RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:09

Carlo, da quando ho iniziato ad interessarmi al mondo Leica faccio più caso alle discussioni in cui se ne parla e devo ammettere che il Leicista viene considerato come una sorta di snob appestato che ha sprecato svariate migliaia di euro in attrezzature obsolete per il mero piacere di apparire...altro che tagliagole dell'ISIS MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:23

In questo mi pare che tutti convengano sia Olympus il sistema che realizza il miglior compromesso tra portabilità, velocità, compattezza disponibilità di ottiche.


Per me Panasonic si è sempre trovata un passetto avanti, ho visto la nuova uscita G7 in kit con il nuovo 14-140, piccola compatta, leggera e se la lente mantiene una qualità paragonabile al kit 14-42 + 40-150, diventa mooolto appetibile, tenendo conto poi che lato video le panasonic non sono seconde a nessuna;-)

user75193
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:24

Penso che reflex vs mirrorless stia diventando una diatriba più inflazionata di quella pellicola vs digitale. Chissà tra venti anni chi "riderà" di chi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:27

Si riderà dei tifosi e degli haters.

Quoto di nuovo Carlo Di Giusto. Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:29

esatto ivan
per taluni esiste soltanto una legge fotografica (e pensare che leica è stata la prima innovatrice nel passato e adesso con la leica q come la mettiamo? scandalo che ha adottato l'autofocus?)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:37

In tutti gli interventi di questa bellissima discussione, non mi torna solo un ragionamento.
Chi non vuole affidarsi agli automatismi delle macchine, e preferisce controllare tutto (ed è un modo di fotografare che a me piace molto), perchè si affida all'autofocus e non preferisce comandare di persona questo parametro fonamentale?


Io uso gli automatismi. Uso l'AF, scatto nella maggior parte dei casi in Av e anche quando scatto in M uso l'esposimetro interno della fotocamera, sulla m10 uso il face detection. Uso tutti gli automatismi che mi aiutano a scattare al meglio nel momento che decido di farlo. L'unica cosa che non lascierei mai fare alla fotocamera è decidere quando scattare ;-)

user75193
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:38

Alla fine pare che la diatriba reflex vs mirrorless sia perlopiù improntata sugli auto-focus. Eppure per street, paesaggio, ritratto, macro, still-life se ne potrebbe fare tranquillamente a meno. Non dobbiamo mica tutti scattare ad animali o fare cerimonie?

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:46

Comunque ragazzi.... .adesso vi faccio riflettere veramente....

se è vero quanto vi ho raccontato sopra circa l'utilità di funzioni quali il face traking ecc ecc, è vero anche un'altra cosa...
che prima di tutto bisogna divertirsi, e che bisogna prima ancora sapere come si fanno le cose manualmente.

All'istituto tecnico, da adolescente, feci una specializzazione in autocad,

ero un guru!

figura richiestissima, lavoro appagante.
approdai in università ed un prof al limite della pensione mi disse:

ecco, questo è il lapis, e questo il righello.Eeeek!!!Confuso
l'anno prossimo, se avrai imparato, ti darò la china col pennino e la carta lucida.

non vi dico l'incaffatura per me che mi sentivo un GURU!Triste

eppure quella fu la migliore esperienza della mia vita! con la china non puoi fare UNDO!
stracci ore di lavoro per una quota sbagliata....
imparai davvero a disegnare....

possiamo dire che con la fotografia ho fatto lo stesso.
quando lavoro preferisco usare qualsiasi supporto possibile purchè veramente utile in una determinata situazione.
ma quando voglio divertirmi e davvero trovare ispirazione e soddisfazione, sfidarmi e sognare....

tiro fuori dalla bacheca LEI:



ha punzonato sul fondo JAPAN 1968!

ghiera diaframmi sull'ottica, (Rokkor 85mm 1.8), ghiera dei tempi sulla spalla destra.
espisimetro ad indice mooooooolto indicativo. tempo massimo di esposizione 1/1000,

sono appena tornato da RCE a riprendere le stampe fatte con un ILFORD 100 iso BN.





estremamente soddisfatto di molti scatti, molti in controluce, molti rubati.
attimi di attesa con tempi e fuoco preimpostati "a naso" o ad intuito.

di 36 pose ne vanno scartate solo 4;-)

FIne OT.
Possiamo tornare a parlare di face traking...MrGreenConfuso

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:55

Drd4-7r il concetto è: abbiamo degli strumenti? vogliamo usarli perché ci aiutano?bene, non vogliamo usarli perché ci sentiamo in grado di realizzare la stessa cosa? bene sarà l'utilizzatore a decidere se è in grado di farlo
Quello che non sopporto è essere denigratori che se non si fa così è tutto sbagliato, che certe diavolerie non servono a nulla, che se uso la macchina in P si apre il cielo e mi arriva un fulmine sulla testa.
poi vai a vedere e usano esposimetro (nessuno penso almeno tra i fotoamatori usa un esposimetro esterno,del passato ma diavoleria pure quella, l'autofocus e guai se non ha i punti laterali a-3ev, la livella elettronica in camera, il wifi,
lo stesso ai servo o af traking (anche in sto caso chi è che dedica la messa a fuoco o tiene il soggetto?)

allora per cortesia un po' di obiettività

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:59

Grande maestro ce l'avevo pure io.. sig sig.
ora ho impolverata sullo scaffale la xd7 mi hai fatto tornare la voglia di rispolverarla

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:01

Rispolvera rispolvera....

se non ti passa la voglia al 12° rullo con relative spese di stampa, e di volta in volta impari a non sbagliare....

vedrMrGreenai che la soddisfazione si impenna!!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:04

Alla mia età è già un successo che si impenni... La soddisfazione intendo ehMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:07

Non ho letto tutte le pagine. ML non vuol dire piccolo: un sensore FF avrà ottiche simili sia per ML che per reflex. Se si passa a sensori piccoli il vantaggio delle ottiche leggere deriva da questo e non dallo specchio (la cui assenza contribuisce a rendere più compatto il corpo macchina). La coppia m1 e 12-40 2.8 e' sicuramente più legges di 5diii e 24-70 2.8. Stessa cosa per 40-150 2.8 oliy e 70-200 2.8 canon. AF tutto a vantaggio reflex .... una raffica a 10 fps di tra m1 e 1dx non c'è storia.

user75193
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:07

Ma è fuori da ogni dubbio che avere una tecnologia piuttosto che non averla. Il concetto, per quanto riguarda me, è che ho deciso di affiancare una ML alla reflex conscio di cosa avrei perso e di cosa avrei guadagnato. Se voglio uscire appositamente per fotografare esco con la 1D III e mi diverto, se esco per altri motivi infilo la NX300 nella borsa e mi diverto comunque. I sistemi non si escludono a vicenda, ma si completano.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:07

Comunque ragazzi.... .adesso vi faccio riflettere veramente....

se è vero quanto vi ho raccontato sopra circa l'utilità di funzioni quali il face traking ecc ecc, è vero anche un'altra cosa...
che prima di tutto bisogna divertirsi, e che bisogna prima ancora sapere come si fanno le cose manualmente.

All'istituto tecnico, da adolescente, feci una specializzazione in autocad,

ero un guru!

figura richiestissima, lavoro appagante.
approdai in università ed un prof al limite della pensione mi disse:

ecco, questo è il lapis, e questo il righello.Eeeek!!!Confuso
l'anno prossimo, se avrai imparato, ti darò la china col pennino e la carta lucida.

non vi dico l'incaffatura per me che mi sentivo un GURU!Triste

eppure quella fu la migliore esperienza della mia vita! con la china non puoi fare UNDO!
stracci ore di lavoro per una quota sbagliata....
imparai davvero a disegnare....

possiamo dire che con la fotografia ho fatto lo stesso.
quando lavoro preferisco usare qualsiasi supporto possibile purchè veramente utile in una determinata situazione.
ma quando voglio divertirmi e davvero trovare ispirazione e soddisfazione, sfidarmi e sognare....



già fatto dal 1988 al 2007...molti di noi hanno imparato con l'analogico...sono approdato all'autofocus con la eos 5 nel 1994...per me quindi nessun problema a riconoscere una tecnologia nuova e migliorativa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me