RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.





user4624
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 16:12

Con la Canon 6D e 5D Mark2 è necessario sostituire il vetrino di messa a fuoco con il modello Eg-S, altrimenti diventa molto difficile, se non impossibile (come dice Giuliano), mettere a fuoco con precisione ai diaframmi più aperti di f/2.8. Personalmente, dopo la sostituzione del vetrino, se il soggetto è ben illuminato, non ho più avuto grossi problemi nel focheggiare, con obiettivi da 50mm in su, anche a f/1.4 (ma ho sempre utilizzato ottiche manuali e l'esperienza aiuta). Con un 35mm luminoso il gioco si fa più duro, ma non impossibile. Comunque sia, bisogna preparasi ad accettare un certa percentuale di foto fuori fuoco, perché le grandi aperture (come f/1.4) non perdonano il minimo errore (questo è vero, almeno in parte, anche con l'autofocus, perché è sufficiente un piccolo movimento prima dello scatto, del fotografo o del soggetto, per ottenere foto sfuocate a causa della ridottissima pdc). Per finire, bisogna ricordare che l'eventuale elevata resa di un obiettivo, a tutta apertura, aiuta molto nella facilità di messa a fuoco, mentre un obiettivo scarso e morbido sarà difficile da focheggiare, a qualsiasi apertura.

user46920
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 16:28

... bisogna ricordare che l'eventuale elevata resa di un obiettivo, a tutta apertura, aiuta molto nella facilità di messa a fuoco, mentre un obiettivo scarso e morbido sarà difficile da focheggiare


... ho come l'impressione che tu ti riferisca ad un preciso obiettivo in particolare MrGreen

user4624
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:33

... ho come l'impressione che tu ti riferisca ad un preciso obiettivo in particolare MrGreen


Beh, un obiettivo molto contrastato e nitido aiuta moltissimo per la messa a fuoco manuale, ma a volte non è così facile capire il motivo del perché sia più semplice focheggiare un obiettivo piuttosto che un altro (a parità di luminosità e lunghezza focale). Ad esempio, resta per me inesplicabile il fatto, più volte sperimentato, di come su 5D MK2 il Leitz Summicron 50/2 si lasci da me focheggiare più facilmente dello Zeiss Planar 50/1.7 (perché le due ottiche in questione sono più o meno sovrapponibili in quanto a prestazioni). Curiosità, stranezze... ma forse, chissà, tutto dipenderà soltanto da simpatie e antipatie! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:45

Tanto dipende dall'elicoide di messa a fuoco,oltre al contrasto ed alla nitidezza dell'obiettivo.
Se ,per esempio, usiamo un macro e vogliamo mettere a fuoco a distanze medio-mediolunghe, l'escursione tra 3m. ed infinito è a volte di solo un centimetro.
Con obiettivi normali, l'escursione tra 3m. ed infinito è più lunga e quindi risulta più facile la messa a fuoco.
Una cosa che ho notato è che la messa a fuoco MF con obiettivi a messa a fuoco interna è un pochino più difficoltosa che con obiettivi classici.
Con il 125 apo-lanthar della Voigtlander ho sbagliato molte volte il fuoco proprio per il fatto che era un macro.
Da vicino nessun problema,da 5 metri in poi ,un terno al lotto.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:37

E io che credevo che i macro, avendo di solito la corsa della ghiera più lunga, si prestassero meglio alla messa a fuoco manuale in ogni caso!

user46920
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:15

In effetti il rapporto tra la rotazione e la regolazione dipende dalle ottiche. Quindi anche il feeling con un'abitudine, potrebbe influire con i risultati (ad esempio rotazione a sinistra o a destra).

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:42

E' vero che la corsa della ghiera è più lunga ma......da 1 metro in giù!

user4624
avatar
inviato il 19 Maggio 2015 ore 2:47

Tanto dipende dall'elicoide di messa a fuoco, oltre al contrasto ed alla nitidezza dell'obiettivo.


Beh, l'intervento di Giuliano mi sembra molto pertinente, perché la corsa dell'elicoide di messa a fuoco è un parametro importante, che concorre a determinare il feeling con un obiettivo.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:38

Sto tentando di caricare i RAW del test Elmar su 6d





MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenCool

user46920
avatar
inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:15

se ti vedesse la Canon ... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:34

Se mi vedesse Leitz!!

user46920
avatar
inviato il 21 Maggio 2015 ore 23:41

Non direi ... quell'ottica è fuori produzione dal 1961 e sarebbe soltanto un motivo d'orgoglio per Leitz ...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 23:47

Ho paura che la 6d non sia all'altezza dell'ottica....

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 23:55

Secondo Voi è possibile che con una ML non ho mai riscontrato alcun problema di maf? PS: fantastico l'accrocchio per sua maestà Elmar...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 0:07

Si, è possibile. Per tutto il tempo che ho tenuto la xt-1 non ho mai sbagliato la messa a fuoco.
Lo stesso con la a7r della Sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me