mantenere fedeli prefetisco aumentare in pp l'esposizione che non le ombre. Mi pare che abbia maggiore tolleranza (su sony a99)

Circa le lenti hai ragione che ne mancano ina cifra, ma basterebbe provare il 55 1.8 cz con il 50 chiuso ad 1.8 su canon...;-)

Daniele

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:49

franlaz dixit
on serve che Otto provi è una questione di due conti, un ottica f1.2 su ff ha una profondità troppo ridotta per un face detect è una modalità utile per esporre meno per la maf, tra gli occhi ed il mento cambia la maf senza parlare del naso.....


franlaz. grazie :-) ho il 50 1.0 :-) che liquefa le sopracciglia se metti a fuoco sugli occhi da distanza ravvicinata.. .altro che naso :-)
ma dai... ma il face detect, mica lo si usa per fare un ritratto con il faccione a tutto fotogramma... non ha senso! in quel caso ci vuole l'eye detect.... il face detect lo usi per avere la faccia a fuoco, il che vuol dire anche a 2/3mt di distanza, se non di di piu'... Avere la macchina che sei sicuro che traccia il volto e non si mette a inseguire e mettere a fuoco altro, puo' essere comodo...
io sarei curioso di sapere come si comporta la 1Dx in quel frangente... ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:00

io sarei curioso di sapere come si comporta la 1Dx in quel frangente...


Sinceramente, di tutte le fotocamere che ho avuto con questa funzione (1DX-7D2-5Dsr per Canon, D800E e Sony a7r2), trovo il sistema Canon quello più incline a lasciare il soggetto...Triste

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:25

grazie Otto!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:27

Otto l'ultima e poi basta :) le due immagini con il 35 sono uguali come definizione anche ai bordi? Grazie mille...

user10478
avatar
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:27

Qualcuno mi spieghi il senso di una prova in cui non si provano ottiche Sony ma solo un obiettivo Kit e ottiche Canon ....

Il senso é uno solo ... Vorrei vedere come si comporta una Canon con un ottica Sony .... La morale é una sola più si tenta di buttarla giù più ne esce vincente ... Leggetevi qualche test in giro per la rete visto che oramai ce ne sono tanti e anche di grandissimi fotografi non di parte .... Il risultato é uno solo macchina grandissima ... Tutto il resto sono fuffe


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:32

Dai onsone non essere così polemico, è ovvio che l'attenzione sulle ottiche Canon e grande e forse sarò ottimista io, non va poi neanche così male, a parte in raffica..

user10478
avatar
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:40

Non é polemica é realtà purtroppo ... Comperi una Sony e ti lamenti apertamente delle sue ottiche .. Ma provale prima e poi ti lamenti .... Invece pretendi quasi che deve essere perfetta ( dico perfetta) con ottiche di terze parti .. Ma accontentati perché nessuno riesce a fare meglio nel ne peggio perché lo fa solo Sony!!! Notte

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:42

Onsone, veramente io faccio fatica a capirti...
Non si sta parlando male della A7rII, a parte qualceh "burlone"... stiamo cercando di capire, noi che abbiamo delle ottiche canon se sono utilizzabili o no con la A7rII e quali sono i limiti... non so perche' bisogna indossare i panni del sonysoldier e difendere a spada tratta un pezzo di metallo con un po' di elettronica dentro... bah! mai capito e mai capiro'...

Ma dove si e' lamenatto Otto??? perche' ha detto che l'ottica kit non e' un gran che'?? ma dai su...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:50

Luca ha centrato il problema: molti di noi, hanno un buon corredo Canon, ma vista la latitanza di quest'ultima nel settore ML e anche un po' di immobilismo percepito lato sensore, si stanno guardando attorno per vedere se si riesce a sperimentare qualcosa di nuovo senza buttare a mare tutto, soprattutto quelle eccellenze che nel sistema Sony E (ancora) non esistono (e non sto a rifare l'elenco).
Siccome una delle rivoluzioni di questa a7r2 sembra essere la compatibilità con le ottiche Canon, volevo indagarne l'effettiva consistenza, e naturalmente non ho la pretesa di affermare che le mie evidenze abbiano valore assoluto; né voglio svalutare il valore di questa fotocamera che reputo comunque alto, anche se secondo me - al pari della 5Dsr che pure possiedo - il prezzo è un tantino elevato.
Ah, nella vacanza appena conclusa, la Sony non mi avrebbe penalizzato praticamente in nulla, anzi probabilmente agevolato in qualche situazione in cui mi sono trovato ad inquadrare o dal basso, o alzando la fotocamera sopra la testa; il tutto, con qualche etto in meno al collo o in mano.;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:56

Fuffe? Solo soggetti statici e con luce sufficiente è fuffa?
Le prove che sta facendo Otto sono tutto quello che mi sarei chiesto io e penso altri che come me sarebbero stati dei felici prossimi acquirenti ma ho scritto i miei precedenti post un po duri verso la A7RII proprio perché nella realtá è risultata diversa rispetto a quanto detto e precedentemente fatto vedere in altri test, anche tu avevi scritto che provandola con il 70-200 II Canon la velocità era incredibile e che l'af per soggetti in movimento era davvero performante, livello reflex, la prima ml che ti ha fatto tornare indietro ai tempi delle Canon.
Forse hai omesso in che condizioni di luce o quali soggetti, io però credendoci pensavo di passare a Sony senza dover rimpiangere nulla rispetto alla 5D3 che ho ora, invece penso che mi terrò stretta la Canon presente e futura che mi consente di scattare senza problemi qualunque soggetto in qualunque condizione di luce, anche luci miste senza solarizzazione, certo rinunciando alla stabilizzazione del corpo richiedendo tempi più brevi o ottiche IS ma non penso sia questo un problema.
PS: Con obiettivi luminosi a grandi aperture anche io per ovvi motivi uso sempre ai-servo nei ritratti e devo dire che mi vengono bene ;)

user10478
avatar
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:58

Certo ma non comperi una macchina del genere per utilizzarla solo con ottiche Canon

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:59

...ma poi io sto parco sony-E ancora lo sto aspettandolo...per il momento quello che c'è è ancora troppo debole ed adesso un po' di tempo c'è stato per colmare il gap...basti vedere fuji come macina.

prediamo il 55 1.8... vogliamo paragonarlo al 50L?
Da quello che ho potuto vedere per me il paragone sta a zero.

Nessuno pretende la perfezione di una lente canon su un sistema diverso da canon ma vista la pubblicità che sony ha fatto sui suoi 399 punti, sull'utilizzo di ottiche diverse da sony etc etc... qualche aspettativa si è creata, quindi ci sta che ci siano i riflettori sotto questo aspetto...

L'idea poi di vedere funzionare bene un sensore sony con una lente canon è una cosa che solletica. E anche tanto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me