RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vogliamo fare un confronto Canon 50 f 1,2 contro Sigma 50 f 1,4 Art ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Vogliamo fare un confronto Canon 50 f 1,2 contro Sigma 50 f 1,4 Art ?





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:24

Poi andiamo a vedere il 70-200 l'ultimo della Tamron che sembra sia solo 180,si parla del nuovo sigma 50 f 1,4 che sia qualcosa come 45 mm. Eppoi,comunque sia,scusate se io la penso cosi ma se vuole 1700 euro per un pompone che mi vende per 400 mm,io lo pretendo 400 mm,se e un 399 non e un 400 e perché devo pagarlo 400? Comunque da test fati con 400 fisso risulta 370mm

user39791
avatar
inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:24

Cristian non credo che sia il caso di fare un trattato di meccanica (anche se mi verrebbe da farlo............) per cui la finisco qua, e ti lascio con le tue convinzioni come è legittimo che sia.;-)

user36220
avatar
inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:40

Ad ognuno le proprie convinzioni, ma mi chiedo come sia possibile pensare, nell'era moderna, dell'elettronica e dei grandi numeri, di acquistare qualcosa che sia assolutamente perfetto ed esente da difetti.

Gli obiettivi vintage perché funzionano perfettamente dopo tanti anni? Tutta meccanica, zero elettronica. Tutto qui. L.'esempio di Filiberto su Leica è illuminante. Vogliamo parlare delle Ferrari che andavano a fuoco? Ferrari, mica Lada. Un televisore con tubo catodico durava decine di anni. I moderni quanto durano? Potrei andare avanti all'infinito. Non voglio fare una crociata contro l'elettronica, ma è innegabile che tanto ha semplificato e da un certo punto di vista migliorato la vita, tanto è vero che da un altro punto di vista ha reso le cose meno durevoli, più fragili.

user46920
avatar
inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:43

Ragazzi, cristian ha ragione in tutto. Non sono convinzioni.
Il mercato si approfitta sempre e finché può ... poi se qualcuno grida ;-) allora lo calmano subito cercando di contenere la situazione (vedi Leica e altri ;-)).

Giuli, la lunghezza focale è sempre minore all'infinito e maggiore alla distanza minima Sorriso, ma il discorso è quello: sono lunghezze nominali che nessuno si scomoda a misurare e che lette come Nominali rendono meglio ;-)
... per questo ha ragione Cristian ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:46

Semt:sono d'accordo con te. Però se non si è in grado di garantire certe cose,lo si deve dire prima.
Adesso pure gli obiettivi che non mettono a fuoco bene......

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2015 ore 22:11

Adesso mi tocca mandare in assistenza il 200L ......arrivano le paranoie.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:16

imparare ad usare il 50L
(frase ricorrente e che ho letto abbastanza spesso) ma fatemi capire, senza polemica e molto da ignorante quale sono, uno deve imparare ad usare l'AF o usate tutti il fuoco manuale ad 1.2?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:31

Quando leggo questa frase mi viene da sorridere....
Cigno: infatti concordo con Cristian.
La lunghezza focale è però il contrario di ciò che tu scrivi per quanto riguarda gli zoom.
Un 70-200 2,8 Nikon regolato su 200mm. alla messa a fuoco minima di 1,30m. diventa un 135mm.
Per questo lo vendetti dopo poco tempo. Era una presa in giro!
Solo all'infinito era effettivamente un 200mm. o giù di lì ( 5mm. in più o in meno a quella focale non fanno differenza)
Chissà se il Canon 100-400 nuovo che è dichiarato come messa a fuoco minima a 1 metro costante per tutte le focali, sarà effettivamente la focale dichiarata a quella distanza?

user39791
avatar
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:37

Guido il 50L è un'ottica come tutte le altre. E come tutti i super luminosi alla massime aperture beccare sempre il fuoco non è sicuro al 100 per 100, se non altro perchè si muove avanti e indietro chi fa la foto.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:50

Appunto, come immaginavo. Grazie Fili che stai delucidando la situazione. Io credo che a parte il movimento nostro, cosa che si può trovare anche con un tele ad esempio levando la stabilizzazione e rimanendo senza tempi di sicurezza, il saperlo usare è riferibile a qualsiasi altra ottica luminosa. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:52

Io da possessore del 50L, non capisco chi dice che x la sua costruzione, pregio/difetto si deve lasciar passare la possibilità di ritrovarsi con molte foto con il fuoco sbagliato o non preciso o shift..qualcosa , o che si deve domarlo....se premo il pulsante per la messa a fuoco non chiedo niente di particolare a questo obiettivo di diverso dagli altri...che metta a fuoco, punto. E non sperare sempre nella fortuna che il fuoco sia corretto, anche perché molti non prendono i sigma per la difficoltà di trovare un obiettivo senza problemi di messa a fuoco....allora non dovremmo avere anche il 50L...che strani che siamo.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:58

La mia esperienza col sigma 50mm non art e col canon 50mm L è stata piuttosto negativa. Sono convinto che siano due ottiche eccezionali ed era il motivo del mio acquisto, purtroppo le due copie in mio possesso (prima il sigma sostituito poi con il 50L) non hanno mai avuto una taratura corretta nemmeno dopo diversi interventi in assistenza. Era possibile ottenere una messa a fuoco corretta solamente in live view con tutta la difficoltà e la lentezza che ne conseguiva. Stanco di problemi di taratura son passato ad un corredo mirrorless; non perfetto per altri motivi ma almeno mi son tolto il problema della taratura. Meglio il 55mm F1,8 con af corretto che un 50mm F1,2 non a fuoco.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 9:00

Il problema è che lavorando a diaframmi così aperti la delusione è sempre dietro l'angolo.Bisogna scattare tante foto per averne qualcuna accettabile.La profondità di campo è ridottissima e basta un niente per ciccare la foto.
Per non parlare della qualità di immagine che è quello che è.
Inoltre sembra che già di serie siano starati.....( vedi andirivieni in Cs)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 9:03

Davic: come ti capisco.....!!!!!

user39791
avatar
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 9:13





Foto fatta per strada con scatto singolo, al volo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me