RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by Kame parte XIV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by Kame parte XIV





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:38

Josh, ognuno ovviamente fa le sue valutazioni e dato che paga con le sue tasche ha sempre ragioneSorriso
Nel mio caso (ed in quelli similari) secondo me il discorso è diverso: passare da reflex a ML, da ML a reflex o magari passare da aps-c a FF cambiando anche marchio (perchè magari si hanno solo lenti per aps-c) risponde ad effettive esigenze (reali o percepite) di cambiamento.
Così come capisco ad esempio Antonio Guarrera, passato a Canon perchè i tele nikon sono più difficili da trovare ad un prezzo umano sull'usato.
Così come capirei qualcuno che cambia brand perchè vuole una lente particolare che il suo attuale marchio non ha.
Io nel cambio ottengo due differenze sostanziali: peso\ingombro e mirino EVF (che mi piace) e comunque non avrei potuto passare a ML tenendo Canon (la M è castrata e improponibile).
Però personalmente nonostante sia dalla d700 che mi attraggono i corpi nikon (solo 5d3 ed 1dx hanno riequilibrato le cose) non sarei mai passato a nikon, semplicemente perchè so che avrei fatto le stesse identiche foto.

Per chi ha un corredo Canon L ed una 5d3 il passaggio ad analogo corredo Nikon comporta differenze molto relative nel mondo reale (ovviamente vale anche nel caso nikon -> Canon o quello che sia): è vero, e qui rispondo a Fausto, che le differenze ci sono (e superano anche lo stop nelle ombre, non stavo citando un valore preciso) ma parliamo di sensori in entrambi i casi ottimi.
Lo spazio extra nelle ombre che ha nikon serve davvero in pochi casi (ma fa comodo) e comunque molte differenze sulle quali ci scervelliamo sono visibili solo al 100% a monitor ed in stampa, a meno di non fare stampe di un metro di base, si perdono.
Ora io capisco benissimo che normalmente chi fa paesaggi con forti contrasti ed espone in mostre con stampe di un metro e mi dice "cambio perchè nelle ombre trovo una differenza sensibile in stampa", ma dato che la maggior parte di chi cambia quando va bene fa un 20x30 o un 30x40 trovo che il discorso sia assolutamente legittimo, ma più legato al piacere dell'oggetto che alle esigenze reali del fotografo.
Ad esempio nel paesaggio uno degli utenti più apprezzati, Caterina Bruzzone, usa Canon senza problemi, esattamente come sicuramente potrebbe usare Nikon o Sony.

Quando ho fatto un workshop con Scianna (non proprio l'ultimo arrivato) al collo aveva una ricoh gx100, ovvero una compatta evoluta la cui qualità adesso ci farebbe inorridire, eppure la usava.
Io in corridoio ho tre stampe 30x45, una fatta con una compatta simile (samsung ex1), una con una oly pen1 ed una con una 1d2... ebbene fanno tutte e tre la loro ottima figura.
Ora, le differenze ovviamente esistono, ma nel 99% dei casi nessuno di noi saprebbe distinguere in stampa 45x60 i file di Sony alpha 99, nikon d750, nikon d800 e canon 5d3, sono tutte macchine dalla resa elevatissima.
Poi ci credo che se confrontiamo a monitor il crop al 100% di una zona in ombra che è stata schiarita di 4 stop la differenza è evidenteMrGreen

Non voglio quindi accusare nessuno, solo trovo che la passione per l'oggetto fotografico (che, chiariamoci, anche io ho) riguardi appunto l'oggetto e non la fotografia.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:41

Modalità Off Topic ON :

Ordinato il 20mm 1,8G dovrebbe arrivare tra 1 settimana, non vedo l'ora di attaccarlo alla baionetta della D750 !

Modalità Off Topic OFF.

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:41

Appunto.
Al giorno d'oggi siamo arrivati ad una qualità tale che è difficile dire (rimanendo in un range di prodotti quale possono essere le Full Frame) con questo corpo reflex posso fare e con quell'altro no. Si riesce a fare tutto, bene, con qualsiasi brand. Magari con questo può risultare più facile e comodo che con quello, ma in soldoni cambia poco.

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:49

Il discorso ML ha già più senso, perchè ci sono vantaggi a volte molto importanti riguardo comodità d'uso, ingombro e peso. Quando (esempio banale ma molto sentito) non avrò più le energie per scarpinare con 12 kg di sola attrezzatura addosso (quel tempo arriverà presto MrGreen ), il passaggio a ML o simili sarà praticamente obbligato ;-)

Tra l'altro, ben venga il peso molto contenuto della D750.

Ora io capisco benissimo che normalmente chi fa paesaggi con forti contrasti ed espone in mostre con stampe di un metro e mi dice "cambio perchè nelle ombre trovo una differenza sensibile in stampa"


Tanti lo fanno, me compreso e non sentono il bisogno di Nikon :-P

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:55

Vi ringrazio per i vostri interventi... ho capito una volta di più, se ce ne fosse stato bisogno, che il buonsenso deve viaggiare al primo posto. Tutto il resto viene dopo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:02

Ho un amico fotografo pubblicitario piuttosto famoso.

Lui fotografa solo con medio formato.

Un paio di mesi fa, doveva scattare per una campagna pubblicitaria

Le foto sarebbero state stampate in cartellonistica grande che sarebbe stata esposta in tutti gli areoporti italiani e gli scatti erano piuttosto dinamici, serviva la raffica, quindi niente MF.

Mi ha chiesto cosa offriva il mercato DSLR ed io l'ho indirizzato sulla D800E.

Fatto il servizio, pensate che lui conoscesse tutti i sottomenù della macchina?

Pensate che si faccia mille pippe mentali su la gamma dinamica?

Conosco diversi pro che utilizzano le loro fotocamere al 20% delle loro possibilità ma ci lavorano, ottengono i loro risultati, alcuni sono veri e propri artisti e fanno scatti bellissimi.

Quindi, conoscere tutti i sottomenù della fotocamera o le sue caratteristiche in maniera approfondita, non è sinonimo di garanzia di risultato.

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:26

Paco quello che dici è sacrosanto e vero e quindi? se vuoi arrivare al solito concetto che le foto si fanno cmq non ci sto! se permetti c'è chi nell'evoluzione tecnologica e nella maggior capacità di un mezzo riesce ad avere di più o cmq ad avere più versatilità, chi invece fa sempre le stesse foto nelle stesse situazioni e magari con un D200 non ha motivo di upgrade... sono esigenze tutto qua, e mi sembra che anche tu con diversi scatti in controluce hai fatto vedere cosa riesci a fare con la 6D, quindi ti stai leggermente contraddicendo ;-) io ad esempio non mi faccio le pippe sulla gamma dinamica, ma ad esempio scatto tantissime foto di interni e oggi con D4s/D4 ottengo ottimi risultati nelle situazioni più difficili con 2 scatti, se ne dovevo fare 3 moltiplicato per il numero di BB e di foto che faccio e avevo canon al cambio ci pensavo e come
, queste non sono pippe ma esigenze, poi di foto bellissime ne ho viste anche con 7D in appartamenti, ma non oso chiedere come le ha realizzate e quanto ci ha messo.... questo è il discorso esigenze!!! esempi di fotografi x y sono inutili è tutto relativo!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:31

Fatto il servizio, pensate che lui conoscesse tutti i sottomenù della macchina?

Pensate che si faccia mille pippe mentali su la gamma dinamica?


Concordo con Paco. Probabilmente non conosceva tutti i sotto menù della macchina, perà sapeva come realizzare delle foto piuttosto dinamiche, adatte alla bisogna. E probabilmente saprà pure come farsi pagare, visto l'andazzo generale... e in questi casi non trovi manuali su internet, nè una sezione di forum dal titolo: recuperare il credito! MrGreen Quanti di noi, esperti di reflex & co. (io per primo, mi metto nella lista), saprebbero portare a termine un simile incarico? ;-)

Detto questo: io la D750 la prenderei probabilmente per capriccio. Per quello che mi serve: foto di prodotti e/o di cerimonia, quando capitano lavori di questo tipo, una D700 con il 24-70 va già più abbondantemente bene (e ha pure una presa PC sincro per comandare i monotorcia). Certo, se avessi una D810 con una serie di fissi stratosferici la qualità fisica delle mie foto avrebbe un incremento... ma per quanto riguarda il mio modo di fotografare? O per ciò che riguarda la percezione che i clienti avrebbero relativamente a questo upgrade, quando spesso e volentieri mi chiedono di sistemare quella foto che a loro piace tanto, ma scattata con un Iphone?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:41

ad esempio scatto tantissime foto di interni e oggi con D4s/D4 ottengo ottimi risultati nelle situazioni più difficili con 2 scatti, se ne dovevo fare 3 moltiplicato per il numero di BB e di foto che faccio e avevo canon al cambio ci pensavo e come


Su questo sono d'accordo con te, Blade. E' una questione di esigenze. Mentre cliccavo il pulsante "invia risposta" del messaggio di prima, mi sono ricordato di un mio conoscente, fotografo professionista, con 30 e passa anni di esperienza, che ha lavorato con Fiat, Bisazza e Dio sa che altro. Un giorno stiamo discutendo e salta fuori che NON sa cosa sia la diffrazione oltre una certa chiusura del diaframma... e si lamentava della scarsa nitidezza della macchina. Ancora adesso espone come si faceva per le diapo, spesso scattando più del necessario, ottenendo giga e giga di scatti, in conclusione quasi inutili e controproducenti, perchè aumentando la mole di lavoro, aumentano le sue richieste monetarie... e così facendo si è di colpo trovato fuori dal mercato. E non parliamo di post produzione...
Insomma: la sua scarsa preparazione sul mezzo tecnico ha influito negativamente sul suo lavoro, ora che con la crisi vengono richieste figure più versatili, ma dal budget più risicato.

Parlando sempre di esigenze: ho lavorato per qualche tempo per AirBnb... ti chiedono un servizio fotografico di un b&b, con una serie di tot scatti (solitamente 10, ora, ho visto, 15) e ti pagano una miseria (50 euro + 10 di benza). Ora: che senso avrebbe comprare una D4s per scattare le foto ai loro b&b? Con quello che pagano dovrei scattare foto dalla mattina alla sera, non perdere nemmeno tempo a post produrle, scattare in jpg e spedire le foto così come sono... altro che prendere una macchina che costa tutti quei soldi.
Insomma: l'upgrade dell'attrezzatura, se serve, lo fai anche se questo lo puoi ammortizzare con i lavori che fai, altrimenti fai di necessità virtù e continui ad usare quello che hai, con i limiti che sai. Non trovi?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:48

O per ciò che riguarda la percezione che i clienti avrebbero relativamente a questo upgrade, quando spesso e volentieri mi chiedono di sistemare quella foto che a loro piace tanto, ma scattata con un Iphone?

Purtroppo mai affermazione fu più vera di questa! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:53

I discorsi sono condivisibili e sensatissimi... ma a me continua a venire in mente Jared Polin e la sua maglietta "I shoot raw".

Penso infatti che me ne realizzerò una con scritto "I shoot single exp". Rappresenta il mio modo di vivere e pensare la fotografia. La mia passione nasce e muore per/col click. Il resto mi annoia.

La realtà dei fatti è che i mezzi Nikon attuali semplificano di fatto la vita e permettono di godersi il clic e non soffrire davanti al pc a renderlo degno di nota.

È assurdo, per chi ha un corredo Canon fare il salto se si posseggono buone lenti. ASSURDO!

Ma chi inizia ora o chi passa a ff perché, salvo che per parametri soggettivi, dovrebbe comprare Canon?

Canon deve innovare, come ha fatto e tutti ci auguriamo farà, è ferma al palo da troppo e questo mi preoccupa e dispiace.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:57

La realtà dei fatti è che i mezzi Nikon attuali semplificano di fatto la vita e permettono di godersi il clic e non soffrire davanti al pc a renderlo degno di nota.


Kame, a tal proposito come trovi i JPG on camera? In questi ultimi anni ho sentito addirittura di matrimonialisti che scattano in jpg, perchè tanto gli sposi non saprebbero apprezzare la post. La cosa mi sembra un filo troppo estrema, ma considerando l'esperienza maturata negli ultimi anni, non riesco a dargli torto del tutto.
E' anche vero che per certe occasioni (che so: un report aziendale da consegnare subito se non prima!) un jpg bello pronto farebbe la differenza. In questo caso, si, la tecnologia semplificherebbe, e non di poco, la vita.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:12

@Gianluca: il jpg è molto migliorato rispetto alle precedenti versioni (macchine), se settato a dovere offre una resa molto alta. Scatto e continuerò a scattare solo in raw, sono un amatore che saltuariamente svolge qualche commissione. Fossi un professionista, non nascondo che potrei usufruire della "foto bell'è fatta"...
Non siamo ai livelli dei files Fuji ma poco ci manca. Non ho notato impastamenti del colore e dei dettagli...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:23

Il jpg per le foto ai parenti è anche troppo...

Cmq è molto buono, ma anche io, salvo richieste, scatto in raw.
Sulla d750 sto facendo raw+jpg per backup.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:35

Ma per quanto riguarda i video? Canon è ancora avanti?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me